Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgio
ciao a tutti, scusate ma il titolo non entrava tutto nel titolo! allora, mi servirebbe per domani questa versione di cicerone intitolata "bisogna temere i catilinari che sono qui a roma", ldal libro "et, esperienze di traduzione per il triennio" pag. 204 n°1. inizio: "Quaeris a me ecquid ego Catilinam metuam. Nihil, et curavi ne quis metueret, sed copias illius quas hic video dico esse metuendas; nec tam timendus est..." fine: "...tradideritis, plus multo erunt vestris sententiis quam suis ...
2
3 ott 2008, 15:23

M-Stile
L'esercizio è questo: Imagine you are going on a gap year. Write your plans for the year. Seguire queste domande mentre realizzi il testo: Where you are going to go for your gap year? What you are going to do there? How you are going to help? Ho fatto questo, ditemi se ci sono errori: Even if I am not convinced like spending mine gap year I'll go to India, the population of those places needs ours help! I can teach them to write and to read and I can help them in the camps; for ...
1
5 ott 2008, 17:56

Fuschietta
:cry:cry:cry Buongiorno a tutti e buona domenica...mi aiutate x favore cn la versione di isocrate "l'autoctonia degli ateniesi" e inizia... omologheitai men gar ten polin emov arkaiotaten..."...x favore!!!!Domani mi interrogano,ho provato a farla ma nn ha un senso!!!!PLEASE! X FAVORE...SONO TRE VOLTE KE CI PROVO...HANNO UN SENSO SL LE PRIME DUE RIGHE!!!!!!
1
5 ott 2008, 12:37

klok
ciao mi servirebbero delle informazioni sulla ibridizazione che nn l'ho capita e sui legami tipo covalente ,ionico cm faccio a distinguergli in una molecola in modo breve e ke lo possa capire xkè ho compito in classe grazie x il tempo che mi dedicherete
2
5 ott 2008, 09:39

davide9210
RAGAZZI MI SERVE LA DESCRIZIONE CARATTERIALE E FISICA DI DON ABBONDIO PER DOMANI...GRZ MILLE IN ANTICIPO!!
1
5 ott 2008, 16:21

ho24anni
ciao raga mi potreste trovaRe gentilmente questa versione di greco di senofonte le forze in campo di due opposti schieramenti e sul libro di ellenisti pag 362 numero 8 comincia e finisce così: Ησαν οπλιται Λακεδαιμονιων μεν.......Οπουντιων εις πεντηκοντα
6
5 ott 2008, 15:15

erikuzza91
ciaoo mi servrebbe il significato etimologico della parola "Umanesimo".... l'ho cercato su wikipedia e google ma nn ho trovato niente......grazie mille
3
5 ott 2008, 16:06

Kimaro
Ciao ragazzi, scusate ma avevo inserito una richiesta pochi gg fà ma è stata mal compresa. Infatti ho chiesto aiuto nella costruzione di una versione ma mi è stata fornita la traduzione. A me, se possibile servirebbe la costruzione cioè verbi, principali, subordinate congiunzioni ecc... Vi prego se possibile di rispondermi poichè è per domani 06/10/2008 Grazie 1000
2
5 ott 2008, 14:04

mbriacuni
x favore le prime 4 da lat a ita e le restanti 4 da ita a lat.. Conto su di voi!!! -Vidistine illud spectaculum? -Placuitne tibi gladiatorum certamen? -Recusabisne amicorum munera? -Nonne fuit caesar peritissimus imperator? --------------------------------------... -Ti piacciono le leggi di questa città? -Hai letto il libro di cicerone sull'amicizia? -Rifiuterai un dono gradito? -Non è meglio ricevere che compiere un'ingiustizia?
1
5 ott 2008, 15:41

lily092
la versione del libro nuova lingua greca esercizi di bottin pag 263 n 399 dal quinto rigo fino al settimo.... grzie mille in anticipo
5
5 ott 2008, 15:29

MATTEPPA
Frasi Ablativo assoluto 1. imperator, visis hostibus, aciem instruxit 2. hac oratione habita, imperator in hostes equum concitavit 3. hasdrubal, concitato equo, se in hostes immisit 4. militibus collaudatis, dux praemia assignavit 5. carthaginienses, cognito scipionis adventu,legatos romam miserunt 6. romani, impetu facto, celeriter hostes pertubaverunt 7. interiectis aliquot diebus, legati ad caesarem reverterunt 8. consilio romanorum cognito, galli ad arma concurrerunt 9. ...
5
5 ott 2008, 14:18

Cronih
Le stelle mostrano la via e allontanano le preoccupazioni dei marinai.
2
5 ott 2008, 11:41

ledaxx
Mi potete aiutare a fare una descrizione molto simile a quella di Fra Guglielmo nel libro " il nome della rosa" di U.Eco???? Non reisco porpio... perfavore aiutamte... Grazie!!!!!!
3
5 ott 2008, 14:29

Lovely_pink
ciao a ttt per chi avesse letto jonathan livingston e anke x qll ke nn l'hanno letto. dovrei fare una riflessione scritta o un tema nn tanto lungo su storie di persone ( non famose) che sono riuscite a conquistare la libertà . ho nominato il libro jonathan livingston xkè è un simbolo di libertà. quindi aiutatemi xfavore a fare qst riflessione anke su persone ke conoscete grz in anticipo
2
5 ott 2008, 14:38

nashira93
CHI MI PUò TRADURRE QUESTE FRASI DI GRECO??? RIGUARDANO IL PRONOME-AGGETTIVO DIMOSTRATIVO PER FAVORE 1.Κατα τονδε τον νομον κρινετε. 2.ο συγγαφευς ουτος την αληθειαν διωκει. 3.των διοδορου βυβλων η πρωτη περιεχει ταδε. 4.διαμενει τουτο το φυτον εν εκεινῳ μονῳ τῳ τοπῳ. 5.Απὸ τουδε του χπρονου ουτος αει στρατηγος ἦν. 6.Διὰ ταυτην την αιτιαν παντες αναγκαζονται φευγειν εις τουτος τους τοπουσ. 7.Οι Κελτοι μεχρι τωνδε των καιρων τιμωσι ταυτην την πολιν,οτι απασης της Κελτικης εστι ...
4
5 ott 2008, 11:43

picasso93
:thx:thxok, questa ho provato a farla circa un centinaio e di volte e non riesco a venirci a capo!.....la versione di greco si intitola "la battaglia delle Arginuse" (pg. 111 es. 3 libro Astrea) ed è di senofonte.........vi prego aiutoooooooooo!!!!!
1
5 ott 2008, 14:28

senystyle
la fine della guerra civile tra cesare e pompeo In thessalia, apud pharsalum,cum produxissent ingentes copias, caesar et pompeius dimicaveruntompeia acies habuit multa milia peditum equitumque,praeterea totius orientis auxilia,totam nobilitatem,innumeros senatores, praetoris,consulares,etstrenuos militum ductores.caesar in acie sua habuit triginta milia peditum et equites mille: sedomnes fessi propter multa bella erant.numquam adhuc tantae romanae copiae in unum locum convenerant:totam ...
3
5 ott 2008, 11:36

bellaixima
Antequam de republica, patres conscripti, dicam ea, quae dicenda hoc tempore arbitror, exponam vobis breviter consilium et profectionis et reversionis meae. Ego cum sperarem aliquando ad vestrum consilium auctoritatemque rem publicam esse revocatam, manendum mihi statuebam, quasi in vigilia quadam consulari ac senatoria. Nec vero usquam discedebam nec a re publica deiciebam oculos ex eo die, quo in aedem Telluris convocati sumus. In quo templo, quantum in me fuit, ieci fundamenta pacis ...
2
4 ott 2008, 14:22

Kimaro
Ciao ragazzi, chiedo di nuovo il vostro aiutio per la costruzione dell'ultima parte della versione. Lo sò che è lunghissima ma vi prego, solo voi potete aiutarmi. Grazie 1000!! Questo è il teso in latino: O ignaros malorum suorum, quibus non mors ut optimum inventum naturae laudatur expectaturque, sive felicitatem includit, sive calamitatem repellit, sive satietatem ac lassitudinem senis terminat, sive iuvenile aevum dum meliora sperantur in flore deducit, sive pueritiam ante duriores ...
3
4 ott 2008, 15:00

pikkolapeste
ragà aiutatemi: in qst frasi c'è da scegliere la parola adatta in più mi serve la traduzione...aiuto!!! in proelio ex equitibus nostris interficiuntur quarti et septuagesini/quattor et septuaginta. quintus Fabius Maximus Tarentum recepit. ibi ducem Hannibalis Carthalonem occidit, viginti quinque milia homines/hominum captivorum vendidit. in pugna apud Marathona ingenti Persarum copiae profligatae sunt decem/decimis milibus atheniensium cum mille Plataeensibus. homerus ...
1
4 ott 2008, 17:12