Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) erit inter eos qui nascentur, sciut inter nos fuit, magna dissentio
2) Agamemnon, cum devovisset Dianae quod in suo regno pulcherrimum natum esset illo anno, immolavit filiam Iphigeniam, qua ( edella quale ) nihil erat eo anno natum pulchrius
3)Caesar, summam tranquillitatem consecutus, prima luce omnes naves in Galliam perduxit
4)barbari nostros navibus egredi prohibebant
5)concordia parvae res crescunt, discordia dilabuntur
6)magna pars hominum est, qui non peccati ...
vi prego ragazzi aiutatemi sono nei guai vi scongiuro in ginocchio aiutoooo mi servono per le 20.15 vi prego datemi una mano
Πρò τῆς μαχης οι στρατηγοι ταυρων τε και προβατων πολυ πλῆθος εσφαττον και τοις βωμοις επετιθεσαν
2 Κοινα τα των γαμων και τα των παιδων ετιθει ο φιλοσοφος .
3 Τον ιεροσυλον επιθεσαν οι νομοθεται δικαιως αποθνῄσκειν.
4 Εν τε κωμωδια και τραγωδια αλλοτρια παθήματα θεωροῦντες ισταμεν τα οικεια παθήματα και καθαιρομεθα
5 Ο Καισαρ ανιστη τον στρατον , οτι προαγειν εις ...
vi prego ragazzi potete aiutarmi con queste 2 frasi?
Τροπαιουν μεν ιστασαν οι Κερκυραιοι τους δε νεκρους υποσπονδους απεδιδοσαν .
Οι πολιται απο του πυργου πυρα κατα των μηχανηματων ιεσαν και τους πολεμιους εβαλλον.

ciao,la prof mia ha dato x dmn una domanda un po strana apparentemente facile "Ne "alla Luna" di Leopardi viene data una descriziuone del paesaggio,da quali elementi esso è evocato?si istituisca x questo aspetto un confronto con l'Infinito e A Silvia"................
Ciao a tutti, mi chiedevo se potevate tradurmi questa versione... Mi fareste un grandissimo favore!!!!!
Ceres, Iovis soror, magnos honores ab antiquis accipiebat, quod ingentia beneficia hominibus
tribuerat. Olim homines feroces erant et in silvis habitabant, bestiarum carne vivebant:
ab antiquis enim leges agrorumque cultura ignorabantur. Tum dea Ceres ferocium hominum mores
sapienti consilio commutavit; a dea enim urbes aedificatae sunt, scelera atrocia legibus
minuta sunt; agrorum ...
CIAOO ... PER FAVORE KMI DOVETE AIUTARE .. MI DOVETE AIUTARE A FARE QUESTI ESERCIZI DI INGLESE...!!
PRIMO ESERCIZIO: CHOOSE THE CORRECT FOR OF THE VERB.
1.i'm speaking/i speak/im'speak 3 languages
2a.where does Hans come/Hans come/is Hans coming from?
b.he's Swiss.
3a.what you do/do you do/are you doing tonight?
b.i'm going out
4a.where's George?
b.he has/'s having/have a shower
5a.what means this word/does mean this word/does this word mean?
b.i don't know.look it up
6a.do you ...

ho 6 frasi dall'italiano al latino...sn semplici lo so...
1-se troppo chiaccherone
2-cicerone, tu sei il più eloquente tra tutti i discendenti di Roma
3-certamente Socrate era più adatto alla filosofia che alla vita militare, nondimeno combattè molto coraggiosamente ad Anfipoli e Potidea
4-Varrone Reatino fu il più dotto tra gli uomini del suo tempo
5-domani mangerò cibi buoni
6-il podere di marziale era piccolissimo;era più piccolo di un giardino, come lui stesso scrive in un epigramma ...
pueri hominibus prudentissibus et probis regendi sunt,quia ipsi quid fugiendum aut omittendum ignorant vel incerti sunt.
devo solo vere certezza...grazie
Mi potete allegare l'immagine di una piantina di chiesa romanica
e la foto di una chiesa romanica????
Ne ho trovate tante ma nn so quale è quella giusta...
http://www.diocesi.pistoia.it/patrimonio/cattedrale/pianta1.jpg
Questa lo è???
Deo avere la piantina ed una foto in "prospettiva" per segnare con vari colori le parti...
AIUTO!!!!!!!!

mi serve assolutamente x domani!!!! grazie..

HELP!!!!!!!!!!
1- Il Dialogo della Natura e di un Islandese sintetizza la posizione filosofica di Leopardi riguardo al rapporto fra l'uomo e la natura: esponi al pessimismo dell'auotore.
aiutatemi mi serve per domani!!! grazie!!!!
ciao a presto più possibile

auitatemi vi prego a voi sembrerà facile ma a me risulta difficilissimo capire questo esercizio...:
CONSEGNA:
Leggia attentamente il seguente brano nel quale compaiono sei termini errati; dopo averli individuati riscrivi il testo con i termini corretti.
BRANO:
Quando due ioni di carica uguale si attraggono, si forma un legame covalente e il composto che ne deriva è elettricamente carico.Nella formazione di questo legame occorre che un neutrone passi da un atomo a un altro in modo che ...

Augusto e Mecenate
Nn so da dove provenga questa versione ma posso fornirvi:
frase inizio: Maecenas, eques Romanus, fuit Augusti.....
frase fine: .....neminem capitis amplius damnavit.
Autore: da Valerio Massimo.
Grazie in anticipo per l'aiuto

Scusate qualcuno può aiutarmi con questa versione? Non è d'autore, quindi non saprei dirvi di chi sia. Mi servirebbe per domani, se qualcuno può tradurla, grazie 1000.
Un giusto maltrattato dai concittadini.
Non semper in hominibus benevolentia erga cives suos inest. In Aristide, qui cognomine Iustus a Graecis appellatus est, maxima abstinentia et iustitia inerant. Athenienses tamen ob invidiam obtrectatorum eum exilio decem annorum multaverunt. Quare ille iustissimus vir a patria abesse ...

Qualcuno mi puo aiutare a fare 3 righi di una versione che non sto capendo??
Il titolo è I due amici
Tum alter,qui inter frondes latuerat de arbore descendit et amicum interrogavit "quidnam ursus ad aures tibi dixit??" . cui ille respondit " ursus ad aures meas haec insusurravit :posthac amicum huius generis vita , qui sibi providit , te autem in periculo deseruit".

Ciao a tutti mi sono appena registrato e vi chiedo di aiutarmi con queste frasi.
Libro: Primus Liber vol.B
ecco le frasi...
1. Triumviri de bello in Sertorium disserebant.
2. De equo tribunus desilit.
3. Puellae brachia armillis ex auro ornabant.
4. Senecae sunt tres libri “De beneficiis”
5. Agricola apud ripam fluvii parvum simulacrum ligneum Mercurii inventi.
6. Multi sunt philosophorum libri de summo bono.
7. Tribuni e castris discedunt et clam servos ex agris in castra ...
Ciao a tutti sono nuova su questo forum...volevo sapere se potreste aiutarmi con una versione...
habebat quidam filiam turpissimam, idemque filium insignem pulchra facie.hi, pueriliter ludentes, speculum, ut in cathedra matris positum fuit, forte inspexerunt. hic se formosusiactat; illa ira incenditur, nec gloriantis fratris iocos sustinere potest. ergo ad patrem decurrit, laesura invicem fratrem, magnaque invidia eius filium exprobrat quod, vir natus, rem feminarum tetigit.ille amplexu ...

ciau!mi servirebbe entro questa sera l'analisi dell'opera della tomba regolini galassi.....usando magari queste voci:
+ aspetto formale: (autore, epoca, area geografica) tutto in funzione dello stile
+contenuto: soggetto= iconografia (descrizione)e iconologia (motivazioni storico culturali)
...lo so che è un lavoraccio però me lo potete fare?grazieeeee

Ciao mi serve l'analisi logica di queste frasi
1Pietro è partito con un amico per la montagna
2lo rivedro con molto piacer
3troppi grassi sono nocivi alla salute
4 verranno sabato sera a casa mia con i bambini
5il torrente in piena trascinava con se tronchi e sassi
6mia sorella è arrivata con una valigia pesante
7giulio mi ha combinato un bel guaio:con la palla ha rotto un bel vaso cinese
8ho compilato con attenzione il questionario
9sandra è andata in montagna con un'amica: prima ...
1) Chiunque dica questo, non gli crederemo.
2) Qualunque cosa diciate, non vi presteremo fede.
3) Qualunque cosa tu faccia, la fai per te e per i tuoi figli.
4) L'animo dell'uomo ottiene qualsiasi cosa comandi a se stesso
grazie a ki mi sarà d'aiuto...