Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gessicuzza
ciao di questa versione mi servirebbero i vari costrutti latini e poi gentilmente anche in italiano tipo principale subordinata e di che tipo grazie mille Hunc Athenienses non solum in bello, sed etiam in pace diu desideraverunt. Fuit enim tanta liberalitate, cum compluribus locis praedia hortosque haberet, ut numquam in eis custodem imposuerit fructus servandi gratia, ne quis impediretur, quominus eius rebus, quibus quisque vellet, frueretur. Semper eum pedisequi cum nummis sunt secuti, ...
1
10 ott 2008, 16:11

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di inglese.erano x oggi ma x fortuna non è venuto il prof me le pottete fare x favore? 1) Quando ero a Londra andavo spesso ad Haid Park. 2) L’anno scorso i miei genitori passarono le vacanze in Spagna mentre io ero con i miei amici in Sicilia. 3) Ieri mattina vidi un vecchio amico con cui sono andato a scuola. 4) Tre anni fa fumavo molto oggi non fumo più. 5) Andasti in discoteca l’altra notte? No, perche ero ammalato. x favore grazie mille
6
10 ott 2008, 12:53

mark930
Salve a tutti, mi potreste aiutare, devo trovare gli aggettivi corrispondenti a questi sostantivi: -produzione -unificazione -unità -letteratura - sofferenza -scuola -grazia -schiavitù -persona -libro ringrazio chi mi aiuterà!
4
4 ott 2008, 22:58

missv
l'invettiva, che finisce solo al termine del canto, è un articolato esempio di stile oratorio, di cui contiene le tipiche figure retoriche: personificazioni, apostrofi, esclamazioni, anafore, tutte immerse in un linguaggio realistico, enfatico, violento. Lo spunto per l'apostrofe del v. 76 è dato dall'antitesi tra la fratellanza di Sordello e Virgilio (= v.81)Sordello accoglie con affetto Virgilio che è mantovano pure lui, quindi un suo concittadino) e l'incapacità dimostrata dai Comuni ...
0
9 ott 2008, 21:03

orrfeos
Avrei bisogno della versione a pagina 68 numero 32 di Ellenion di Marco Conti..il testo è Καὶ ὁ Ἀριστόδημος, « Οὔτοι, » ἔφη, « ἐγώ, ὦ Σώκρατες, ὑπερορῶ τὸ δαιμόνιον, ἀλλ᾽ ἐκεῖνο μεγαλοπρεπέστερον ἡγοῦμαι ὡς τῆς ἐμῆς θεραπείας προσδεῖσθαι. » « Οὐκοῦν, » ἔφη, « ὅσῳ μεγαλοπρεπέστερον ἀξιοῖ σε θεραπεύειν, τοσούτῳ μᾶλλον τιμητέον αὐτό. » « Εὖ ἴσθι, » ἔφη, « ὅτι, εἰ νομίζοιμι θεοὺς ἀνθρώπων τι φροντίζειν, οὐκ ἂν ἀμελοίην αὐτῶν. ».« Ἔπειτ᾽ οὐκ οἴει φροντίζειν; οἳ πρῶτον μὲν μόνον τῶν ζῴων ...
2
9 ott 2008, 14:05

Gigetta
ho bisogno della traduzione del Atto IV scena 7 dell'avare di Moliere. vi prego è urgente è il monologo di Harpagon. preso dal libro Kaleidoscope A pg 183
1
9 ott 2008, 19:01

skitimiri
Ciao a tutti, sto facendo una ricerca di geografia sui vulcani; mi piacerebbe argomentare del vulcano Krakatoa e del vulcano Thera. Sapreste dirmi qualcosa di utile per la mia ricerca o comunque indirizzarmi a qualche link? Grazie mille!!!!!!!
3
7 ott 2008, 16:28

giorgio
ciao a tutti!mi servirebbe una versione di Senofonte intitolata "un esercito bene ordinato", dal libro triakonta pag. 174 n°2. inizio: "Στρατιά ἄτακτος μέν οὖσα ταραχοδέστατον, καί τοῖς μέν πολεμίοις εὐχειροτότατον, τοῖς δέ φιλοις ἀκλεέστατον ὁραν καί..." fine: "...εἷς ἔκαστος καθ' ἡσυχιαν πάντες πορεύονται." grazie mille in anticipo!
2
9 ott 2008, 11:53

rapper
Ciao...per domani devo discutere questa frase: La paura di don Abbondio nel vedere i bravi, tal quale è espressa dai suoi pensieri e dai suoi gesti. AIUTATEMI E' URGENTE...E' PER DOMANI...Grazie, Ciao :hi
4
9 ott 2008, 17:48

-selena-
ciao come faccio a eliminarmi??
9
9 ott 2008, 16:37

Cleon I
Ringrazio in anticipo per l'aiuto.....ma mi servirebbe per domani !!! Κάστωρ ὁ συγγραφεὺς καί τινες τῶν τραγικῶν λέγουσι τὴν Ἰὼ τοῦ Ἰναχου θυγατέρα εἷυαι˙ Ἡσίοδος δὲ καὶ Ἀκουσίλαος τοῦ Πειρῆνος αὐτήν φασιν εἶναι. Τὴν Ἰὼ οὖν, ἱερωσύνην τῆς Ἣρας ἔχουσαν, ὁ Ζεύς στέργει, ἀλλά, συλλαμβανόμενος ὑφ' Ἣρας καὶ τῆς Ἰους ἅπτων, τὴν κόρην μετεμόρφου (= μετεμόρφοε ) εἰς βοῦν λευκήν. Αὐτήν τῆς Ἣρας αἰτούσης (= αἰτεούσης ) παρὰ τοῦ Διός, ἐπεὶ τὴν βοῦν ἐδεσμευεν, ἣ ἐν τῷ τῶν Μυκηναίων ὑπῆρχεν ἄλσει. Διὸς ...
2
9 ott 2008, 15:16

SpeakSlowly
Purtroppo non riesco a rispondere su questo topic -> https://forum.skuola.net/latino-greco/versione-19589.html Prova a controllare la n. 4 pag. 272 ("Plutarco e il servo") altrimenti te la trascrivo
2
9 ott 2008, 15:51

skitimiri
ciao scusate ma mi serve materiale per una ricerca di geografia sui vulcani e vi chiedo se potete reperirmi del materiale o anche segnalarmi link utili. Gli argomenti + in specifico sono: vulcanesimo secondario, le cause del vulcanesimo, diversi tipi di vulcani, la loro distribuzione nel mondo, cosa è e come è fatto un vulcano e i + importanti vulcani dei giorni nostri e del passato. Grazie 10000000000 :satisfied
1
9 ott 2008, 14:52

giorgia_sam93
L.iunis nonne tempestate classem armistit, cum auspiciis non pauisset??(cic) vidistine aliquando Clitumni fontem? quid est bonum? rerum scientia. quid est malum? rerum imperitia
3
9 ott 2008, 16:58

nashira93
1.ει τῳ μη αρεσκει ταυτα,ηδομαι. se a qualcuno non sono gradite queste cose, me ne rallegro 2.τισι λογοις πειθεις τους υιουσ. ( c'è ; ? --> punto di domanda ) con quali parole persuadi i figli ? scusa nashira con il pronome τις bisogna segnare gli accenti , perchè sono importanti : senza accento è indefinito , con l'accento è interrogativo !
2
9 ott 2008, 12:57

sine
Mi servirebbero le carattristiche del Neorealismo Grz in aticipo ;)
3
9 ott 2008, 15:34

hackersupremo
mi potreste tradurre queste 2 frasi di greco x domani sono in allegato x favore grazie mille
2
9 ott 2008, 15:49

giu92d
GRAZIE DI TUTTO CIAO :hi :thx:thx
1
9 ott 2008, 15:41

losapevo
Ciao ragazzi! Vi prego mi servirebbe assolutamente ENTRO mercoledì il riassunto PIU LUNGO POSSIBILE del libro: LO HOBBIT di TOLKIEN!!! VERAMENTE VI PREGO TROVATEMELO!! IL PIU LUNGO CHE ESISTE!!! VI SARO GRATO A VITA!!! HELP!
3
4 ott 2008, 18:08

SpeakSlowly
Ciao, mi potreste dare una mano con queste frasette dal latino? 1 civibus probis patria semper defendenda erit 2 medico diligenti non solum morbus, sed etiam natura corporis cognoscenda est 3 a me tibi gratiae agendae sunt 4 Caesar Gomphos pervenit, quod est primum oppidum Thessaliae venientibus ab Epiro 5 Sita Anticyra est in Locride, laeva parte suum Corinthiacum intranti 1 Magna pars hominum non peccatis irascitur, sed peccantibus 2 Caesar intellegebat omnes fere Gallos ...
2
9 ott 2008, 13:22