Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, volevo chiedervi delle sintesi riguardo questi argomenti... ringrazio tutti coloro che potranno aiutarmi:
Le caratteristiche essenziali del Comune (15 righe)
Costruisci liberamente una sintetica esposizione che consenta la formazione di un’idea sul periodo, contenuti e personaggi del Medioevo (in 15 righe).
Le ragioni e i protagonisti dello scontro tra Impero e Chiesa (in 15 righe).
Vi ringrazio di nuovo... ciao
Ciao, cerco questa versione : Plutarco e il servo (Cotidie legere pagina 308 numero 327)
Inizio : Plutarchus servo suo, nequam homini et contumaci, sed libri..
FIne: "dum ego atque hic disputamus, tu hoc age"

ciao a tutti ragà.. mi aiutate con questi problemi?? mi fanno diventare depressa :dontgetit io cerco di farli, ma non ci riesco!! come vi ho già detto la nuova prof non spiega niente!! e io non so cosa fare!! :cry sò già che sono una fallita, però potrei almeno far finta di non esserlo agli occhi degli altri? mi aiutate? grazie!
1 - Il 2/08/N la ditta Rossi riscuote € 1000 per un credito scaduto il 10/06/N a tasso 5%. Il giorno stesso utilizza la somma riscossa per pagare un debito di € ...
ciao, potreste postarmi per favore la traduzione della versione greca "Preparativi di serse prima dell'attacco alla Grecia" di Diodoro Siculo del libro taxis pg 30 n°2. Grazie.
ciao a tt!!
devo fare un compito di biologia sugli argomenti dello scorso anno... xò nn mi ricordo niente.. il prof c ha detto ke c chiederà anke cs sn gli atomi stabili.. dato ke nn riesco a capire, c'è nessuno ke mi sa dire cs'è un atomo stabile e a ke cs serve?? e x sicurezza la funzione di elettroni, neutroni e protoni?? grazie

statim nuntius de clade a superstibus latus per castra serpsti.
barbari, a nostris militibus superati, salutemfuga petiverunt.
rex Deiotarus Romam venit vel rogatus ut (= come) amicus, vel arcessitus ut socius.
vicus, positus in valle, altis montibus undique continetur.
rerum amissarum remedium est oblivio.
kisssss

Ciao a tutti,
mi servirebbe la traduzione di queste frasi dall'italiano al latino.
1- cesare, fortificato l'accampamento, pose dei posti di guardia.
2-pitagora venne in italia mentre regnava romolo
3- al tramonto le tenebre invadono la terra
4-messi in fuga i nemici i soldati tornarono all'accampamento.
5-all'inizio dell'inverno le cicogne emigrano nei paesi caldi
Se fosse possibile mandatemele come messaggio privato perchè non so se oggi riuscirò a leggerle e ho paura di perderle ...

Avrei bisogno di un riassuntino del primo libro (versi 242-270) di Paradise Lost di John Milton...qualcuno mi può aiutare per favore??:cry
Ragazzi devo fare una composizione di inglese che parli del crimine!!!!!! AIUTATEMI è PER DOMANIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma hai controllato nel sito i nostri appunti??? quelli sono molto semplici?
Salve a tutti, perfavore potreste rispondere a queste do,mande? Io le ho già fatte ma nn sono tanto sicuro.perfavore
1) Com' era organizzata in Grecia la polis antica, a tuo parere, hanno determinato la nascita delle scuole inoiche?
2)In che forma il mito rappresenta l'origine delle cose, e in che rapporto si trova con il "logos"?
3)Qual è l'oggetto preminente della ricerca filosofica, fin dalla sua prima comparsa, nella cultura occidentale?
4)Quale relazione sussiste, secondo te, tra la ...

Ciao, volevo chiedervi un aiuto x questi esercizi riguardo il programma dello scorso anno di storia, io ho il testo di quest'anno e x questo mi trovo a dover chiedere alcuni esercizi... ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno:
Illustra il significato delle Crociate privilegiando le più importanti (4 o 5 non di più) ed evidenziando esclusivamente: a. periodo, b. promotori, c. destinazione, d. esito (in 15 righe)
Costruisci liberamente una sintetica esposizione che consenta la formazione ...

Ciao a tutti ^^, sono incasinato. Mi potete tradurre queste tre frasette ?
1. Fugae memoria erit lacrimarum causa.
2. Victoria in pugna causa erat famae copiis.
3. Matronae sententia causa lacrimarum ancillae erat.
Ragazzi vi prego vi imploro in ginocchio aiuto aiuto aiuto
1 Εν στενωπῷ οι πολεμιοι και κωλυουσι παριεναι
2 Εις τὴν Ακροπολιν ,ὦ φιλοι.
3Πιοντες οι Σπαρτιαται εν τοις συσσιτιοις μετριως απιασι διχα λαμπαδος ου γαρ εξεστι προς φῶς βαδιζειν, οπως εθιζωνται νυκτος ευθαρσῶς και αδεῶς οδευειν
4Ου δει απερισκεπτως προσιεναι τοις πραγμασι
5Ιθι ορθος .
6Τους Ροδιους επιστασθαι φασι σφενδοναν
7Πῶς φῇς , φιλε
8Φιλοι φατε εἷναι ἢ πολεμιοι
9Λεγουσι φαναι τον Αισωπον
10 Αγαθα κακοῖς εναντια ...

ciao raga mi potete aiutare???
devo formare gli intensivi (comparativo e superlativo)dei seguenti verbi grz 1000 in anticipo
-magnificus a,um
-magnus a um
-vetus eris
-varius a um
-iuvenis, is
-arduus a um
-malus a um
-providus a um
-multus a um
-parvus a um
declina i seguenti sostantivi accompagnati dall'intensivo (comparativo o superlativo
amicus beneficentior
praeceptum optimum
pars minor
gens ferocissima
opus maximum
mos melior
labor extremus
gens proxima
nox ...
VI PREGO RAGAZZI AIUTATEMI CON QUESTE FRASI SONO LE ULTIME KE HO DA FARE NE HO FATTE ALTRE 10 AIUUUTTTOOO
1 Εν στενωπῷ οι πολεμιοι και κωλυουσι παριεναι
2 Εις τὴν Ακροπολιν ,ὦ φιλοι.
3Πιοντες οι Σπαρτιαται εν τοις συσσιτιοις μετριως απιασι διχα λαμπαδος ου γαρ εξεστι προς φῶς βαδιζειν, οπως εθιζωνται νυκτος ευθαρσῶς και αδεῶς οδευειν
4Ου δει απερισκεπτως προσιεναι τοις πραγμασι
5Ιθι ορθος .
6Τους Ροδιους επιστασθαι φασι σφενδοναν
7Πῶς φῇς , φιλε
8Φιλοι φατε εἷναι ἢ πολεμιοι ...
Salve a tutti, vi sottopongo questo quesito.
Domanda: Che divo vorresti essere?
Risposta: Jim Carry, così passerei le ore a guardarmi allo specchio e a
ridere pensando ai film e alle smorfie che fa asddd xD
Vorrei sapere cosa pensate circa la correttezza di questa frase, nel senso
di verbi etc... (il nome nn ricordo come si sdcriva)
Io appena l'ho detta, ho subito specificato che nn pensvo di essere lui, ma
di essere come lui, per quello ho scrivvo "alle smorfie che fa", ...

ciao a tutti!!!mi servirebbe il riassunto/analisi di due brani rispettivamente di byron e Shelly sono once more upon the waters e ode to west wind.....anche molto senplici i riassunti/analisi....grazie mille!!!
Qualcuno potrebbe cortesemente aiutarmi con delle frasi che ho per domani?
Traduzione dall'italiano al latino.
Grazie ^_^
_____________________________________
A scuola ci sono maestre e allieve.
A Piacenza, a modena e a bologna c'è la via emilia.
Tullia è in biblioteca.
Nelle vigne l'uva è matura.
Nei boschi e nelle acque un tempo c'erano molte dee.
Sul braccialetto è incisa una colomba.
Nelle spiagge della sicilia, specialmente a siracusa, ci sono splendide ville.
In germania ...

Prima luce, Considius // equo admisso // ad eum accurrit,// dicit montem, // quem a Labieno occupari voluerat,// ab hostibus teneri: // id se a Gallicis armis atque insignibus cognovisse.
ablativo assoluto
principale
relativa
infinitiva
All'alba, Considio, a briglia sciolta ( letterale :--> lasciato andare il cavallo ) accorre da lui, dice che il monte, c he aveva voluto fosse occupato da Labieno, era occupato dai nemici : e che aveva capito questo dalle armi dei Galli e dalle ...