Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
x.InA.x
Qualcuno mi potrebbe aiutare a tradurre questo pezzo di una versione? Greciae nautae mercatura sibi magnas divitias parant et in Italia colonias condunt.Primum habitant pithecusam,fecundam amoenamque insulam apud oras Campaniae.
2
23 ott 2008, 17:46

x.InA.x
qualcuno mi saprebbe scrivere la coniugazione presente del verbo "mogen"?Grazie Mille
3
23 ott 2008, 16:42

carmenc
aiuto ragà....la mia prof di lettere è pazza!!..mi sta interrogando a catena...è vero ke siamo solo 12 in classe xò non può interrogarmi 3 volte alla settimana in ogni materia!!... per domani ho tantissimi compiti...potete darmi voi una mano a tradurre qst pokissime 6 frasi di greco?vi prego ragà...l'esercizio dice: TRADUCI LE SEGUENTI FRASI PRIMA IN FORMA LETTERALE, POI ORDINANDO LE PAROLE. ...mi mettete anke qlc analisi se c'è qlc costrutto partikolare?...vi prego...è x dmn.. Ἃ ...
1
23 ott 2008, 15:12

stefyyy92
ciao a tutti, per domani devo fare la scansione metrica dei primi 20 righi dell odissea. per gli accenti ritmici non ho avuto nessun problema perchè li ho messi tranquillamente. il problema sono le cesure... è più forte di me non le riesco proprio a posizionarle:cry. anche in latino succede la stessa cosa. la mia prof dice che bisogna andare a senso!! ma come si fa ad andare a senso?!?!:dozingoff qualcuno sa spiegarmi se cè qualche metodo per decidere se devo mettere una cesura piuttosto ke un ...
3
23 ott 2008, 15:32

lucylucy
nella prima internazionale(1864 a londa) all'inizo sembrava che prevalesse la tesi il Marx,secondo la quale...................................... trinfò,invece,la tesi che portava al LIBERALISMO economico.infatti l'anarchico................................ l'oraganizzazione della II internzionale.............................. l'unità dei partiti marxisti con il simbolo della festa...................................... con la nazionalizzazione..........................
1
22 ott 2008, 19:17

zizzo24
Miles, cum viaticum ("somma di denaro") collegisset, felix erat. Sed noctu ("di notte") cum lassus dormiret, fur ei viaticum eripuit. Cum postridie pugna magna esset, miles qui("che",soggetto) viaticum perdidit tam iratus ("adirato") erat ut acriter pugnaverit et hostes fugaverit. Quare dux militis virtutem laudavit et etiam dona et pecuniam ei dedit. Paulo post("poco dopo") dux, cum oppidum oppugnavisset, blandis ("suadenti") verbis militem appellavit, ut ei rem ("azione") difficilem ...
3
23 ott 2008, 14:54

djtatanka
ciao a tutti! mi servirebbe la traduzione di questo pezzo di Sallustio x domani, vi prego! Fuere ea tempestate qui dicerent Catiliniam.................................. .................................. Nobis ea res pro magnitudine parum conperta est. Grazie in anticipo! :thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
3
23 ott 2008, 16:08

Gessicuzza
ciao di questa versione mi servirebbero i vari costrutti latini e italiani grazie mille Mercatoribus est aditus magis eo, ut quae bello ceperint, quibus vendant habeant, quam quo ullam rem ad se importari desiderent. Quin etiam iumentis, quibus maxime Galli delectantur quaeque impenso parant pretio, Germani importatis non utuntur, sed quae sunt apud eos nata, parva atque deformia, haec cotidiana exercitatione summi ut sint laboris efficiunt. Equestribus proeliis saepe ex equis ...
1
23 ott 2008, 14:37

zizzo24
salve a tt mi serve aiuto x 1 versione di latino.Ecco il testo: Ranae, cum in liberis paludibus viverent, clamore magno regem ab love petiverunt ut vi mores moderaret. Pater deorum risit atque illis dedit parvum tigillum ("ramoscello"): id subito terruit pavidum ranarum genus. Sed cum ranae, timore posito, regem inertem vidissent, iterum ("di nuovo") ad lovem venerunt alium regem petitum (supino). Tum Iuppiter misit illis hydrum ("serpente d'acqua"): hic dente aspero ranas corripuit (da ...
5
23 ott 2008, 14:28

Jimmo
Ciao! Potreste aiutarmi con questa versione? Non quadra proprio :( Vi ringrazio moltissimo! L'incendio di Roma Sequitur clades, forte an dolo principis incertum (nam utrumque auctores prodidere), sed omnibus, quae huic urbi per violentiam ignium acciderunt, gravior atque atrocior. Initium in ea parte circi ortum, quae Palatino Caelioque montibus contigua est, ubi per tabernas, quibus id mercimonium inerat, quo flamma alitur, simul coeptus ignis et statim validus ac vento citus ...
1
23 ott 2008, 13:53

luigi
MI potreste tradurre queste frasi sul pronome relativo ?? 1Miserrimus est homo qui divitiis voluptatibusque servit 2Omnes credunt ei quem fidelem putant 3Belgae proximi sunt Germanis,qui trans Rhenum incolunt 4Non laudat temperantiam is,qui ponit summum bonum in voluptate 5quicumque amittit dignitatem pristinam vitam miseram ducit 6Constantia quamcumque difficultatem vincit 7Quidquid honestati repugnat numquam est utile 8Non omnes qui habent citharam sunt citharoedi 9L.Tarquinius ...
1
23 ott 2008, 14:12

mitobobo
Ciao a tutti, Uffi, sta prof ci continua a dare sti paradigmi che nn ho mai capito. Cosa sono? Vi scrivo sotto l' esercizio assegnato: Cerca sul vocabolario i paradigmi dei seguenti verbi; specifica se si tratta di verbi transitivi o intransitivi. Munio Pareo Circumvenio Habeo Inundo Sentio Gero Existo Remeo Maneo Vivo Pecco Se non li sapete tutti, mettete solo quelli che sapete. Grazie! Ne approfitto per mettere anche l' altro esercizio sempre di Latino. Ricava ...
5
21 ott 2008, 15:44

Manus
Ragazzi, volevo chiedervi il vostro parere sulla riforma e sapere se sapevate(scusate il gioco di parole) che domani in tutte le scuole d'italia ci saranno i picchetti alle entrate.
3
22 ott 2008, 20:42

_PiccolA26_
Flavia matrona romana estet multas ancillas habet. Ancillae dominae oboediunt et varias operas agunt: aliquae culinae student, pateras et amphoras lavant, cenam dominae parant et rosis violisque mensam ornant, aliae cotidie aream purgant et gallinis, agnis, capellis escam dant; aliae agricolas peritia et industria adiauvant; aliae lanam tractant et lavant et purpura tingunt; aliae parvam Flaviae filiam diligenter curant. x favore è urgentissimoooo =(
3
22 ott 2008, 21:15

french7
PEZZO DI VERSIONE.. X DOM! perexigua pars illius exercitus superest:magna pars periit;hoc accididit tot tantisque proeliis;pestilentia autumni multos viros in italia consumpsit, multi(ad) domum discesserunt,multi relicti sunt in continenti.hae copie, quas vides, refectae sunt ex delectibus horum annorum in citeriore gallia, et plerique conscripti sunt ex coloniis transpadanis.ac tamen, quod fuit roboris proeliis dyrrachinis periit.nostra erat victoria.haec cum dixisset, labienus hoc ...
1
22 ott 2008, 20:13

orrfeos
mi potreste aiutare con la traduzione di questa versione di Isocrate tratto dall'encomio di Elena?..grazie Λέγουσιν δέ τινες καὶ τῶν Ὁμηριδῶν ὡς ἐπιστᾶσα τῆς νυκτὸς Ὁμήρῳ προσέταξεν ποιεῖν περὶ τῶν στρατευσαμένων ἐπὶ Τροίαν, βουλομένη τὸν ἐκείνων θάνατον ζηλωτότερον ἢ τὸν βίον τὸν τῶν ἄλλων καταστῆσαι· καὶ μέρος μέν τι καὶ διὰ τὴν Ὁμήρου τέχ- νην, μάλιστα δὲ διὰ ταύτην οὕτως ἐπαφρόδιτον καὶ παρὰ πᾶσιν ὀνομαστὴν αὐτοῦ γενέσθαι τὴν ποίησιν. Ὡς οὖν καὶ δίκην λαβεῖν καὶ χάριν ...
2
22 ott 2008, 16:48

giòtò
Homo quidam nobilis originis, cui rex diu faverat, proditionis accusatus, ad supplicium ducebatur. Nulla iam ei spess erat hung turpissimum vitae exitum effugiendi.
6
22 ott 2008, 16:21

paraskeuazo
Approfitto dell'esistenza della grande Francy :satisfied per chiedere un attimo una cosina in merito, come da titolo a una certa "Ragione Dialettica". Ossia: che cos'è?? viene citata nell'introduzione al Romanticismo, ma il libro fà uno sproloquio e nn giunge a una definizione chiara :dontgetit mi servono solo poche parole per definirla....
9
20 ott 2008, 12:09

Alessia3
raga help kimika devo trovare il numero di atomi presenti in 0.875 mol di Pb...come devo svolgere l'esercizio?!
1
22 ott 2008, 17:20

nashira93
Scusami bimba.. Se magari mettessi la descrizione in italiano della tua stanza preferita, noi potremmo aiutarti traducendola in inglese, ti pare??
11
22 ott 2008, 13:42