Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sollo
allora domani ho un interrogazione di chimica e nn ho capito delle cose..chi è che me le puo spiegare in modo che io capisca dandomi delle definizioni e facendomi degli esempi?????grazie mille a tutti... STRUTTURA MOLECOLARE DELL'ACQUA?? TENSIONE SUPERFICIALE?? CAPILLARITà??? IMBIBIZIONE???? RESISTENZA A CAMBIAMENTI DI TEMPERATURA???? EVAPORAZIONE?? SOLIDIFICAZIONE????
6
20 ott 2008, 15:47

tommyna94
ciau raga... mi servirebbe un commento... o un approfondimendo sull'articolo 3 della costituzione e cioè sulla parità dei diritti tra uomo e donna... P.S. vi prego è urgente... x domaniiiiiiiiiiiiiiiii
1
20 ott 2008, 15:59

AnGy93
ciao!!avrei bisogno della traduzione di qst frasi: 1-de confessi, sicuti de manifestis rerum capitalium, more maiorum supplicium sumundum est. 2- vivendum est igitur ut ea libertate utamur quae prosit amicis, noceat nemini. 3- caesar ae quae cognoverat dissimulanda sibi eximavit 4- Agathocles universas naves incendi iubet ut omnes sciret, auxilio fugae adtempo, aut vincendum aut moriendum esse. 5- militibus simul et de navibus desilendum et in fluctibus consistendum et cum hostibus erat ...
1
20 ott 2008, 14:51

andrea_L
Potreste aiutarmi a tradurre e scegliere la forma corretta dei verbi di queste poche frasi? 1 Vitam nostram bonis operibus ornemus ac iustitiam semper colamus/coleremus: ita veras divitias nobis parabimus ac falsas contemnemus. 2 Si iusti essetis/fuissetis, Athenienses, Socratem, sapientem virum, defendissetis. 3 Equitum adventus hostium agmen frangiet/frangat! 4 Pontifex Iovem ceterosque deos mulceto, et dei nobis propitii erunt civitatemque nostram defendant/defendent. 5 Si maiorum ...
2
19 ott 2008, 12:58

Music_lover!
Ciao a tutti, devo tradurre entro questo giovedì delle versioni tratte dal de republica, ma purtroppo ho trovato parecchi problemi nel farle... Potreste aiutarmi? (42) deinde aut uni tribuendum est, aut delectis quibusdam, aut suscipiendum est multitudini atque omnibus. quare cum penes unum est omnium summa rerum, regem illum unum vocamus, et regnum eius rei publicae statum. cum autem est penes delectos, tum illa civitas optimatium arbitrio regi dicitur. illa autem est civitas popularis—sic ...
2
19 ott 2008, 21:24

giu92d
GRAZIE
2
20 ott 2008, 14:46

kikko93_madonna
avete percaso questa versione? ve la scriverei ma nn so come si fa! ve la scannerizzo?
2
20 ott 2008, 13:47

Bells87
Come si fa a scrivere in greco su questo sito? Scusate se lo chiedo ma sono nuova e non so proprio come fare. Spero che qualcuno mi risponda, grazie a tutti!!!!
1
20 ott 2008, 14:21

rakelina
qualcuno sa spie*are "universali" e inoltre quali sono i concetti principali di sant a*ostino!! help please
1
19 ott 2008, 18:55

marmot
:hi:hiaiuto gente!! ho assolutamente bisogno di una pagina qualsiasi dell'ulisse di joyce in italiano xk su internet non lo trovo e mi serve x domani..!! vi prego rispondete:cry:cry:cry:cry
4
19 ott 2008, 16:29

leonard
salve a tutti ragazzi sono disperato nn riesco a tradurre questa versione vi imploro di aiutarmi ho incredibilmente bisogno del vostro aiuto Οταν δῶρα διδῷ ο βασιλευς των Περσων , πρῶτον μεν συγκαλει τους πολεμῳ αγαθους γιγνομενους , λεγων οτι ουκ αν ειη οφελος αγρους αροῦν , ει μὴ εἷεν οι φυλαττοντες επειτα δε συγκαλει τους κατασκευαζοντας τας χωρας και ενεργους ποιοῦντας , λεγων οτι ουδ'αν οι αλκιμοι δυναιτο ζῆν , ει μὴ εἷεν οι εργαζομενοι . Φασι δε και Κυρον ποτε , τον ονομαστον βασιλεα ...
6
19 ott 2008, 15:58

lily092
mi potreste dire come si traduce il sesto e il settimo rigo della versione n 452 pag 289... il verbo della reggente è enomizon e dopo allora viene una oggettiva ma il verbo quale è? forse il participio? grazie mille vi prego è importante aiuto!
3
19 ott 2008, 16:37

blood
calcolare elettroni , protoni e neutroni sapendo ke Z=26, A=55.8 calcolare elettroni , protoni e neutroni sapendo ke Z= 5, A=10 cm faccio a calcolare gli elettroni??...x gli altri 2 lo so fare grazie a tt in anticipo!!;)
13
19 ott 2008, 12:36

lietta9212
Ciao a tutti..ragazzi mi servirebbe la versione di greco k sta a pag 43 del libro ellenistì il tomo due: l es è il num 10.3 è urgneteeeeeeee :D:|:thx
6
19 ott 2008, 09:30

genziana
Mi servirebbe la traduzione di questa versione entro mercoledi, potete tradurmela??? L'IMPERATORE NERONE Domitius Nero, cuius pater Domitius Ahenobarbus, mater Agrippina fuerunt, imperavit annos tredecim. Iste quinquennio tolerabilis apparuit; in urbe amphitheatrum aedificavit, Pontum in provinciam redegit itemque Cottias Alpes post Cottii regis mortem. Maximo dedecore reliquam vitam egit:nam nullum tyrannum ei similem memorare possumus. Matre quoque stupro contaminavit, quam postmodum ...
1
19 ott 2008, 17:29

dolcevolo
devo fare l'analisi......... devo sostituire l'aggettivo di grado positivo cn il corrispondente comparativo... mi date una mano'???????? genti bellicosae - turpe facinus - nobiles cives - poetae clari - exercitibus audacibus - mulieri forti - casta puella - homo felix - morbo pernicioso - hominibus crudelibus - ingenia praesrantia - miser agne - gravia negota - in rebus difficilibus - vetusti parentes - vir peritus - sanctorum hominum - tristis anima. non riesco a farle.mi date una mano ...
2
17 ott 2008, 19:56

AntoITA
salve ho saputo che nei giorni di lunedi e martedi 21-22 ottebre si terranno degli cioperi che riguardano anche l'università.....io ho lezione sia di mattina che di pomeriggio...è sicuro che nn avrò lezione?vorrei qualche informazione al riguardo.. grazie mille a tutti :)
6
19 ott 2008, 11:00

AnesteticiSorrisi
Ciao! Cerco la versione "Il saccheggio di Persepoli" da Cotidie Legere n. 10 pag. 293 inizia così : Pysistratus, cum adulescens quidam amore filiae ..
1
19 ott 2008, 15:03

MISTER_KILLER
Finzia e Damone Ciao, mi servirebbe la traduzione di questa versione. Frase inizio: Cum Syracusarum tyrannus erat Dionysius, qui..... frase fine: .....ambosque amicos incolumes dimisit. Autore: da Cicerone. Grazie mille dell'aiuto
1
19 ott 2008, 14:23

JadeKannibal
Simonides clarissimus poeta, cenabat olim apud Scopam, hominem fortunatum et divitem. Inter epulas, summo cum gaudio omnium convivarum, poeta praeclarum carmen in Scopae laudem recitavit, sed eodem carmine etiam Castorem et Pollucem magnifice celebravit. Displicuit igitur carmen Scopae, qui admodum inurbane: "Dimidium", "inquit", "praemii promissi tibi dabo; reliquum di, quos aeque laudavisti, tibi reddant". Simonides nihil potuit respondere; ses paulo psot nuntiavit ei servus: "Duo iuvenes ...
1
19 ott 2008, 14:34