Versione greco (20270)

orrfeos
mi potreste aiutare con la traduzione di questa versione di Isocrate tratto dall'encomio di Elena?..grazie
Λέγουσιν δέ τινες καὶ τῶν Ὁμηριδῶν
ὡς ἐπιστᾶσα τῆς νυκτὸς Ὁμήρῳ προσέταξεν ποιεῖν
περὶ τῶν στρατευσαμένων ἐπὶ Τροίαν, βουλομένη τὸν
ἐκείνων θάνατον ζηλωτότερον ἢ τὸν βίον τὸν τῶν ἄλλων
καταστῆσαι· καὶ μέρος μέν τι καὶ διὰ τὴν Ὁμήρου τέχ-
νην, μάλιστα δὲ διὰ ταύτην οὕτως ἐπαφρόδιτον καὶ παρὰ
πᾶσιν ὀνομαστὴν αὐτοῦ γενέσθαι τὴν ποίησιν.
Ὡς οὖν καὶ δίκην λαβεῖν καὶ χάριν ἀποδοῦναι
δυναμένην, τοὺς μὲν τοῖς χρήμασιν προέχοντας ἀναθήμα-
σιν καὶ θυσίαις καὶ ταῖς ἄλλαις προσόδοις ἱλάσκεσθαι καὶ
τιμᾶν αὐτὴν χρὴ, τοὺς δὲ φιλοσόφους πειρᾶσθαί τι λέγειν
περὶ αὐτῆς ἄξιον τῶν ὑπαρχόντων ἐκείνῃ· τοῖς γὰρ πεπαι-
δευμένοις πρέπει τοιαύτας ποιεῖσθαι τὰς ἀπαρχάς.
Πολὺ δὲ πλείω τὰ παραλελειμμένα τῶν εἰρημένων
ἐστίν. Χωρὶς γὰρ τεχνῶν καὶ φιλοσοφιῶν καὶ τῶν ἄλλων
ὠφελειῶν, ἃς ἔχοι τις ἂν εἰς ἐκείνην καὶ τὸν πόλεμον τὸν
Τρωϊκὸν ἀνενεγκεῖν, δικαίως ἂν καὶ τοῦ μὴ δουλεύειν ἡμᾶς
τοῖς βαρβάροις Ἑλένην αἰτίαν εἶναι νομίζοιμεν. Εὑρήσομεν
γὰρ τοὺς Ἕλληνας δι' αὐτὴν ὁμονοήσαντας καὶ κοινὴν
στρατείαν ἐπὶ τοὺς βαρβάρους ποιησαμένους, καὶ τότε
πρῶτον τὴν Εὐρώπην τῆς Ἀσίας τρόπαιον στήσασαν·

Risposte
orrfeos
grazie...domani quando la controllerò se c'è qualcosa che non ho capito chiederò...sempre molto disponibile silmagister,,,

silmagister
Riferiscono anche alcuni degli Omeridi che, apparsa di notte ad Omero, gli avesse ordinato di comporre un poema ( ποιειν ) su coloro che avevano partecipato alla spedizione contro Troia, volendo rendere la loro morte più invidiabile della vita degli altri ; e in parte grazie all'arte di Omero, ma soprattutto grazie a lei , la sua poesia divenne amatissima e famosa presso tutti. Bisogna ( χρη ) dunque che quelli che si segnalano per la ricchezza la plachino e la onorino con doni votivi, sacrifici, o altre cerimonie, perchè è in grado di farsi giustizia e di essere riconoscente ( χαριν αποδουναι ), e che i filosofi cerchino di dire qualcosa su di lei degno di ciò appartiene a lei ( των υπαρχοντων εκεινῃ ) [ delle sue prerogative ] ; a quelli che sono ben educati si addice presentare queste primizie.
Ma le cose tralasciate ( τα παρελελειμμενα ) sono molto maggiori di ciò che è stato detto ( των ειρημενων ). Oltre alle arti, alle scienze e alle altre utilità , che uno potrebbe far risalire a lei e alla guerra troiana, potremmo ritenere a ragion veduta ( δικαιως ) che Elena sia stata la causa del fatto anche che noi non siamo più asserviti ( του μη δουλευειν ημας )ai barbari. Troveremo infatti che i Greci grazie a lei siano stati in concordia e abbiano compiuto una spedizione comune contro i barbari, e che allora per la prima volta l'Europa abbia innalzato sull'Asia un trofeo di vittoria.

ciao orrfeos:hi

un po' complessa questa...di Isocrate..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.