Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

:blushmi servirebbe l'analisi del testo:
la peste nel campo greco
grazie!!!

Ciao scusatemi mi serve il riassunto del racconto di Nikolaj Gogol' che si chiama il cappotto..mi serve urgentissimo
per domani ho da fare un tema sui promessi sposi e non so proprio che cosa scrivere ._.'' spero possiate aiutarmi. ecco la traccia:
"L'approccio con lo studio dell'opera di Alessandro Manzoni "I Promessi Sposi" è stato fino ad ora generico e solo panoramico. Da quel poco che haipotuto recepire, sono nate in te delle curiosità? Se sì, indica quali e perché. Inoltre esponi le tue riflessioni relative all'opportunità o meno di studiare un'opera del genere nel terzo millennio"
grazie in ...

ciao a tutti la prof ci ha dato da trovare il signifikato di alkune parole ma nn riesko propio a trovare i signifikati help me!
le parole sn okki rapidi,rikordo fumoso,inedita persona,lati inattesi, illuminante come un presagio, si snneriva, innocenza disarmata
aiutatemi vi prego
X kaso qlk1 può aiutarm a tradurre qst versione xò ho sl il titolo in italiano nnt altro è di cesare e s'intitola "Strabi animali della selva ercinia" x favore mi serve entro stasera se qlks kontt sul mio kontt o qui sopra ---------- Help Me!!

mi servirebbe la parafrasi di "Efesto fabbrica le armi di Achille" ed anche "la sepoltura di Ettore".
mi aiutate dove la posso trovare?????
Salve a tutti!! ^^
Per favore potreste tradurmi questa versione dall'italiano al latino? è davvero piccola..
Scusatemi per il disturbo XD e vi ringrazio sentitamente in anticipo ^^ Baci!!
"Due figlioli di Diagora, famoso atleta rodiese, avevano riportato la palma in Olimpia nello stesso giorno. Il vecchio padre era presente nello stadio e provò una grandissima gioia, vedendo i due giovani vincitor nelle gare. Mentre manifestava la sua letizia, gli andò vicino uno Spartano e gli augurò ...

ciao a tutti, nel titolo non è entrato tutto...
allora mi servirebbe una versione di greco dal titolo "tello è l'uomo più felice del mondo", dalle storie di Erodoto.
dal libro triakonta pagina 194 n°1.
inizio: "Άπικομενος δε Σολων εξεινιζετο ευ τοισι βασιλειοισι υπό του κροισου; μετά δε, ημερῃ τριτῃ..."
fine: "...τε ἒθαψαν αυτου τη περ επεσε και ετιμησαν μεγαλως."
grazie in anticipo!ps: scusate se ho scritto tutto q sinistra ma ho attivato questa cosa per sbaglio e non la so togliere!!

1-inter duces graecos,qui in illum conducti sunt, nullus reperiebatur locupletior agamemnone,nullus audacior aiace.
2-ad illam iam veniamus praeclaram verris praeturam,criminaque ea quae notiora sunt his qui adsunt quam nobis.
3-liberalitatem iucundiorem debitor gratus,clariorem ingratus facit.
4-asia et amoenitate urbium et copia terrestrium maritimarumque rerum ditiores.
grazie in anticipo
ragazzi mi potete spiegare quando si usa il passato progressivo e il passato semplice?come si fa a capire quando usare l'uno o quando usare l'altro?.fatemi sapere.grazie.ciao.

:(:(Buongiorno!Avrei bisogno di una mano x una versione di greco di senofonte dal cinegetico...si intitola "Cacciatori famosi"...inizia: odusseus kai diomedes lamproi men kai kat'en ekaston...e termina...eluonto di autous!...è x domani,x favore,nn ci riesco...è praticamente senza verbi!
Prof mi servirebbe la traduzione delle frasi di greco k sn a pag 56 dell es 3.1 dalla uno alla 8 del libro ellenistì secondo volume grazie mille in anticipo=D :D

mi potreste dare i paradigmi di questa versione?
Mercatoribus est aditus magis eo ut quae bello ceperint quibus vendant habeant, quam quo ullam rem ad se importari desiderent. Quin etiam iumentis, quibus maxime Galli delectantur quaeque impenso parant pretio, Germani importatis non utuntur, sed quae sunt apud eos nata, parva atque deformia, haec cotidiana exercitatione summi ut sint laboris efficiunt. Equestribus proeliis saepe ex equis desiliunt ac pedibus proeliantur, equos eodem remanere ...

1.Romani semper fortes duces admirabantur.
2.Beati qui persecutionem patiuntur propter iustitiam: quoniam ipsorum est regnum caelorum.
3.Beati misericordes: quoniam ipsi misericordiam consequentur.
6.Fortuna in omni re dominatur.
7.Scio meos amicos saepe mentiri.
12.Confiteor me saepe peccavisse.
15.Senectutem,ut adipiscantur, omnes optant.
16.Tibi assentior M. Tullium Ciceronem oratorum Romanorum maximum fuisse.
17.Imperator Poenus in terra Sicilia bello Carthaginiensi primo obviam ...
prof mi servirebbe la traduzione delle prime otto frasi dell es 3.1. a pag 56 del libro ellenistì secondo volume è importantee :(:( grazie in anticipo :)

salve a tutti.
sto facendo una versione e sto impazzendo di fronte al verbo ekousan
si scrive così epsilon - kappa - omicron - yupsilon - sigma - alfa - ni
εκουσαν
ps: sopra lo yupsilon c'è un circonflesso. secondo me è un aoristo 3 plurale indicativo attivo, ma non so come cercarlo. per favore aiutatemiiii

Ciao. Ho un dubbio. Nella frase greca dove si trova il complemento di specificazione?
Mi potete anche tradurre questa frase di greco:
1) Η επιστήμη των κυβερνητων τους ναύτας εκ της θυέλλης σώζει.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!! :hi:hi:hi:hi:hi:hi

8.Vos hortor ut semper vestris officiis studeatis.
10.Proficiscere,Catilina, ex Urbe!
11.Frater meus consuetudinem mentiendi habet.
12.Confiteor me saepe peccavisse.
13.Dux copias statim ad Galliam proficisci iussit.
5. Possunt aliquando oculi non fungi suo munere.
6.Spes potiundi oppidi nostros milites subegerat.

Graeciae natuae mercatura sibi magnas divitias parant et in italia colonias condut. Primum habitant Pithecusam, fecundam amoenamque insulam apud oras Campanie.Deinde in Italia terra Cumae ab incolis Corinthi conduntur;apud Cumas Sibylla habtant et fortunam incolis praedicit. Ut narrat poeta, Aeneas quoque cum Sibylla convenit atquefortunam suam cognoscit. In insula Sicilia clarae et opulentae sunt Syracusae olearum ac uvae patria. Apud Himeram Syracusarum incolae Phoenicae nautas saeva pugna ...
Ciao raga, avrei bisogno della costruzione(principali, subordinate ecc...) di questa versione. Perfavore.
Versione:
Libenter ex iis qui a te veniunt cognovi familiariter te cum servis tuis vivere: hoc prudentiam tuam, hoc eruditionem decet. 'Servi sunt.' Immo homines. 'Servi sunt ' Immo contubernales. 'Servi sunt.' Immo humiles amici. 'Servi sunt.' Immo conservi, si cogitaveris tantundem in utrosque licere fortunae. [2] Itaque rideo istos qui turpe existimant cum servo suo cenare: quare, ...