Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cronih
Impii barbari multa divina et aurea templa, quos/quae statuarum puchrum plena erant, vestaverunt et incenderunt.
3
26 gen 2009, 13:01

Dario93
Buonasera, mi servirebbe questa versione entro sta sera, l'ho cercata dappertutto ma è sbagliata... Ecco il testo mundus est universitas rerum in quo omnia sunt. Elementa mundi sunt quattror: ignis , ex quo est coelum, aqua ,ex qua mare oceanum,aer ex quo venti et tempestates terra quae propter eius formam orbis terrarum appelatur. Caeli regiones sunt quattror: oriens ,occidens ,meridies , septemetrio. Caelum dividitur in circulos quinque qui sunt:arcticus et antarcticus, qui ob nimiam ...
4
26 gen 2009, 17:29

diana94
mi servono x doma, ma nn ci capisco niente! Vi prego aiutatemi! 1.Magister monet discipulos ut seduli sint. 2.Dux monebit milites ut pugnent cum virtute 3.Socii legatos miserunt ut auxilium peterent. 4.Caesar vigilias disposuit, ne hostes milites imparatos opprimerent. 5.Omnes servimus legibus ut liberi simus. 6.Carthaginienses legatos Romam miserunt ut captivorum permutationem obtinerent. 7.Pompeius idoneo loco castra posuit, ne ab hostium exercitibus circumcluderetur. 8.Tarquinius ut ...
2
26 gen 2009, 17:40

stiiinaaa
sai sei esiste un traduttore o dizionario di latino che mi traduce una prosa e mi dice le figure retoriche?grazie vi amoooo smack
2
26 gen 2009, 16:04

AnGy93
ciao!! mi servirebbe questa versione di greco: "come Solone si trovò a partecipare alla spedizione di Ciro il Giovane (I)" ην δε τις στρατια Ξευοφων Αθηναιος, ος ουτε στρατηγος ουτε λοχαγοσουτε στατιωτης ων συνηκολουθει, αλλα Προξενος αυτον μετεπεμψατο οικοθεν, ξενος ων αρχαιος. Ο μεντοι Ξενοφων, αναγιγνωσκων τηυ επιστολην, ανακοινουται Σωκρατει τω Αθεναιω περι της πορειας, και ο Σωκρατης, υποπτευσας μη τι προς της πολεως υπαιτιον ειη Κυρω φιλον γευεσθαι, οτι εδοκει ο Κυρος προθυμως τοις ...
0
26 gen 2009, 17:25

sbirro993
Vi prego è di seneca inizia così: Quo cogis innumerabiles libros et,...(ecc..)
1
26 gen 2009, 16:09

Manuele
Chi s’aggrappa al nido non sa che cos’è il mondo, non sa quello che tutti gli uccelli sanno e non sa perché voglia cantare il creato e la sua bellezza. Quando all’alba il raggio del sole illumina la terra e l’erba scintilla di perle dorate, quando l’aurora scompare e i merli fischiano tra le siepi, allora capisco come è bello vivere. Prova, amico, ad aprire il tuo cuore alla bellezza quando cammini tra la natura per intrecciare ghirlande coi tuoi ...
1
26 gen 2009, 13:40

pasky92
salve ragazzi mi sono iscritto perchè mi è sembrato un sito interessante....volevo chiedervi se per caso vi posto una versione voi potete gentilmente farmi l'analisi logica??(tipo telative,infinitive ecc ecc)per la traduzione non ci sono problemi perchè lo già fatta da me....fatemi sapere e grazie per la disponibilità ve la posto Urbs Croto murum in circuitu patentem duodecim milia passuum habuit ante Pyrrhi in Italiam adventum; post vastitatem eo bello factam vix pars dimidia ...
1
26 gen 2009, 14:56

Alex94
Nella seguente frase cerchia la forma corretta del pronome relativo fra le due proposte,quindi traduci. Perpetuo lamento Flavia filium , qui/quem perdidit , deflet. Grazie ! :hi
3
26 gen 2009, 14:29

Razio
CIAO A TT.. AVETE LA VERSIONE DI LATINO CON IL TITOLO " UNA TRAVERSATA PERICOLOSA"? NN SO L'AUTORE MA COMINCIA COSI': " TRAIECTUS MONTIUM BREVIS ERAT, SED DIFFICILLIMUS FUIT" X FAVORE RISPONDETE SUBITO PLEASE... E'URGENTE HELP!!!!:dontgetit:cry C'E' NESSUNO??? PLEASE ....................
3
17 gen 2009, 17:01

piccola_lola
mi serve la relazione del libro twilight.. cn focalizzazione,ecc... grz mille..!!! risp
1
26 gen 2009, 14:02

pUnK_pRiNcIPeSs94
Loto magna suavitaspraestabantur et oblivio domum reditionis. Ideo Ulixes suos socios qui florem gustaverant ad naves vinctos reduxit. Inde ad Cyclopum insulam pervenit. Cyclopes genus ferum et agreste erant: in speluncis iuxta mare in orientali Siciliae ora antiquitus fuerant. Ingenti corporis vi praediti, unum oculum in media fronte habebant salubremque pastorum vitam inter oves agebant. Famem piscibus vel ovium carne vel caseo extinguebant, sitim lacte. Cum paucis sociis Ulixes in Polyphemi ...
1
26 gen 2009, 13:40

AnGy93
ciao!! mi servirebbe la traduzione di queste frasi sull'aoristo II. libro: greco nuove edizione 2... è urgenteee 1-γενομενης γαρ της εν Χειρονεια μαχης και συνδραμοντων απαντων υμων εις την εκκλησιαν, εψηφισατο ο δημος παιδας μεν και γυυαικας εξ αγρων εις τα τειχη κατακομιζειν (Licurgo) 2-οι Συρακοσιοι τους Αθηυαιος και των συμμαχων οποσους ελαβον κατεβιβασαν ες τας λιθοτομιας, ασφαλεστατην ειναι νομισαντες τηρησιν (Tucidide) 3-λυκουργος ο Λακεδαιμονιος προς δε τινα κελευοντα ποιειν εν ...
3
25 gen 2009, 17:20

Pikkuletta
olim ad cyclopum oras pervenit Ulixes cum sociis et animose cum paucis audacibus in speluncam Polyphemi intravit, filii Neptuni, cum donis placentibus hospiti: gerebat utrem vini generosi e opulas equisitas. Sed cyclops, mente impia, immemor hospitalitatis iurium, Ulixis socios in antro clausit,nonnullosetiam necavit et devoravit: cyclopes enim omnia deorum hominumque iura contemnebant. sed Laertiades, Polyphemum singulari artificio decipiens, praebuit vinum e cyclops magna cum voluptate bibit ...
3
25 gen 2009, 18:43

Fede_SC
Mi trovo in difficoltà specialmente per quanto riguarda i participi. Come bisogna tradurli? Qualcuno può aiutarmi?
5
25 gen 2009, 18:13

Milo600
Salve a tutti, sono nuovo da queste parti , volevo chiedervi una mano con questa versione Προβατον υπο νεανιου μετα αφυιας εκειρετο. Το δε ουν τω Νεανια ελεγε : “ Ει μεν ερια ζῃτεις, ανωτερω τεμνε. ἐι δε κρεων επιθυμεις , απαξ με ϰαταθυε και απαλλασσου του βασανιζειν”
8
25 gen 2009, 17:29

MiZz.Me
Ciao Raga...Ho bisogno di un piccolo aiuto in diritto... Beh...sembreranno ank facili qst domande, ma io nn so risponderle!! - come si sono formati i primi stati? - che cos'è lo Stato Patrimoniale? - che cos'è lo Stato di Polizia? Grazie in Anticipo!! :hi
4
10 gen 2009, 22:01

^pupa^
raga xfavore avrei bisognio di una mano... se qualcuno mi può dare un pò di materiale (siti) che trattano il mito delle razze umane,xchè io nn ho trovato nt di interessante...grazie in anticipo...^^
4
23 gen 2009, 15:46

nashira93
Danda opera est ut villa in radicibus monti silvestris sit, ubi pabula sint lata, et contra ventos, qui saluberrimi in agro flant. Villa ad orientem posita aptissima est, quod aestate habet unbram, hieme solem. Si cogeris secundum fluvium aedificare, curandum est ne adversus eum ponas. Hieme enim fiet vehementer frigida, et aestate non salubris. Attendendum est etiam si prope erunt loca palustria, vitandi causa animalia minuta, quae non possunt oculis videri, sed per aera in corpus per os ac ...
2
25 gen 2009, 14:30

XxX_TokioHotel_XxX
Posts: 1 Città: Pavona Scuola: Liceo Classico Sesso: Età: 15 Buongiorno mi servirebbero perfavore la traduzione delle seguenti frasi: 1 Cum apud vicum, qui Cannae appellatur, in Apulia pugnatum esset, ambo consules ab Hannibale vicuntur. 2 Tanta Romanorum militum virtus fuit ut, cum undique flamma torrerentur maximaque telorum multitudine vexarentur, suaque omnia impedimenta atque omnes fortunas conflagrare intellegerent, nemo de vallo decederet atque omnes acerrime ...
1
25 gen 2009, 10:00