Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danilo77
nei promessi sposi renzo e lucia (per chi ha letto il libro)in che particolare modo si amano?
5
11 gen 2009, 23:06

Fede_SC
Avrei bisogno di una versione di greco: Οἱ δε κατα μέσον τῶν Μακεδόνων ουχ απτονται του ἔργου ἴσῃ σπουδῇ και πολλαχῇ κρημνωδεσι ταις οχθαις εντυγχανουσι και αδυνατοι εισι πυκνον διασῲζειν το μετωπον της φαλαγγος. και ταυτῃ εμβαλλουσιν οι Ελληνες οἳ τῷ Δαρειῳ συνεστρατευοντο και το εργον ενταυθα χαλεπον ἦν. Da "Il nuovo lingua greca 1", la versione 359 (Alessandro sconfigge Dario II) a pagina 234/235. Sono in difficoltà specialmente sulle ultime cinque righe! :con Confido in ...
2
12 gen 2009, 19:25

dawyde o megl vip
mi servono queste frasi entro le 24 di stasera: 1.Μενόντων ἐν τᾓ οἰκίᾳ αἱ κόραι οἱ δὲ νεανίαι ἀθροιζέσθων ἐν τῇ στρατοπεδείᾳ. 2.Μάνθανε τὴν ἀστρουομίαν, μαθητά. 3.Φεῦγε Μιθριδάτα. 4.Σῴζετε τὴν πατρίδα πολῖται. 5.Οἱ ποιηνταἰ εὐεργέται νομιζέσθων. vi ringrazio per l'aiuto
2
12 gen 2009, 20:18

ragrk
voglio sapere come si scrive 275 a.C. in latino ma scritto per intero.. graziee!!
1
12 gen 2009, 19:00

lietta9212
prof mi servirebbero le frs a pag 154 del libro ellenistì di greco secondo volume dell es 8.1 la 6 e la 7...grz mille risp subito:)mille grz cm sempre.:)
1
12 gen 2009, 16:40

tipzz
ciao a tutti ragazzi sono disperato ho provato più volte a fare questa versione ma non ci riesco vi prego aiutatemi vi scongiuro , vi prego devo fare una marea di compiti e come se non bastasse ho avuto anche un pò di mal di testa vi prego aiutoo Ο Πυθαγορας εις την σπουδην παρεκαλει την περì τους γεροντας,αποφαινω εν τε τῷ κοσμῳ και τῷ βìῷ και ταις πολεσι και τῇ φυσει τò προηγουμενον τιμωμενον μᾶλλον ἢ το τῷ χρονῳ επòμενον,οἷον την ανατολην τῆς δυσεως , την εω της εσπερας,την αρχην της ...
2
12 gen 2009, 18:32

giu92d
Ciao a tutti, potreste cortesemente aiutarmi per la traduzione e l'analisi dei verbi di questa versione? [greek]Του ναου δε εστι πέραν Απολλων χαλκους, και τò αγαλμα λέγουσι Φειδìαν ποιησαι, Παρνòπιον δέ καλουσιν, οτι σφìσι παρνòπων βλαπτòντων την γην αποτρεψειν ο θεòς ειπεν εκ της χωρας. Και οτι μεν απέτρεψεν ισασι, τρòπῳ δε ου λεγουσι ποιῳ. Τῥiς δε αυτος ηδη πάρνοπας εκ Σιπύλου του ορους ου κατά ταυτά οιδα φθαρέντας, αλλά τους μέν εξεωσε βìαιος εμπεσων νεμος, τους δέ υσαντος του θεου ...
1
12 gen 2009, 15:19

Mirko7
Salve a tutti, cerco qualcuno che mi possa aiutare a tradurre una frase dall'italiano al latino perchè dovrei farmi un tatuaggio... ecco la frase: La nostra morte non è una fine se possiamo vivere nei nostri figli. Perchè essi sono noi; i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull'albero della vita.
2
18 nov 2008, 16:19

badLory
ho bisogno di una manooo urgente x qst versione di latino... xfavoreee Help me!!!!... Aesopus talem(=tale) fabellam narrat: ranae magno clamore regem a Iove petiverunt; nam nimis iurguisae erant et iuducem requirebat. pater deorum risit et miram petitionem voluit explere. Itaque e coleo demisit parvum tigillum quod(=che) ranis ut regem dedit. initio fragor terruit pavidum genus animalium et ranae novum regem valde timebant. Deinde paulatim ranae timorem posuerunt et omnes certatim ad lignum ...
2
12 gen 2009, 18:42

x.InA.x
non riesco a capire questa frase della mia versione Duo muli angusta via lente procedebant,qoud magnis sarcinis gravabantur. Anzi..se qualcuno se ha questa versione..si intola due muli da carico
1
12 gen 2009, 16:33

Alex94
Completa le seguenti frasi con i pronomi di terza persona riflessivi opportunatamente declinati ,quindi traduci. 1. Latini et Volsci (tra loro) ......... acriter telis pugnabant. 2. Copiae (si) ....... sociorum auxilium parant. 3. Pyrrhus in Italiam (con sè)........ animosas copias adducebat. 4. Romani a Pyrrhi copiis terrebantur et (per sé) ........... effugium petebant. Grazie !
3
12 gen 2009, 12:40

luca91
mi potreste fare l'analisi del periodo + il commento di questo pezzo di brano? x favore grazie mille Italia mia, benché 'l parlar sia indarno a le piaghe mortali che nel bel corpo tuo sí spesse veggio, piacemi almen che' miei sospir' sian quali spera 'l Tevero et l'Arno, e 'l Po, dove doglioso et grave or seggio. Rettor del cielo, io cheggio che la pietà che Ti condusse in terra Ti volga al Tuo dilecto almo paese. Vedi, Segnor cortese, di che lievi cagion' che crudel guerra e i ...
4
12 gen 2009, 14:56

sarasvati
10 frasi da tradurre in inglese...SONO URGENTISSIME!!!!!!!!!!PLEASE!!!!!! quando vidi quela donna,pensai che l'avevo già vista prima, a non riuscivo a riordare dove. poi mi ricordai che l'avevo vista in una vecchia foto. matt è all'ospedale.due giorni à è scivolato sul ghiaccio e si è rotto una gamba." sei già andato a trovarlo?""non ci son anora andato ma penso che ci andrò domani." ho questi libri da anni ma non ho mai avuto il tempo di leggerli.mia moglie vorrebbe che li buttassi via x ...
3
11 gen 2009, 17:54

xcescox
Ciao... mi servirebbe un riassuntino di 10 righe..su Demetra..vi ringrazio =D
2
12 gen 2009, 15:25

giu92d
Ciao, potreste cortesemente aiutami per la traduzione di questa versione? Ενταυθα δε ερακλέα και Πολύφημον κατέλιπν. Υλας γάρ ò Θειοδάμαντος παις, Ηρακλέους δέ ερωμενος, αποσταλεìς υδρεσασθαι διύ κάλλος υπò νυμφων ηρπάγη. Πολύφημος δε ακούσα αυτου βοησαντος, σπασάμενος τò ξιφος εδìωκεν, υπò ληστων αγεσθαι νομιζων. Grazie 1000! :thx
3
9 gen 2009, 15:23

Andry93
:ciao a tutti.........potreste tradurre queste frasi........:thx:thx:thx eccole: 1-Tanta est Bibuli stultitia, Quanta vix in quolibet alio homine a me reperta est 2-Alius libidini servit,Alius avaritiae, alius ambitioni, omnes spei, omnes timori questa è dall'italiano al latino: I triumviri divisero la republica: a uno fu assegnato il governo della gallia, all'altro il governo della spagna e dell'africa, all'altro l'amministrazione dell'asia
3
11 gen 2009, 15:09

marty16venty
1. Post pugnam copiae ad castra remeabant, quia fessae erant. 2. Alexander, quod ad Indum fluvium pervenire sperabat, Graecos per loca deserta atque incognita ducebat. 3. Oppidani, quia cibi aquarumque penuria iam diu laborabant, ex oppido legatos ad Romanorum castra mittunt et indutias petunt. 4. Ab Africa in Italiam per Hiberiam perveniunt Poeni. 5. De coelo signum mirum et inauditum descendit. 6. Captivi a vallo ad castra ducebantur, quia Romanorum copiis impedimentum praebebant. 7. ...
1
12 gen 2009, 13:55

lapiccolaje93
Qualcuno sa darmi la risposta a questa richiesta?? Indica,attraverso puntuali riferimenti al testo e alla rappresentazione, elementi e soluzioni sceniche (es. dialoghi, monologhi, cambi di scena, allestimento, recitazione...) particolarmente efficaci. Si tratta si CASA DI BAMBOLA di Ibsen. grazie in anticipo.Vi prego ne ho davv bisogno. :D
1
11 gen 2009, 17:03

lemon007
saaaaalve :) mi servirebbe un aiuto per un tema..la traccia è questa: la comunicazione tra i ragazzi è cambiata attraverso il cellulare e il computer.In base alla tua esperienza questa evoluzione ha determinato una maggiore possibilità di incontro tra i giovani e una comprensione delle loro idee.La lettera e il diario,i bigliettini hanno ancora una ragione di esistere o ormai sono considerati superati e obsoleti?la comunicazione scritta ha perso il gusto della penna e calamaio ed è ...
1
12 gen 2009, 14:19

Cronih
1) Magister de deis sermonem discipulis faciebat et maxime de mercurio. 2) Senecae librum novum de otio capiam legamque. 3) Servi ignavi dominorum severorum verbis minisque de otio terrebantur. 4) Corinthum, clarum oppidum cum Marco et Tullia videbis et oppidum laudabis. 5) Vergilius clarus poeta de magna sapientia iudicabitur. 6) A Panaetio, bono philosopho de animo generoso multa verba dicebantur. Grazie Mille! :hi
1
12 gen 2009, 12:15