Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ansel1tata
Perfavore riuscite a darmi una mano..e la versione per domani e sono in alto mare.. non vi ringrazierò mai abbastanza.. please.. il titolo è .cesare sconfigge vercingetorige Maxima omnium et novissima fuit Galliarum coniuratio, cum Vercingetorix, terribilis corpore, armis spirituque et etiam nomine, omnes Arvernos, Bituriges, Carnutos Sequanosque contraxit. Ille, cum frequentissima conciliabula in lucis haberet, ferocibus dictis ad libertatem eos concitavit. Aberat tunc Caesar, ...
1
21 gen 2009, 17:02

jasmycool
aiutO...domani ho la verifica su Hegel e Kant...devO sapere tuttO quello che c'è da sapere sulle differenze e analogie tra questi due filosofi.... *-*
1
21 gen 2009, 17:56

Gisk22
Aiutatemi vi prego domani ho interrogazione e mi serve questa versione perchè non riesco a farla almeno ho fatto solo la prima frase cmq il titolo è Il cavallo di Troia (II) di apollodoro il titolo del libro è il nuovo lingua greca raga aiutatemi sono nei guai! vi scrivo la prima frase: Ωσ δε εγενετο νυξ και υπνοσ κατειχεω,...
3
21 gen 2009, 15:41

tauch92
ciao a tt...potreste tradurmi qst frasetta?...grz mille e scs per il distrubo: -Dissipato cuneo, in quo omnis spes fuerat, Celtiberi trepidabant.
3
21 gen 2009, 16:42

AmbraCa
Ciao, mi servirebbe la versione di latino " un giudeo difende la sua fede" tratto da "discorso tra un filosofo,un giudeo e un cristiano" di Abelardo. Il libro su cui si trova è il nuovo comprendere e tradurre vol.b.Mi servirebbe per domani...GRAZIE|||
4
21 gen 2009, 16:38

gabryfazzu
entrambi pensavano e uno piangeva Ettore massacratore a lungo, rannicchiandosi ai piedi d’Achille, ma Achille piangeva il padre, e ogni tanto anche Patroclo; s’alzava per la dimora quel pianto. Ma quando Achille glorioso si fu goduto i singhiozzi, passò dal cuore e dalle membra la brama, s’alzò dal seggio a un tratto e rialzò il vecchio per mano, commiserando la testa canuta, il mento canuto, e volgendosi a lui parlò parole fugaci: E come hai potuto alle navi dei ...
0
21 gen 2009, 16:46

davidominus
Maxima omnium et novissima fuit Galliarum coniuratio, cum Vercingetorix, terribilis corpore, armis spirituque et etiam nomine, omnes Arvernos, Bituriges, Carnutos Sequanosque contraxit. Ille, cum frequentissima conciliabula in lucis haberet, ferocibus dictis ad libertatem eos concitavit. Aberat tunc Caesar, dilectum Ravennae agens, et hieme creverant Alpes: sic interclusum putabunt iter. Sed Caesar, cum per inviosw tumulos et intactas vias iter fecisset, repente in mediam Galliam pervenit. Cum ...
1
6 giu 2008, 16:16

zippetto
-hannibal,nuntio misso ad eos qui in arce arant,nocte,motis carris,abiit -num dubitas id,me imperante,facere? -quaenam sollicitudo vexat impios,deposito suppliciorum metu? -orgetorix,M.Messalla M.Pisone consulibus,regni cupidatate inductus,coniurationem nobilitatis fecit -horatius,occisis tribus Curiatiis et duobus amissis fratibus,domum se recepit -caesar,sinistro cornu aggressus Pompeianos,ex vallis eos deturbavit -samnites,reparato bello ,Q.Fabium Maximum vicerunt -nostri,omissis ...
4
21 gen 2009, 14:25

venusina93
Ho bisogno della traduzione di questa versione... sono nel panico!!!:O_o COME STUPIRE I COMMENSALI Olim prisci Romani frugalem vitam degebant parceque vivebant, at recentiores clari fuerunt ob crapulam et intemperantiam: nunc narraturi sumus celeberrimam Rufi Nasidieni coenam, quae ab Horatio poeta in suis Sermonibus copiose describitur. Nam dives Nasidienus, eques Romanus, epulas exquisitissimas suis hospitibus paravit quae in primam lucem protractae sunt: convivator ita declaravit: "In ...
3
21 gen 2009, 14:47

enzo_fallica.93
Le leggi di Licurgo (da Giustino) Lycurgus Spartanis leges instituit. Populum in obsequia principum, principes ad iustitiam imperiorum firmavit. Auri argentique usum sustulit. Regibus potestatem bellorum, magistratibus iudicia, senatui custodiam legum, populo delectum magistratuum permisit. Fundos omnium aequaliter inter omnes divisit. Iuvenibus non amplius una veste uti toto anno permissum est. Maximum honorem non divitum et potentium, sed pro gradu aetatis senibus tribuit. ...
1
21 gen 2009, 14:45

daddo--093
Olim ad poetam Ennium venit Scipio Nasica et ab ostio eum appellavit;ancilla dixit dominum domi non esse;Nasica sensit illam ea verba domini issu dixisse et illum intus esse. Post paucos dies ad Nasicam venit Ennius et eum ad ianuam vocavit;tum Nasica exclamavit se domi non esse.Tum Ennius:.Huic Nasica: Ragazzi traducetemi al più presto per piacere questa versione please!!!..grz mille!
1
21 gen 2009, 14:38

sine
Vorrei sapere alcune cose che non mi sono chiare prima del compito (giovedì 23 Gennaio) Che differenza c'è tra Must/Mustn't Have to/ Don't Have to? e che differenza c'è tra Make e Led? PS: non voglio al differenza tra la forma positiva e la forma negativa ma tra Must e Have to... Grazie in anticipo :D edit mnemozina: modifica titolo...
2
20 gen 2009, 14:17

havide
Caesar animadvertit hostes circa vallumtrepidare atque ultro citroque pavidos concursare, et modo se intra portas recipere modo inconstanter immoderatequeprosire. Cum idem non nulli animadvertissent, obsecrare coeperunt Cesarem ne dubitaret signum proelii dare:. Sed Caesar, qui nihil inconsideratum umquam fecit, dubitabat atque eorum studio cupiditatique resistebat, cum repente dextro cornu tubicen, a militibus coactus, canere coepit. Quo facto, ab omnibus cohortibus signa in hostem inferri ...
3
21 gen 2009, 12:57

badLory
ciauuu mi date una mano???? xfvr!!!!! grz in anticipo...:D! Niobe Nioba, tantali filia atque Amphionis uxor, admodum superba mulier fuit, sive propter nobile genus sive propter magnam mariti potentiam, sed praesertim propter magnum filiorum numerum. nam saptem(=sette) filios septemque filias habebat. sed superbia et Niobam et liberos perdidit. nam olim Thebarum sacerdotes sacrificia parabant Latonae, Apollonis et Dianae matri. Tum Nioba summo(=al sommo) sacerdoti ita insultavit:" cur hostias ...
1
20 gen 2009, 19:51

se_rena
ciao a tutti:hi! mi servirebbe la fine della versione che mi è stata corretta ieri, per favore potreste correggermi la parte in rosso? [greek]Τύρος ἑστιν ἑνάμιλλος Σιδῶνι καί κατὰ τὴν ἑπιφάνειαν καί τὴν ἁρχαιότητα. Αἱ δέ εἱς Λιβύην καὶ τὴν Ἱβηρίαν ἁποικίαι τὴν Τὺρον μᾶλλον δοξάζουσιν. Ἁμφότεραι δ'οὗν ἕνδοξοι καὶ πάλαι καὶ νῦν. Ἠ μέν Σιδών, ἣ ἑν τῇ ἡπειρῳ ἑστιν, ἁγαθὸν λιμένα ἕχει. Τύρος δ'ἑστίν ὅλη νῆσος· δύο δ'ἕχει λιμενάς· πρωτεύει δὲ τῇ τε ναυτιλίᾳ, καθ' ἣν ἁπάντων κρείττους εἱσὶ ...
3
20 gen 2009, 16:54

giu92d
GRaZie 1000! :thx
3
20 gen 2009, 18:10

paola.91
Perpiacere mi aiutereste con questa traduzione?? è di cicerone, Quaedam dinaea filios habuit aurium, Nmerium et Cneum et filiam Magiam, nuptam cuidam Oppianico. Orto bello italico, Aurius adulescentulus captus est apud Asculum; reliqui filii Dianaeae et filia intra paucos annos mortui sunt. Interim Dinaea, cognito filium Aurium vivere et in agro Gallico esse in servirtute cum, amissis ceteris liberis, unius filii recuperandi spem haberet...... C'è da qlk parte in internet?????????'
1
29 nov 2007, 15:14

sandro69
ciao ragazzi domani ho un compito in classe di italiano...bisogna parlare della mafia...e di metterla anke a confronto con i bravi dei promessi sposi....qualk idea...x aiutarmi....grazie comunque...
1
21 gen 2009, 12:59

zep
condizione operaia nel XIX secolo. cosa scrivo??????
1
zep
20 gen 2009, 20:04

lolita-engjell
il comitato degli studenti, formato da tutti i rappresentanti di classe dell'istituto, viene convocato nella nostra scuola periodicamente, specialmente in prossimità di un assemblea d'istituto. Questa si è sempre tenuta in orario curriculare ma il consiglio d'istituto ha deliberato che il comitato si tenga sempre di pomeriggio. Ho letto lo statuto degli stdenti e non c'è nulla al riguardo.. non c'è niente che lasci la decisione della convocazione del comitato studentesco a noi alunni? vi ...
1
20 gen 2009, 15:28