Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baby192
eccoti uno spunto per il tuo tema: Il rapporto genitori-figli: Una questione che nel corso dei secoli ha subito molteplici cambiamenti. Basti pensare all’epoca di Plauto e Terenzio quando il figlio riconosciuto alla nascita veniva considerato di proprietà del genitore fino alla morte del padre. I genitori della famiglia patriarcale erano severi, controllavano la vita sociale del figlio in maniera completa fino al matrimonio;al contrario dei genitori odierni che in alcuni casi hanno fatto ...
0
11 feb 2009, 21:35

crmn96
Secondo me, che frequento la seconda media e tra poco dovrò iniziare a studiare il latino, questa lingua dovrebbe essere tolta, ma visto che la dovremmo imparare, mi chiedo: con chi ci parleremo...? Con la prof...? Con i compagni...? Io penso che ci siamo evoluti letteralmente e fisicamente e queste lingue morte non le dovremmo studiare...! E voi che ne pensate...? Lascio tutto lo spazio ai vostri pensieri... :cry Carmen
13
8 feb 2009, 17:26

mat92
gymnasion 2 pag 52 n 70 vi prego titolo eroica morte di un centurione(penso sia di plutarco) Καῖσαρ κινεῖν τὴν φάλαγγα μέλλων καὶ προιὼν επ'ἔργον ἤδη inizo ὥστε καὶ τὴν ἀκμὴν ὐπὲρ τὸ ἀνασχεῖν.fine vi prego mi serve per domani ...grazie http://www.****.it/index.php?option=com_content&task=view&id=6111&Itemid=32 non hanno risposto
0
11 feb 2009, 19:47

ladystar93
ciao raga..vi prego se potete aiutatemi con questa versione grazie..
3
11 feb 2009, 14:22

giovino
1.Insulae oppida ab incolis muniebantur : magna cura bellum parabant. 2.In libro magistri clarum poetarum fabulas legebamus. 3.Deorum iram movebas, Darie, et Graecorum strenuas copias non vincebas. 4.Gladiis et pilis in oppido pugnabamus, ubi sunt sacra templa deorum. x favore rispondete......
3
11 feb 2009, 16:52

giovino
1.insulae oppida ab incolis muniebantur: magna cura bellum parabatur 2.in libro magistri clarum poetarum fabulas legebamus. 3.Deorum iram movebas,Darie, et Graecorum strenuas copias non vincebas. x favore è urgenteeeeeeeeeeeeeee
1
11 feb 2009, 16:10

marka
Gesta di Marco Catone, figlio del Censore M.Cato, Catonis oratoris filius, dum inter confertissimos hostes insigniter dimicat, equo delapsus, pedestre proelium aggreditur. Nam cadentem manipulus hostium cum horrido clamore circumsteterat , ratus iacentem obtruncare. at ille, citius corpore collecto, magnas strages edidit. cum undique hostes convolarent unum oppressuri, dum Cato procerum quendam petit, gladius ei e manu elapus in mediam cohortem hostium decidit; ut quem recuperaret , Marcus ...
1
11 feb 2009, 16:16

albyyy
-1 A gravibus illis antiquis philosophis petenda medicina est non ab his voluptariis E poi dall'italiano al latino.. -1 milziade chiese una flotta agli ateniesi per punire gli abitanti delle isole che erano passate ai persiani -2il vecchio aveva sognato un sogno angoscioso:gli pareva di bere un vino che sapeva di sangue -3 Molti pensavano che giustamente si erano vergognati di quel fatto -4 il proconsole,richiesto del suo parere,non celò ai senatori le sue idee sulla ...
3
11 feb 2009, 12:05

cinderella-gio
mi serve capire bene la differenza fra il fotosistema 1 e 2.... poi come fanno le piante a fabbricare glucosio..piante c4..e la respirazione cellulare...... grazie mille x l'aiuto dmn sn a rischio interrogazione e di biologia ho capito poco nulla..grz millllle:cry
1
11 feb 2009, 14:30

HDMI
salve avrei questa domanda: lavora sui principlai significsati morali del mito della caverna, commentali in un breve testo, chiarendo in particolare il concetto di purificazione e la funzione centrale dell'idea del bene è importante perfavore francy,grazie mille
6
10 feb 2009, 14:57

marka
1 quali sono le caratteristiche di calipso,emergenti sia dalle sue parole sia dalle sue azioni? 2 indiavia tutte le caratterizzazioni di Odisseo,emergenti dagli epiteti dalle rapide descrizioni che il poeta ne fa e dai suoi discorsi:qual'è il profilo emergente dell'eroe? 3 che funzione ha nella narrazione hermes? risp vi prego ci servono per domani!!! grazie
1
11 feb 2009, 14:38

marilena97
salve a tutti vorrei kiedere il vostro aiuto spero ke...mi potete aiutare...ho avuto dei compiti di grammatica dicendomi ke sul quaderno devo scrivere le difinazione dei verbi pronominali,impersonale,servili... xò in poke parole...nn esagerate se no si accorge di tutto grz in anticipo baci baci mi serve x dmn...
2
11 feb 2009, 14:14

kikkakiara
mi servirebbero le frasi di greco di pag. 57 n39 del libro di ellenes.
1
11 feb 2009, 14:07

AxlVikySlash
ciao a tutti, sono piena di compiti quindi, vi prego, aiutatemi a fare queste frasi... 1)Erigite aures vestras et Caio de virtute bonoque disputanti attendite 2)Optimus orator verbis suis audientium animos et delectat et docet 3)Dormientibus saepe multa somnia occorrunt 4)Ovidius poeta, Roma discedens, matrem flentem flens amplectebatur 5)Duces, Romam ante hiemem remeare cupientes, Piraeum cu copiis suis repetunt 6)Mendaci homini, saepe falsum dicenti, ne quidem ubi verum dicit ...
3
10 feb 2009, 20:10

luscinia
Ciao,avrei bisogno di controllare una versione di greco di Luciano intitolata Luciano insegna a scrivere di storia:l'esordio. è tratta dal libro Manuale del greco antico edizione rossa, secondo volume degli esercizipag 627 versione n°278.spero mi possiate aiutare al più presto, anche perchè mi serve per domani per l'interrogazione!!!Grazie mille per la disponibilità!!!
3
10 feb 2009, 14:33

piera-1
ciao a tutti avrei bisogno della traduzione della cicala e la civetta Humanitati qui se non accommodat,plerumque poenas dat superbie.Cicada acerbum noctuae convicium faciebat,cum soleret illa victum in tenebris quaerere cavoque ramo capere somnum interdiu.Cum eius cantus nimis molestus esset,rogata est ut taceret,sed multo validius clamare incepit.Cum rersus noctua preces admovisset,cicada atiam magis accensa est.Cum noctua vidisset se nihil consequì et verba contemni sua,hac est agressa ...
1
11 feb 2009, 09:42

spumina89
Ciao! Mi dareste una mano a fare questi esercizi: - quante particelle sono presenti in 2 grammi in una sostanza di cromo? - a quanti grammi corrisponde una mole di potassio? Grazie!
1
11 feb 2009, 11:00

nebraska
:ppMi servono urgentemenete tutte le figure retoriche del 2 canto del purgatorio, e in quali versi si trovano e a cosa corrispondono! Vi prego, aiutatemi xkè ho già cercao su google ma trovo solo una cosa fatta male. Un milionedi abbracci a ki saprà aiutarmi
1
10 feb 2009, 19:13

Doncorleone
1)Pompeius , biduum Mytilenis tempestate retentus , in Ciliciam atque inde Cyprum pervenit. 2)Nostri perterriti erant , quod ab equitibus erant pulsi. 3)Cum omnibus meis copiis vexavi Amanienses, hostes sempiternos ; multi occisi,capti [sunt] 4)Iniusta bella sunt , quae sunt sine causa sescepta. 5)Insidiator superatus est , vi victa vis , vel potius oppressa virtute audacia est. 6)Archimedis sepulchrum , saeptum undique vepribus , Syracusis inventum est.[/b]
1
10 feb 2009, 14:52

zep
(1° versione) Nobis pueris fabula narrabatur: in avari agricolae agro parvula gallina erat. Cotidie bestiola pulchrum ovum gignebat , agricola in cista ovum inveniebat et in mensam suam apponebat. Sed agricola uno ovo contentus non erat multoque cibo gallinam farciebat. , stultus agricola suis liberis dicebat, . At gallina pinguedine ova numquam gignebat et agricolae cista semper vacua manebat. Sic nimia appetentia agricola nullum ovum habebat et vir, avaritiae exemplum, suam poenam luebat. ...
1
zep
10 feb 2009, 13:20