Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Delusa89
ciao è la prima volta che scrivo avrei bisogno di aiuto per rispondere a queste domande su "alla luna" di leopardi: 1-tra il primo e il secondo periodo della lirica, rispettivamente vv1-5 e 6-10 si instaura una opposizione segnalata dal connettivo 'ma'. Chiarisci i termini dell'opposizione a livello tematico. c'è un antitesi netta tra presente e passato? in che cosa differiscono le due situazioni? che cosa le accomuna? 2-con i vv13-14 (quando ancor lungo/ la speme e breve ha la memoria il ...
0
12 feb 2009, 19:11

daddo--093
ciao ragazzi..domani ho la verifica sui verbi di latino..potete per piacere darmi dei verbi di latino sia attivi che passivi..(tutti i tempi e modi)..con cui posso esercitarmi? grazie davvero tanto! ciao a tutti!
3
12 feb 2009, 18:19

monichina
Postquam divitiae honori esse coepere et eas gloria imperium potentia sequebatur, hebescere virtus, paupertas probro haberi, innocentia pro malevolentia duci coepit. Igitur ex divitiis iuventutem luxuria atque avaritia cum superbia inuasere: repere consumere, sua parvi pendere, aliena cupere, pudorem pudicitiam, divina atque humana promiscua, nihil pensi neque moderati habere. Operae pretium est, cum domos atque villas cognoueris in urbium modum exaedificatas, visere templa deorum, quae nostri ...
1
12 feb 2009, 18:54

gagghi
ciao!!!!! mi servirebbe una mano su un film ke abbiamo visto in classe, "la leggenda del pianista sull'oceano" di cui abbiamo anke letto il libro.....la proff ci ha kiesto di scrivere delle differenze tra la visione del film e la lettura del libro escrivere anke delle considerazioni....mi potreste dare 1 mano x favore.. grz 1000000000000 grz tnt tnt tnt tnt tnt tnt tnt tnt ps:è x dom....
2
12 feb 2009, 17:22

cravatta_kawasaki
1) Achivi equum ligneum fecerunt, in quo scripserunt: < Danai Minervae dono dant>.Quen igitur Troiani in oppido posuerunt. 2) Marius post bellum iugurthinum iterum (per la seconda volta) consul (console) creatus est. Cui bellum contra Cimbros et Teutonos decretum est. 3) Caesar navigia solvit; quae in crastinum (l'indomani) ad Galliam pervenerunt. 4)Verres totam Siciliam spolavit nudavitque; quod non solum fecit in statuis ornamentisque publicis, sed etiam delubra cuncta diripuit.
1
12 feb 2009, 16:33

luciaaaa
autore luciano titolo "mercurio si lamenta della sua ppesante giornata lavorativa" inizia con ti men lego(in greco) grazie a tutti
1
12 feb 2009, 16:42

Sfringo
ciao ragazzi come compito mi è stato assegnato, basandomi sul Monte Ventoso e sul Secretum scrivere un testo che faccia un profilò sulla duplice personalità di Petrarca? potreste darmi una mano? non mi viene nemmeno un'idea
2
11 feb 2009, 17:36

laura e peppe
mi aiutate a fare un tema in inglese sulla rivoluzione tecnologica? v prego aiutatemiiiiii
1
12 feb 2009, 16:43

gagghi
ciao mi potreste fare questo esercizio su la poesia "l'ifinito"??????grz 1000 "ma sentendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi......" "indeterminati/spazi", "sovrumani/silenzi" sono enjambements.cioè? Prova a spiegarlo. Nella lirica ci sono altri esempi di enjambement:individuali e trascivili. grz tantiximoo!!!!!! ciao!
4
1 feb 2009, 19:37

pandabearmonster
la mia prof a ha detto di fare una ricerca su: origini di melogramma e alla riforma di gluck MA non so come fare! non ho nemmenon un libro dove trovarlo... :dontgetit ma non voglio cercare su google xke noi in classe sicuramente avremmo le stesse ricerche... ho gia provato di cercarlo qui ma non trovo niente :(:dontgetit:dontgetit
2
12 feb 2009, 16:24

NoemyStar
uffa...la mia bidella è esaurita :bemad:bemad:bemad ma davvero...ogni volta ke pulisce viene e dice "HO PULITOOOOOO,,NN SPORKATEEEE!!! MI SN KONSUMATA LE MANI DI VAREKKINA! " e poi nn è vr ke sporkiamo sempre!!!!!! ma è suo lavoro...km se noi ogni volta ke facciamo i compiti diciamo "ABBIAMO FATTO I KOMPITI!!ABBIAMO FTT I KOMPITI..............!!!!" ci voleva mandare dalla preside xkè una volta è venu il bidello a dire ke il gg dp si usciva prima,eravamo sl kontenti...nn e ke gridavamo kosi ...
18
3 feb 2009, 16:11

.Friski.
LA CITTA' DI GABI VIENE RESA CON UN INGANNO. Tarquinius superbus regnum sceleste occupaverat, sed in bello strenus fuit et multos adversarios domuit. Tamen oppidum Gabios bello expugnare non valuit, sed per dolum Sexti filii imperio suo subegit. Sextus ad Gabios confugerat et Tarquinium multis cum mendaciis de saevitia accusaverat. Benigne Gabinii Sextum acceperunt et Sextus paulatim benevolentiam Sabinorum fictis blanditiis allexit. Gabinii fiduciae pleni, Sextum ducem belli ...
2
12 feb 2009, 15:13

DolceVale93
buongiorno a tutti!!piacere mi chiamo Valentina e sono nuova..mi hanno detto che in questo sito date degli ottimi aiuti che scaturiscono ottimi risultati..bè ho bisogno anche io di un piccolo aiutino..:pp mi serve per domani l'analisi del testo e la traduzione di questa versione.. io ho già tradotto un pezzo..posso sapere oltre il resto della versione,se ho tradotto in modo corretto?:thx grazie in anticipo!!:move Il dado è tratto (Caesar) ad Rubiconem flumen, qui provinciae eius finis ...
1
12 feb 2009, 14:13

Deborah93
In Apulia deinde apud Asculum melius Romani pugnaverunt. Gaius Minucius, quartae legionis hastatus, quia commilitones iterum e proelio excessuri erant, abscidit proboscidem elephanti atque ostendit imbecillitatem beluarum. Itaque et in ipsas beluas pila congesserunt et in turres faces coniecerunt. Ita Romani pugnam redintegraverunt atque illi, qui paulo antea fugituri erant, postea victores evaserunt, nec aliud finem fecit cladi militum Epirotarum nisi nox. Regem ipsum, cum iam Romanus quidam ...
1
12 feb 2009, 15:12

ansel1tata
:hi ciao a tutti posto l'esercizio qui sotto... spero che qualcuno riesca a darmi una mano :thx:thx:thx Traduci ponendo particolare attenzione al rapporto di tempo con la reggente. Proposizione subordinata infinitiva. 1. Legatus nuntiabat hostes arma capere -capisse -capturos esse. 2. Scio te clementem fuisse -esse -fore. 3. Non ignorabam vos honeste vivere -victuros esse -vixisse. 4. Omnes nuntiant nostros milites hostium urbem expugnare -expugnavisse -expugnaturus esse. 5. Nego ...
3
11 feb 2009, 14:41

ansel1tata
1 Non solum ad discendum propensi sumus, verum etiam ad docendum. 2 Afranius Petreiusque terrendi causa copias suas ad infimas radices montis producunt. 3 Recta ratio vocat ad officium iubendo,vetando a fraude deterret. 4 Pompeius aliis diffisus acie excessit. 5 his constitutis rebus, Caesar, nactus idoneam ad navigandum tempestatem,tertia fere vigilia solvit. Grazie in anticipo
3
5 feb 2009, 14:38

venusina93
Ho bisogno della storia, dell'evoluzione e delle azioni compiute nei capitoli presenti (dal I al XXXVIII) dei personaggi di Don Abbondio e di Fra Cristoforo!!!!!! é ABBASTANZA URGENTE!!!!!!! GRAZIE MILLEEEE!!!!!!:thx:thx:thx
1
11 feb 2009, 17:07

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di greco? x favore grazie mille
3
11 feb 2009, 22:30

Matteomagico
Ciao raga mi aiutate con queste frasi di analisi logica del periodo? Lascia aperta la finestra, perchè si cambi l'aria nella stanza. Molti laghi sono ormai privi di pesci, poiche le piogge acide hanno modificato la composizione dell'acqua in modo tale da impedire loro la respirazione. C'è rischio di valanghe quando la temperatura dell'aria aumenta rapidamente. Gli darò il mio voto, anche se so già che non sarà eletto. Es su come fare: non prenderei questa medicina: proposizione ...
3
9 feb 2009, 21:25

daddo--093
1Ducem admiratur semperque admirati sunt. 2Consules hortati erant atque hortabantur. 3Si deorum templa venerate erunt,illas omnes admirabuntur. 4Vos hortor ut sorores in villam comitemini. 5Militeshortatus et ut impedimenta tutarentur. 6Tam diu cunctacti eratis ut in magno periculo,ut opinor,versati sitis. 7Si diutius cunctati essemus,nostros agros hostes populati essent. 8Urbes,consul,tutare. 9Vos strenuorum virtutes imitatos esse atque imitari gratulati eramus. 10Ab hostibus ...
3
10 feb 2009, 16:43