Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti... Sto cercando il testo di 'Gennariello' in Lettere Luterane di Pier Paolo Pasolini e magari anche cn un commento o analisi...ci sarebbe qlcn ke mi può aiutare visto ke Pasolini ancora nn lo faccio a scuola??? Grazie mille in anticipo!!! Un baci8!

non vi chiedo di farmi i compiti ma di aiutarmi magari in parte cn la letteratura visto ke sn sommersa di compiti per domani. In classe abbiamo studiato il folle volo di ulisse dal versetto 85 al versetti 142 e abbiamo fatto il confronto tra l'ulisse omerico e l'ulisse dantesco.
vorrei che mi aiutaste nelle seguenti domande:
in quali versi dante appova l'ardore di conoscenza del mondo e degli uomini? e in quali la considerazione del valore e della dignità dell'uomo?
In quali versi dante ...

Abbiamo parlato in classe delle colonne d'Ercole e la professoressa c ha assegnato una sottospecie di tema:
Quali sfide sta affrontando attualmente l'uomo? in quali campi? Possiamo parlare ancora di colonne d'Ercole per l'uomo di oggi?Quali sono?
Quali sono le tue sfide? Per che cosa sei disposto ad impegnarti?
Vi prego 1 aiutino....please
baci, Doll

Ciao a tutti, mi chiamo Andy. Sono nuovo di skuola.net. Ditemi qualcosa di utile per avere aiuto nei compiti, visto che sono inesperto.
Grazie a tutti.
Domani nella terza prova potrebbe esserci una domanda su Schnitzler così:
Kein Traum ist voellig ein Traum (nessun sogno è interamente un sogno)
Come posso rispondere?
Grazie!

quali sono i concetti alla base del decadentismo come fenomeno artistico e culturale???
grazie mille

Aiutatemi con queste frasi e se riuscite a spiegarmi il participio presente, fatelo vi prego. Ho un libro di latino che non sta nè in cielo nè in terra.
Grazie a chiunque mi aiuti:hi
1. Germanorum principes fidem servaverunt atque die constituta in colloquium cum Romanorum legatis convenerunt.
2. Dux e castris eduxit copias et celeriter in aciem produxit, quod hostium agmina e collibus celeri cursu descendebant iamque adventabant.
3. Atilius Regulus fidem prodere noluit et Carthaginem ...
Ragazzi per favore ho bisogno di questa versione urgentemente !!! Grazie a tutti in anticipo !! il libro della versione si chiama " Il greco per il biennio "

perfavore!!!! ne ho fatte un pò io...ma queste proprio non riesco!!!!!
1 exul patria,domo,solus atque omnium honestarum rerum egens quo accedam,aut quos appellem?
2 quid agam iudices? quo accusationis meae rationem conferam?
3 haec cum videret, quid agerem?
4 dove potrei trovare un amico più fedele di te?
5 dove sarebbe potuto andare cicerone dopo essere stato inserito nelle liste di proscrizione?
6 che cosa dovrei dire della tua viltà?

ciao a ttt!!
devo fare un tema sul capito 12 dei "promessi sposi"...
devo fare finta di essere una giornalista e devo scrivere un'articolo sull'assalto a forno delle grucce!!(l'articolo deve avere le 5 w)
please help me!!!
GRAZIE:kiss:love
Scusate, avrei veramente bisogno di queste 10 frasi, ringrazio chiunque possa aiutarmi!
1. Lucio Sextio, viro doctissimo, familiariter utor.
2. Sunt qui, quamquam premuntur aere alieno, rerum potini volunt.
3. Non opus est verbis, sed fustibus.
4. Viros non praetero commemoratione aut laude dignos.
5. Digni erant qui amici populi Romani dicerentur.
6. Malivolus semper natura sua vescitur.
7. Equites nostri magna praeda, multis interfectis, potiuntur.
8. Est unum perfugium doctrina ac ...
Sto studiando le fasi della meiosi. A fine paragrafo ho avuto difficoltà a rispondere a queste due domande. Chiedo aiuto nel formulare una risposta corretta.
1) Perché al termine della meiosi I è necessaria un’altra divisione cellulare?
2) Partendo da una cellula con sei cromosomi, quante cellule, e con quanti cromosomi ognuna, si ottengono al termine del processo meiotico?
Tratto da “Invito alla biologia”, pagina 143, paragrafo “Fasi della meiosi”.

CIAO RAGAZZI
VI CHIEDO CORTESEMENTE UN GROSSO AIUTO...VENERDì HO IL COMPITO DI CHIMICA E SE LO SBAGLIO AVRò IL DEBITO!
MI SPIEGATE:
-FORMULE DI UN COMPOSTO, CON NOMENCLATURA IUPAC E TRADIZIONALE
-CALCOLARE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE
-LA NOMENCLATURA
-OSSIDI
-IDRACIDI E IDRURI
-IDROSSIDI
-OSSOACIDI
-RADICALI ACIDI
-RICAVARE UN SALE
praticamente sarebbe tutto questo capitolo......nn ci ho capito niente!! per piacere mi piegate anche con degli esempi pratici? li porterò al ...
ciao, mi potete dare una mano con questo tema??
Confronto analogie e differenze tra Dante, Petrarca e Boccaccio
Vi prego aiutatemi, spero che possiate farmi questo piacere entro stasera. Aspetto vostre notizie.Grazie mille anticipatamente per la disponibilità

salve a tutti mio fratello ha bisogno della traduzione dal dialetto veneto al italiano delle baruffe chiozzotte di carlo goldoni per domani
grazie in anticipo da me e da mio fratello

Mortuo Traiano, Aelius Hadrianus creatus est princeps, sine aliqua quidem voluntate Traiani: nam eum Traianus, quamquam consobrinae suae filium, vivus noluerat adoptare. Ipse quoque Italicae in Hispania natus erat. Hadrianus statim provincias tres reliquit, quas Traianus imperio addiderat, et ex Assyria, Mesopotamia, Armenia revocavit exercitus ac finem imperii esse voluit Euphratem flumen. Idem facere de Dacia conatus est, sed amici eum deterruerunt, ne multi cives Romani barbaris traderentur, ...
ciao sto preparando un esame di chimica e ho a disposizione un bel po' di esercizi però alcuni non li so fare... quello che mi serve è il procedimento perchè i risultati li so....:
* 0,250g di un elemento M reagiscono con floruro per produrre 0,547g di MF6. Quale è l' elemento M?
*Una luce avente lunghezza d' onda pari a 1,20x10^-7 m colpisce la superficie di un pezzo di cromo metallico. La funzione lavoro del cromo è 7,29x10^-19 J. Si cancoli l' energia cinetica degli elettroni emessi per ...
2)Trebonio multos annos utor valde familiariter.
8)Caesaris exercitus utebatur summa aquae copia et commeatus omni genere abundabat.
4)Lentulus, patricius ex gente clarissima corneliorum, dignum moribus factisque suis exitum vitae invenit.
-1) pulchritudo corporis secerni non potest a valetudine
10) potest esse tam aversus a vero ut neget haec omnia
4) accipe nunc danaum insidias et crimine ab uno disce omnes
10) c. caesar nobilissima iuliorum genitus familia ab Anchise ac Venere genus ...
ciao a tt!
allora il mio problema è qst,nn riesco a capire qnd trovo un aggettivo o un sostantivo di ke declinazione si tratta e se è femminile maskile o neutro, vi faccio degli esempi:
-τυραννισ-ιδος,η non capisco se τυραννισ è nominativo maskile o femm e nn capisco se ιδος
è il genitivo e se η è il neutro mi spiegate nn ci sto capendo nnt mi fate degli esempi spiegandomi cm funziona vi prego sono davvero in crisi
-ομοιος,- α,-ον
-γυνη,γυναικος,η,
ce ne sono tnt altri ke nn ...
mi serve la traduzione di una versione di greco si kiama: slealtà di laomedonte (Apollodoro) vi prego domani mi kiama e nn mi riesce!!!!!!!! help!!!!! :( sn disperataaaaa!!!!!!!