Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
twilighter
avrei bisogno di una mano per quanto riguarda "ultimo viene il corvo" la domanda è questain quale tipo di ambiente collocata la vicenda?? bisogna rispondere con tuttel e informazioni relative all'ambiente: 1come è introdotto l'ambiente 2c'è sintonia o distonia tra l'ambiente e i personaggi 3l'ambiente èreale realistico o fantastico poi c'è un'altra d0manda: esamina il comportamento del soldato e quello del ragazzo e mettili a confronto grazie in anticipo....
2
13 dic 2009, 09:36

{Nothing Personal_
Ciao a tutti! Ho bisogno urgentemente la traduzione di questa versione "Ercole e la virtù" di Senofonte. Questa è la prima frase: " ἔστι δὲ τοῖς μὲν ἐμοις φίλοις ηδεῖα μὲν καì ἀπράγμων σίτων καì ποτῶν ἀπόλαυσις· " Grazie milleee in anticipo!
1
13 dic 2009, 14:32

piccola 91
mi serve un riassunto sulla rivoluzione russa e la nascita dell'unione sovietica...!!!c'è qualcuno k puo darmi una mano????grazie :)))
2
13 dic 2009, 13:24

ciupacapra
Gaudeo mehercule vos significare litteris quam valde probetis ea, quae apud Corfinium sunt gesta. Consilio vestro utar libenter et hoc libentius, quod iam pridem mea sponte facere constitueram, ut quam levissimum me praeberem et operam darem ut Pompeium reconciliarem. temptemus, hoc modo si possimus omnium voluntates recuperare et diuturna victoria uti, quoniam reliqui crudelitate odium eorum qui vincti erant, fugere non potuerunt neque victoriam diutius tenere praeter unum L. Sullam, quem ...
1
12 dic 2009, 21:47

ana maria
qualcuno mi portebbe spiegare nell' analisi del periodo soggettiva e oggettiva?
1
13 dic 2009, 09:54

sil 95
ciao... scusate ma ho una versione di latino da fare e proprio la prima frase non mi viene :( ...ve la metto sotto così se qualcuno può aiutarmi...lo ringrazio molto è il primo pezzo della versiono "l'imperatore Caligola si abbandona a spese dissennate" e l'autore è Svetonio C.Caligula omnium prodigorum ingenia superavit sumptibus nepotatus grazie 1000 in anticipo
2
12 dic 2009, 20:19

DANIELELE
potreste dirmi le figure retoriche che ci sono in questa poesia???? S'i' fosse foco, arderei' il mondo; s'i' fosse vento, lo tempestarei; s'i' fosse acqua, i' l'annegherei; s'i' fosse Dio, mandereil en profondo; s'i' fosse papa, serei allor giocondo, ché tutti ' cristiani embrigarei; s'i' fosse 'mperator, sa' che farei? a tutti mozzarei lo capo a tondo. S'i' fosse morte, andarei da mio padre; s'i' fosse vita, fuggirei da lui: similemente faria da mi' madre. S'i' fosse Cecco com'i' ...
3
13 dic 2009, 11:00

cassandra49
potete rispondere alle seguenti domande??(anche dandomi i link che possano aiutarmi=)) 1-come è descritto il matrimonio dei signori Malfenti?? 2-come fa Zeno a corteggiare Ada?? 3-come si svolge la conversazione durante la prima visita di Zeno in casa Malfenti?? 4-come vine ricordata la musica nel quintocapitolo?? 5-come è vissuto il corteggiamento da Zeno?? 6-che tipo di colloquio si svolge tra la signora malfenti e zeno?? 7-che rapporto corre tra augusta,ada e zeno?? 8-come si ...
4
10 dic 2009, 16:06

m.sara119
ciao, potreste dirmi che cos'è εῑσιν con il circonflesso sullo i ??? GRAZIE IN ANTICIPO
5
12 dic 2009, 15:19

stellina94gavoi
PER FAVORE MI SERVIREBBE QST VERSIONE E QST FRASI ENTRO STA SERA..URGENTEEE !! GRAZIE IN ANTICIPOOOO!! Άλιεις έξέρχονται εις αγραν. Πολύν χρονον εταλαιπώρουν, άλλ ουδεν ελαμβανον· σφοδρα τε ήθύμουν και αναχωρειν παρεσκευαζοντο. Ευθυς δέ θυννος ος ύπό μεγαλου ιχθυος εδιωκετο, εις το πλοιον αυτων εισαλλεται. Οι δέ τουτον λαμβανουσι και μεθ' 'ηδονής αναχωρουσιν. Ο μυθος δελοι οτι πολλακις, α μη τεχνη παρεχει, ταυτα τυχη δωρειται E QUESTE FRASI: 1.Καιπερ γηρασκων ο κακιαν εχων ουδεποτε ...
4
10 dic 2009, 18:12

morettinax
1)p.cornelius scipio africanum fornicem in capitolio cum signis septem auratis et equis duobus et marmorea duo labra ante fornicem posuit. 2)gladiatores caesaris pompeius distribuit binos singulis patribus familiarum. 3)vaia hinc atque illinc nunc fuga nunc victoria fit;gallorum undecim milia,romanorum quinque milia sunt occisa. 4)ter tonuit sine nube deus, tria fulgura misit 5)neque sats est semel aut iterum tota aestate viti detrahere frondem supervacuam Aggiunto 2 ore 25 minuti più ...
2
10 dic 2009, 13:48

babydovio
dum bellum in numidia contra iugurtham geritur,cimbri et teutones aliaeque gallorum et germanorum gentes plures romanorum exercitus in gallia fuderunt. ingens terror romanos invasit. ergo marius consul creatus eique bellum decretum est. duobus proelis cum cimbris et teutones, quorum multitudo adhuc infinita erat, in italiam transierunt(da transeo,is,transii,transitum,ire = passare). iterum a c.mario et q. catulo contra eos dimicatum est(= si combatte,forma imppersonale) in campis raudis,apud ...
2
10 dic 2009, 15:09

jeppika
Per favore mi serve un aiutino per riassumere con semplici parole questi argomenti di letteratura inglese??? Vi prego mi servirebbe per domani !! ^_^ THE SPIRIT OF RENAISSANCE CURIOSITY Although the Rinaissance is often consired thebeginning of the nodern age, it is important to realise that the spirit of intellectual curiosity it promoted was essentially direct towards the past , in particular to the ideas and civilisations of acient Rome and Greece. This culture had partly been ...
3
4 ott 2009, 10:52

luca@@
Ciao, sono uno studente di primo anno, mi chiedevo poiche trovo un po' di difficolta a tradurre le versioni di greco, se potevate darmi un consiglio o un metodo per tradurle meglio. Grazie
3
9 dic 2009, 18:09

domirado
chi mi fa il riassunto della vita della monaca di monza?? non lungo grazie...
1
12 dic 2009, 15:39

"raky"
1) de lacrimis recordor, quas pro me saepe et multum profudistis. 2) ex hoc perspicere potes quanti te, quanti pompeium, quanti brutum fecerim GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!
2
10 dic 2009, 15:01

domirado
potete risponderemi a questo domande dei promessi sposi capitolo IX??? 1-Perchè Gerltrude è così sicura di poter convincere la madre badessa?? 2-Perchè Geltrude parlando con il padre guardiano dichiara "alla fine non siam noi fratelli e sorelle"? Perchè il narratore avverte una sfumatura ironica a queste parole?? GRAZIE IN ANTICIPO
2
10 dic 2009, 15:42

@Giulitty@
salve...! avrei bisogno di un aiutino... dovrei fare una tesina sull' atletica leggera, in particolare sulla corsa con un approfondimente sulla corsa di fondo e campestre... c'è qualcuno che può aiutarmi??
3
7 dic 2009, 14:11

robin il briga
Salve per domani ho avuto delle domande a cui rispondere, riguardanti il canto VI del paradiso...sono riuscito a rispondere alla domanda che mi chiedeva di spiegare cosa simboleggiasse l'aquila, e a 2 domande riguardanti tito e tiberio, ma non sono riuscito a rispondere a queste 4 domande.. 1)che cosa si intende per monarchia universale?perche oggi sarebbe improponibile una tale struttura politica? 2)Nell'auspicare una monarchia universale Dante si rivela utopistico,anacronistico o al ...
2
11 dic 2009, 18:45

BlackAngel
Ciao ragazzi, non mi è molto chiaro il concetto di Guerra in Manzoni potreste aiutarmi per favore??
4
9 dic 2009, 20:20