Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho assolutamente bisogno di sapere nella novella la collana di guy de maupassant k cambiamento subisce la protagonista matilde durande la storia....molto urgente!!!

Ciao ragazzi, mi servirebbero solo gli elementi peculiari della cultura siciliana, presenti nella poesia "Amor è un desio che vien da core"...Grazie in anticipo.
PS: è per domani!!!!
la prof vuole che il saggio, si strutturi in due parti. Nella prima, vuole sapere "chi è l'uomo, ossia dignità e virtù" la nuova immagine dell'uomo...che si può rispecchiare in autori come boccaccio, o in opere, come il david di donatello, come in Lotario, o manetti, o nell'uomo vitruviano ecc. nella seconda area,vole mettere in evidenza "l'approccio dell'uomo con il mondo", ossia la riscoperta del medioevo, con la visione mirabile del mondo, tra passato e presente...filologia, prospetiva, ...

mi potete rispondere a qste domande ?? .....
1)in quali scene emerge la bonarietà di galileo ??? e in quli una certa venalità??
2)qual è lo stato d'animo di galileo all'inizio del dramma ???
3)i sostenitori del sistema tolemaico si basano su principio di autorità ,galileo invece propone l'osservazione e l'esperienza.cita alcuni passi in cui questa contrapposizione appare chiaramente.
4)esponi sinteticamente le considerazioni finali di galileo sul ruolo dell'uomo di scienza.Perchè esse ...

mi dite un sito oppure mi fate un breve riassunto del brano "for ever" di luciana littizzetto, che appartiene all'opera Sola come un gambo di sedano.
grazie
mi potreste fare un confronto tra ludovico ariosto e torquato tasso....??? è per un compito per domani grazie ....
mi potreste fare un tema su ludovico ariosto ????...vi ringrazio moltissimo
mi potrste fare un tema su torquato tasso????...vi ringrazio moltissimo

Lacedaemoniorum liberi ferream disciplinam usque a prima pueritia accipiebant: numquam erant otiosi, magno studio cum sociis in ludos gymnicos militiaeque disciplinam incumbebant et de audacia cum solis amicis contendebant.
io sono arrivata fino a pezzo e ho tradotto così:
I figli degli Spartani ricevevano una severa disciplina fin dall'infanzia: non erano mai oziosi, dedicavano grande passione ai giochi di ginnastica con gli amici.....
e poi non sono più andata avanti perchè non ci ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno, se fosse possibile entro stasera, anche tarda serata o comunque per domani mattina massimo, la traduzione di questa versione di ERODOTO. Il titolo è "IL COCCODRILLO" e a fine versione ci sono i numeretti 2,68 (non so se possono essere utili!!^^) Riporto qui di seguito il testo completo:
[greek]τῶν κροκοδειλων φυσις εστι τοιηδε· τος χειμεριωτατους ηνας τεσσερας εσθιει ουδε, εον δ τετραπουν χερσαιον και λιμναιον εστι. Τικτει μεν γαρ ᾠὰ εν γῇ και εκλεπει και το ...
Ho un compito in classe domani, purtroppo uno di una lunga serie. :dead
Siccome non voglio rischiare di non prendere un voto alto vorrei esser sicuro di conoscere almeno le versioni più comuni di Virgilio, quelle adatte ad un compito diciamo...
Se per piacere poi potete indicarmi quelle con maggior uso di perifrastica ve ne sarei grato. :thx
Grazie.

Salve,
nella frase "Carlo è un ragazzo magro"
"magro" che funzione svolge?? attributo del nome del predicato o qualcos'altro??
Grazie!!
raga mi aiutate a fare una relazione di storia sulla nascita dei comuni del basso medioevo? grazie mille
mi potete fare la traduzione di questa versione piu l'analisi grazie mille bacione...
Nihil excellentius fuit Alcibiade vel in vitiis vel in virtutibus. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit, ad omnes res aptissimus, consilii plenus- namque imperator fuit summus et mari et terra- et disertissimus:tanta erat commendatio oris atque orationis ut nullus ei contione posset resistere. Fuit etiam ditissimus, cum tempus posceret, laboriosus, ...

ciao...scusate ma come si traduce letteralmente questa frase?? di trauzioni se ne trovano molte ma sono più che altre libere e quini non riesco a capire...grazie
u, Iuppiter, qui isdem quibus haec urbs auspiciis a Romulo es constitutus, quem Statorem huius urbis atque imperii vere nominamus, hunc et huius socios a tuis [aris] ceterisque templis, a tectis urbis ac moenibus, a vita fortunisque civium [omnium] arcebis et homines bonorum inimicos, hostis patriae, latrones Italiae scelerum foedere ...

ciao...chi può aiutarmi?? dunque che complementi sono questi
1)in nobis consulibus
2)profectione Catilinae (si trauce "dalla partenza di Catilina")
grazie
devo fare un tema sulla seconda rivoluzione industriale ....confrontando con la prima riv.ind.e ampliare il concetto di rivoluzione
mi servirebbe la traduzione di una versione dal latino all'italiano
promesse di sacrifici
Oppidani iram superbam deorum multis et sumptuosis sacrificiis semper placabunt.
Sacrificiorum magistri simulacra deorum odorantis coronis ornabunt, diis et deabus
agnos teneros et tauros validos immolabunt. Diis superis albas hostias, inferis
nigras pro certa salute atque propitia victoria populi sacrificabunt. Exta
hostiarum consulent. Sacrificia rite perpetrabunt magistri et, postea, ...
ho bisogno d'un altra traduzione
ulisse
Magna erat audacia Odyssei, sed magnus quoque animus eius. Erat etiam peritus
nauta et strenuus dux. Contra Troianos diu pugnabat, astutiaque populum tam
strenuum et billicosum profligabat. Nam magno equo ligneo Troiae ruinam et Graecis
victoriam comparabat. Sed multae curae tantum virum vexabant; per immensum pelagus
errabat, multa pericula vitabat. In Phaeacum insulam beniebat et incolis insulae
bessum Troianum narrabat. Paulo post Itacam ...
aiuto mi serve questa versione al piu presto....
il poeta fedro
Macedonia patria fuit Phaedri poetae. Romanorum captivus, clarus poeta Augusti
servus fuit. Augustus noscebat ingenium magnum et sapentiam Phaedri, ideoque
magnopere puerum amabat. Phaedro multa peritia litteratum Lattinatum erat. Poeta,
parvas et pulchras fabulas, praesertim pueris Romanis gratas, fingebat. In fabulis
Phaedri poetae multa praecepta viae hamestae erant : nam Phaedrus semper magnum
desiderium iustitiae ...