Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antony1610
Io lo tradotto ” a questo quando hanno deciso di combattere una battaglia”, però è temporanea perchè proelio è dativo o ablativo potreste aiutarmi?
1
30 ott 2019, 09:32

ecammillucci.ec
Per favore potreste tradurmi al più presto questa versione: Rex Licomedes Achillem in insula Scyro celavit, Thetidis matris rogatu, in regia domo inter filias suas femineo habitu, ne ad bellum cum Achivis principibus discederet: nam Thetidi oraculum filii mortem in bello paedixerat. Achivi autem, cum Achillis deversorium cognovissent, ad regem legatos miserunt, ne adulescentem omnium maxime strenuum celaret neve deduceret a bello contra Troianos. Graecorum legatis rex respondit: Hic non est ...
1
29 ott 2019, 09:33

Antony1610
Testo: Felicità raggiunta, si cammina per te sul fil di lama 1. Agli occhi sei barlume che vacilla, al piede, teso ghiaccio che s'incrina 2; e dunque non ti tocchi chi più t'ama. Se giungi sulle anime invase di tristezza e le schiari 3, il tuo mattino è dolce e turbatore 4. come i nidi delle cimase 5. Ma nulla paga il pianto del bambino a cui fugge il pallone tra le case 6. Felicità raggiunta, a causa tua si cammina sul filo del rasoio. Per gli occhi sei come una luce incerta, che ...
1
29 ott 2019, 09:38

ecammillucci.ec
Per favore potreste tradurmi al più presto questa versione: Rex Licomedes Achillem in insula Scyro celavit, Thetidis matris rogatu, in regia domo inter filias suas femineo habitu, ne ad bellum cum Achivis principibus discederet: nam Thetidi oraculum filii mortem in bello paedixerat. Achivi autem, cum Achillis deversorium cognovissent, ad regem legatos miserunt, ne adulescentem omnium maxime strenuum celaret neve deduceret a bello contra Troianos. Graecorum legatis rex respondit: Hic non est ...
1
29 ott 2019, 09:26

AgataMauro
Ho delle domande di poesia sul saggio di Giovanni Pascoli “ Il fanciullino “ urgenti 1) riflettere sull’uso delle figure retoriche. Quali sono le figure maggiormente usati da pascoli nelle sue liriche e perché? 2) individuare le innovazioni linguistiche. In quale modo Pascoli ha innovato il linguaggio della poesia? 3) spiegare il significato di Myricae. A che cosa si riferisce il titolo Myricae Scelto da pascoli per la sua raccolta?
1
27 ott 2019, 16:04

AgataMauro
Ho delle domande di poesia sul saggio di Giovanni Pascoli “ Il fanciullino “ urgenti 1) riflettere sull’uso delle figure retoriche. Quali sono le figure maggiormente usati da pascoli nelle sue liriche e perché? 2) individuare le innovazioni linguistiche. In quale modo Pascoli ha innovato il linguaggio della poesia? 3) spiegare il significato di Myricae. A che cosa si riferisce il titolo Myricae Scelto da pascoli per la sua raccolta?
1
27 ott 2019, 16:18

AgataMauro
Ho delle domande di poesia sul saggio di Giovanni Pascoli “ Il fanciullino “ urgenti 1) riflettere sull’uso delle figure retoriche. Quali sono le figure maggiormente usati da pascoli nelle sue liriche e perché? 2) individuare le innovazioni linguistiche. In quale modo Pascoli ha innovato il linguaggio della poesia? 3) spiegare il significato di Myricae. A che cosa si riferisce il titolo Myricae Scelto da pascoli per la sua raccolta?
1
27 ott 2019, 16:17

Marinapck
Potreste tradurre? Miglior risposta
Potreste tradurre?
1
26 ott 2019, 16:56

Marinapck
Potreste tradurre il vanto supremo di Pericle?
1
26 ott 2019, 17:01

Lukexx
Mi potete tradurre questa parte dal latino all'italiano??? Perfavore fate presto!!!! itaque insolentiam atque intemperantiam vitant; saepe dominae benevolantiam et fiduciam astutiā obtïnent. Ancillae deam liberam, servarum patronam colunt et deae aras rosarum violarumque coronis ornant.
1
27 ott 2019, 11:56

canuz3347
riassunto
2
24 ott 2019, 20:53

gaetano.bonadie
La spada di Damocle VERSIONE Damocles, Dionysii adsentator, semper tyranni copias, opes, maiestatem imperii et vitam beatam laudabat et beatum tyrannum iudicabat; itaque, ob nimias laudes, Damocles a Dionysio ante mensam dapum lautarum, vasorum aureorum argenteorumque plenam, in triclinio magnifico, sed sub ense insidioso collocatus est. Statim Damocles principum vitae veridicam imaginem habuit: ut (come) ensis Damocli impendet, sic (= cosi) multa pericula tyrannis impendent. Nam tyran- ni ...
1
24 ott 2019, 16:34

gaetano.bonadie
La spada di Damocle VERSIONE Damocles, Dionysii adsentator, semper tyranni copias, opes, maiestatem imperii et vitam beatam laudabat et beatum tyrannum iudicabat; itaque, ob nimias laudes, Damocles a Dionysio ante mensam dapum lautarum, vasorum aureorum argenteorumque plenam, in triclinio magnifico, sed sub ense insidioso collocatus est. Statim Damocles principum vitae veridicam imaginem habuit: ut (come) ensis Damocli impendet, sic (= cosi) multa pericula tyrannis impendent. Nam tyran- ni ...
1
24 ott 2019, 16:34

gaetano.bonadie
La spada di Damocle VERSIONE Damocles, Dionysii adsentator, semper tyranni copias, opes, maiestatem imperii et vitam beatam laudabat et beatum tyrannum iudicabat; itaque, ob nimias laudes, Damocles a Dionysio ante mensam dapum lautarum, vasorum aureorum argenteorumque plenam, in triclinio magnifico, sed sub ense insidioso collocatus est. Statim Damocles principum vitae veridicam imaginem habuit: ut (come) ensis Damocli impendet, sic (= cosi) multa pericula tyrannis impendent. Nam tyran- ni ...
1
24 ott 2019, 16:34

Alessio1703
Canto 5 Divina Commedia Miglior risposta
qualcuno mi indica il riassunto del canto 5 di dante e del suo significato
1
23 ott 2019, 19:53

Kevincr7
Domande "the prioress" Miglior risposta
Mi servirebbero urgentemente le risposte alle domanda 4-6
1
22 ott 2019, 20:17

Kevincr7
Mi servirebbero urgentemente le ruisposte alle domanda 4-6
1
22 ott 2019, 20:26

paoloooo04
Ω Ερυξίμακε, ο εμοσ λόγοσ εστί περί Έρωτος, αλλοιος η ο σος. Ο μεν δη εστρεχεν, ο δε νεανιας εκείνος ειπετο τω λοχαγω συν αυτώ τω θωρακι και τη κοπιδι
1
21 ott 2019, 16:51

Ant01203
Algoritmo c++ che visualizza i primi cento numeri pari
1
18 ott 2019, 18:10

chiara200506
Per favore potreste darmi la traduzione di questa versione?
1
19 ott 2019, 16:08