Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shark
raga ki mi trova..oppure non sò mi skrive l'analisi testuale....del cantico delle creature (Francesco d'assisi)...Queste sn le cs ke mi ha kiesto la prof... Darazione storia del testo metrica e figure retoriche linguaggio interpetrazione del testo attializzazione(importanza) raga vi pregoooooooooooo aiutooooooo ve ne sarò immensamente grato...
5
17 ott 2007, 16:51

alettoernesto
Mi potreste trasformare queste frasi che sono di preposizione oggettiva esplicite in implicite? 1)Marco pensa che sarà presente con tutta la famiglia all'inaugurazione del nuovo negozio 2)i vecchi abitanti di quella città dicono che hanno sempre rispettato le tradizioni di quei luoghi 3)Andre e Fiorella pensano che otterranno le chiavi della nuova casa tra pochi giorni 4)Suppongo che questi sci abbandonati ai lati della pista siano i tuoi 5)Molte persone Dichiararono che avevano assistito ...
1
13 nov 2019, 20:42

Zayet
Qualcuno gentilmente può mostrarmi come risolvere questo esercizio? Determinare quale volume di una soluzione di acido cloridrico HCl al 36.0% in massa con densità 1.18 g/ml si deve usare per preparare 12.0 litri di soluzione 0.234 M.
1
10 nov 2019, 14:48

ohdiosanto
sisyphus, aeoli filius, rex crudelissimus fuit: omnes advenae, qui in regnum eius accedebant,statim ad mortem ducebantur. olim summus iuppiter, cum tot scelera tolerare non posset, plutonem ad sisyphum misit, qui gravibus catenis ab eo cintus est ut in inferos duceretur. sisyphus tamen, qui callidissimus quoque erat, inde effugit atque corinthum, suum regnum, remeavit. at ibi diu manere non potuit :nam mox a mercurio in regna tenebrosa reductus est, et suorum scelerum poenam aeternam persolvit
1
12 nov 2019, 14:18

samueledominatore
Mi servirebbe la parafrasi della seconda parte dell'introduzione dei promessi sposi non la parte del manoscritto seicentesco e mi serve anche velocemente vi prego
0
13 nov 2019, 17:04

castellanolina43
È corretto scrivere"ed io resterò immobile affinché tu non sbagli " ?
1
11 nov 2019, 14:00

gaia43
Qual è la prima immagine della poesia, che rappresenta la gioventù felice nell'attesa dell'indomani? su quali particolari della descrizione il poeta si sofferma volutamente? chi è il secondo personaggio presentato? che fa? in cosa consiste la sua consolazione? che cosa preannuncia il rintocco delle campane che suonano l ave maria serale? quali lavoratori sono presenti nel componimento? in quale atteggiamento è il primo? che cosa fa il secondo?
1
9 nov 2019, 11:57

r-e-b-e
Tema sulla pioggia Miglior risposta
la prof ieri a scuola ci ha detto ragazii tema oggi piove ..... continuate voi con un racconto ,una descrizione mi autate non so cosa scrivere zero idee please
1
8 nov 2019, 08:12

Spahiuleooo
Sonetto sulla puntualità
1
7 nov 2019, 18:31

deniamcapra
Ipse dixit Miglior risposta
Vi prego aiutatemi: ipse dixit 1)nel brano si raccontano due aneddot:riassumili 2)come giustifica Simplicio il fatto che alcuni filosofi peritetici diano delle risposte stravaganti nelle discussioni filosofiche e scientifiche, con quali argomenti sagredo demolisce le loro tesi? 3)come reagirebbe Aristotele, secondo Salviati, se fosse presente alle discussioni in cui è invocata la sua autorità? 4)quale autorità Salviati contrappone a quella di aristotele Grazie mille Aiutoooooo
1
7 nov 2019, 17:09

ghasss
Ciao a tutti! :) Mi aiutate a fare questa analisi su una poesia di Dante? Grazie ;) Dante Alighieri: Ne li occhi porta la mia donna Amore (dalla Vita nuova, XXI) Ne li occhi porta la mia donna Amore, per che si fa gentil ciò ch’ella mira; ov’ella passa, ogn’om ver lei si gira, e cui saluta fa tremar lo core, sì che, bassando il viso, tutto smore, e d’ogni suo difetto allor sospira: fugge dinanzi a lei superbia ed ira. Aiutatemi, donne, farle onore. Ogne dolcezza, ogne ...
1
6 nov 2019, 20:14

Ventilatorep
Mi servono le frasi tutte
1
5 nov 2019, 13:05

alicedebiasi
qualcuno potrebbe tradurre tutte le frasi nella foto perfavore
1
3 nov 2019, 16:20

Gabriele909090
Quali sono le desinenze del perfetto in Greco?
1
5 nov 2019, 21:05

Gabriele909090
Quali sono le desinenze del perfetto in Greco?
1
5 nov 2019, 21:05

Ventilatorep
La retorica è la scienza della persuasione- versione di Aristotele
1
2 nov 2019, 11:43

eingo
30 frasi del periodo Miglior risposta
qualcuno sarebbe cosi gentile da fare 30 frasi del priodo grz
1
5 nov 2019, 14:49

eingo
qualcuno sarebbe cosi gentile da fare 30 frasi del priodo grz
1
5 nov 2019, 14:50

Andrew45
ragazzi mi dareste una mano a tradurre le seguenti frasi: 1]Philosophi graeci philosophiam docebant in publicis locis, praesertim in nota porticu , quae Gymnasium appellabatur 2]Homines prudentes superbiam non habent in rebus secundis nec spem ammitunt in rebus adversis; sine spe homines misere vitam agunt. 3]Gallorum catervae, aestivo tempore, per Alpes in Italiam descenderunt et fines ferro ignique vastaverunt 4]Statim adversus multitudem barbarorum populus Romanus consulem misit cum ...
1
5 nov 2019, 09:59

liottifra
in Aulidis portu adversis Graecorum classis detinebatur.Tum Calchas vates interrogatus a Graecorum ducibus respondit: " Naves in portu retinentur, quia rex Agamemnon cervam Dianae sacram necavit.Postquam sacrificio Iphigeniae , regis filiae, ira deae placata erit, venti ad navigationem secudni rursus flabunt ". Agamemnon primo infandum facinus recusavit sed tandem , multorum precibus commotus, deae voluntati paruit. Itaque virgo Iphigenia , nuptiarum simulatione ab urbe Mycenis in castra ...
1
4 nov 2019, 15:41