Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnninaBelieber
CONSIDERAZIONI AL RIGUARDO. AIUTATEMI, E' URGENTE La prof.ssa di italiano, ci ha assegnato per casa da scrivere le nostre considerazioni riguardo la preghiera che ha fatto Papa Benedetto XVI il 28 maggio 2006, nel campo di sterminio ad Auschwitz. POTETE AIUTARMI? NON NE SONO CAPACE. 20 PUNTI ASSICURATI. Non posso riportarvi tutto il testo che c'è sul libro, ma ho trovato alcune fonti nel web. Ciò che ha detto il Papa: (cliccate il link) Dove era Dio in quei giorni? Perché Egli ha taciuto? ...
2
4 feb 2013, 16:06

patinho97
Aiuto italiano !!! Miglior risposta
Raga mi serve la differenza tra Dante e Petrarca cioè tutte le differenze che ci sn tra i due poeti.Fatelo con calma tanto è per mercoledi grz in anticipo.
1
4 feb 2013, 18:50

Mary333
Timoleon, cum tantas opes consecutus esset, ut etiam nolentibus imperare posset tantumque ab omnibus Siculis amaretur, ut regnum nullo recusante adipisci posset, maluit diligi quam metui et quam primum potuit imperium deposuit ac privatus vixit. Nullus honos ei defuit, neque postea res ulla Syracusis gesta est publice, de qua prius sit decretum, quam Timoleontis sententia cognita. Nullius umquam consilium non modo antelatum, sed ne comparatum quidem est. Iam senex, lumina oculorum amisit; quod ...
4
4 feb 2013, 17:27

miau91
traduci le seguenti frasi più l'analisi logica sulle frasi in latino 1)Gloria virtutem tamquam umbra sequitur -La gloria come un'ombra insegue la virtù 2)Avarus,nisi cum moritur,nihil recte facit -l'avaro se non trattiene nulle gli viene facile. evidenzia il soggetto dell'infinitiva e scrivi quale tipo di rapporto c'è tra la reggente e la subordinata(contemporaneità,anteriorità,posteriorità) e l'analisi logica specificando nel nome di che declinazione si tratta da cosa deriva e per i ...
2
4 feb 2013, 17:27

liamspowah
Ciao a tutti, mi tradurreste queste frasi per cortesia? Le prime numerate in italiano con l'analisi logica e le ultime due in latino, per favore. Ve ne sarei davvero grata perché è molto urgente. Grazie c: 1.Puer,philosophorum sententias exaudi. 2.Augustus socer Marcelli est. 3.Saepe puerorum ludi etiam viris placent. 4.Vesper tenebras nuntiat,Lucifer auroram. 5.Apri lupique insulae agros vastant. 6.Faber cultros gladiosque elaborat. 7.Non semper pueri libros amant. 8.Agricolae ...
2
4 feb 2013, 17:59

vale...!
per favore aiutatemi col riassunto di monguzzi e rossignolo ( a che punto è la notte ).... ho bisogno assolutamente del riassunto perchè domani ho interrogazione e non ho capito nnt !!... spero possiate aiutarmi al più presto ringrazio anticipatamente chimi aiuterà ... :) grz :) :P
1
4 feb 2013, 17:33

w la scuola
domani farò un compito su epica sull'Iliade.La mia prof.ci tiene molto a questa materia. Io non ho alcun tipo di appunti riguardanti l'epica e sull'Iliade.Se sai darmi qualche consiglio sul comportamento dei personaggi non solo dal punto di vista esterno ma parlando anche dei sentimenti dei vari eroi. Grazie per l'aiuto.
2
4 feb 2013, 12:58

piero45
mi servirebbe l'introduzione e la conclusione del saggio breve di goldoni
1
4 feb 2013, 15:16

willy wonka
sintesi del libro La porta del tempo di Fabio Calenda
2
4 feb 2013, 16:22

giulyenaby
devo fare un tema con questa traccia: mettendo in ordine le tue cose , hai ritrovato un oggetto della tua infanzia e ti è tornato in mente un episodio della tua vita legato a quell'oggetto. rievoca quell'episodio e gli stati d' animo di allora...
1
4 feb 2013, 16:34

manueldark
Aiuto latino x domani Miglior risposta
-senatus populusque romanus l. aemilium paulum consulem creavit. L. Aemilius Paulus praetor et consul triumphaverat -P.Scipio optimus vir a senatu iudicatus erat et censor porticus in Capitolio fecerat -in africa legio cohortesque rursus iussu imperatoris Vitellii militiam ceperunt. -massilienses arma tormentaque ex oppido proferunt naves ex portu navalibusque educunt, pecuniam ex publico tradunt.
1
4 feb 2013, 16:13

gio15795
Le ragioni del successo del romanzo nll'età vittoriana sono molte: era accessibile e divertente e piaceva molto alla classe media che era diventata più acculturata. Inoltre le innovazioni delle tecniche di stampa e il successo delle biblioteche mobili resero il romanzo più accessibile. l'aspetto più tipico del romanzo vittoriano era la pubblicazione seriale che rendeva i romanzi a portata di mano e permetteva ai romanzieri di verificare la reazione del pubblico e quindi modificare le storie a ...
7
31 gen 2013, 16:40

Peppe_97
Potete tradurmi questa frase graziee :-) Atticus matrem extulit annorum nonaginta, cum ipse esset septem et sexaginta.
1
4 feb 2013, 16:14

milla9
Qualcuno mi sa spiegare di cosa parla il primo libro degli annali di Tacito??
2
3 feb 2013, 13:11

-lory-
riassunto de " il conte dracula " di woody allen grazie....
5
4 feb 2013, 13:15

dreaderz
Versione (90265) Miglior risposta
Ciao a tutti mi serve la traduzione e le risposte dei quesiti in basso di questa versione. Grazie!!! :hi
1
4 feb 2013, 14:26

Boat
Aiuto ingleseee !!!!! Miglior risposta
Raga chi mi spiega il past continuos, i pronomi relativi (WHILE,WHERE,THAT,WHO,WARM),la differenza tra too e enough,e la differenza tra someone,somebody,something,anyone,onybody,anything,noone,nobody,nothing e anywhere,nowhere,somewehere. GRZ in anticipo vi prego aiutatemi domani ho il compito.
1
4 feb 2013, 15:29

volpina1802
Frasiiii Miglior risposta
1.Viri magnam famam sui reliquerunt 2.Matronae multis gemmis se ornabant 3.Viri providi sibi consulunt, improvidi autem sese fortunae committunt 4.Romani intra praesidia se recipiunt 5.Tyrannus populi odium in se convertit execrandamque sui memoriam relinquit 6.Boni viri sibi expetunt gloriam 7.Diodorus sibi gulam praesecuit 8.Boii non Etruscos modo,sed etiam Umbros pellunt;intra Appenninum tamen sese tenent 9.Atticus habebat secum Gallium, similem sui 10.Sine dubio post ...
1
4 feb 2013, 14:58

emanuel XD
ciao 3 settimane fa sono andato con la scuola a fare una gita in sinagoga e adesso devo fare il tema su come e una sinagoga sulla religione..... pero io non mi ricordo quasi niente potete per favore aiutarmi scrivendo un tema o dandomi delle tracce
1
4 feb 2013, 13:50

clarissa1997
Ενιοτε αι των φιλοσόφων γνωμαι αλληλαις εναντιαι εισιν.2) Λακεδαιμονιοι και Αθηναιοι προς αλληλους φιλοτιμια ημιλλωνιτο.3) Επετεινε δε επι γέφυραν,οπως μεν ημερη γενοιτο ,ξύλα τετραγωνα,εφ ων την διαβασιν εποιουντο οι Βαβυλωνιοι τας δε νυκτας τα ξυλα ταυτα απηρε τουδε ενεκα,ινα μη διαφοιτωντες τας νυκτας κλεπτοιεν παρ·άλληλων. grazie sono x lunedi
2
2 feb 2013, 13:22