Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
juliana frasson
aiutooo u.u frasi di latino:ne hortus exarescat, cotidie eum aqua aspergetis, 2.senatus leges edixit, ut stipendium milites de publico haberent .3. romani ab aratro abduxerunt cincinnatum, ut dictator eligeretur. 4.caesar ad lingones litteras misit, ne helvetios frumento iuvarent.5. cur non mitto meos libellos tibi? ne mihi tu mittas tuos! 6.vestales vigilabant ut in vestae templo sacer ignis semper resplenderet.
1
15 feb 2013, 18:30

juliana frasson
2. adventus tuus ut celebraretur, ludos edidimus. 3.vobis scribimus, ne nostras voluntates ignoretis 4.ne hortus exarescat, cotidie eum aqua aspergetis.
1
15 feb 2013, 18:59

emek
scheda informativa sui promessi sposi del 3 capitolo seguendo i seguenti punti-suddivisione in seguenze con titolazione-trama e struttura-personaggi-tempo e spazio-forma e stile.Es.nella titolazione devi cambiare il titolo di ogni parafraso tipo c'e' questo matrimonio non s'ha da fare e cambi il titolo oppure la passeggiata serale e cambi il titolo..poi scrivi brevemente cosa succese brevemente cosa succede nel capitolo .poi scrivi tutti i personaggi presenti nel 3 capitolo
1
15 feb 2013, 19:08

edelvispastore
la parafrasi
1
15 feb 2013, 19:05

[G]host
Salve Raga sono disperato per domani mi servirebbe una relazione sulla donna dal medioevo ad ora se mi date qualcosa anche da scaricare va bene vi ringrazio in anticipo.
3
15 feb 2013, 19:20

GiorgiaAmaLaMusica
mi aiutate con questa versione :'( Non semper qui stultus apparet, vere est. Olim asinus in prato otiosus errabat. Repente famelicum lupum videt, feram silvarum beluam. Tuncasinus non fugit, sed false claudicat et multas lacrimas effundit. Lupus appropinquat securus et dicit:. Respondet asinus : . Lupus annuit: stultum iundicat asinum et iam praedam laetus praegustat. Sed dum incautus parvam spinam in asini talo quaerit, magnum malum invenit! Nam repente asinus vehementer calcitrat et stulti ...
1
15 feb 2013, 18:23

lolla94
proporre un 'iterpretazione complessiva dei i due orfani di pascoli ed approfondirlo collegandolo con le altre poesie di pascoli...si può confrontare qst poesia con testi di altri scrittori contemporanei e non , nei quali ricorre il tema dei morti...è anche possibile contestualizzare il testo
0
15 feb 2013, 19:25

Lorenzogoku
Help.. Miglior risposta
avete tracce sul tema dell'adolescenza.. grz :D
1
15 feb 2013, 17:20

io.odio.la.scuola.
Avrei bisogno di un commento sui promessi sposi che non sia troppo corto, grazie.
3
15 feb 2013, 16:28

Mario112
La cerva vanitosa Miglior risposta
Rega urgente x domani pleasee
1
15 feb 2013, 15:32

Gianmaria98
tutte le frasi vi allego la foto
1
15 feb 2013, 11:57

hamlah
HELP ME PLEASE !!! Miglior risposta
Ragazzi mi potreste aiutere con questi 3 esercizi per favore.
2
15 feb 2013, 15:12

Katy03
Ciao, ho delle domande di letteratura del brano Paolo e Francesco :) ecco qua: 1) Francesca: Come ti apparare la figura di Francesca? Qual'è la sua concezione dell'amore? E' pentita nei confronti del peccato commesso? Come giudica la pena cui lei e Paolo sono stati condannati? In che senso, secondo te, Francesca rappresenta l'esaltazione e il trionfo dell'amore? 2) Paolo: Quale significato attribuisce al pianto di Paolo che accompagna le parole di Francesca? 3) Dante: Dante, anche se non ...
0
15 feb 2013, 15:53

NUNZIA4EVER
la prof vuole sapere come sono oggi i peleggrinaggi e chi sn i pellegrini oggi. In pratica vorrei due ricerche su questi due argomenti grz gia' di anticipo... :satisfied :hi :stars :victory
2
13 feb 2013, 16:27

Alice stellina
Qualche persona , mi potrebbe spiegare le caratteristiche del 2 gruppo dei verbi in francese ? Grazie
1
15 feb 2013, 13:54

betty bella
la novella è CHICHIBIO E LA GRU!!! :lol :blush Aggiunto 15 minuti più tardi: perfavore
4
15 feb 2013, 12:55

LittleWoman.
potete siutarmia afare uan ricerca sul castello medievale? -grazie :bunny
0
15 feb 2013, 14:34

LUCAPASQUA
URGENTEEE:.....!!!!!!! Miglior risposta
Potete darmi informazioni su trama e personaggi de : " Il segreto di Luca" di Ignazio Silone
2
15 feb 2013, 12:39

JackLK
Ecco la frase: 1)Pompeius tegimenta galeis miltes ex viminibus facere atque aggerem iubet comportare. Postea magnum numerum levis armaturae et saggittariorum aggeremque omnem in scaphas et naves actuarias imponit. GRAZIE, e scusate per il disturbo ;)
2
15 feb 2013, 14:10

shineonmehoran
salve ragazzi dovrei tradurre e fare l'analisi di queste frasi (ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) 1.Amicorum fidem in rebus adversis cognoscemus. 2.Res publica nostra prospera erit si cives communem utilitatem defenderint. 3.Rerum species saepe fallax est. ciaooo :hi
2
15 feb 2013, 14:01