Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angela9210
Mi aiutate a trovare/tradurre queste frasi per favore? 1)Vetus est opinio insulam Siciliam totam esse Cereri et Libearae consecratam.(Cic.) 2)Scio id cuivis homini accidere posse.(Cic.) 3)Eram in spe magna fore ut in Italia posssemus aut concordiam constituere,aut rem publicam summa cum dignitate defendere(Cic.) 4)Socrates totius mundi se incolam et civem esse arbitrabatur.(Cic.) 5)Dico providentia deorum mondum et omnes mundi partes et initio constitutas esse et omini tempore ...
3
11 nov 2007, 14:16

princessmole92
ho da tradurre 30 frasi di latino...qst 11 nn riesco a tradurle.. 1. Ex omnibus iniquissima bellorum conditio est: prospera omnes sibi vindicant, adversa uni imputant duci. 2. Narrant Titum natura benevolentissimum, populum munificentissime delectavisse congiariis creberrimis et miris ludis. 3. Cum de philosophia ac rhetoricis artibus dissereret Cicero, dicere solebat eloquentiam rem unam esse omnium difficillimam. 4. Cn. Planci integerrimam vitam, modestissimos mores omnes ...
1
11 nov 2007, 14:52

merendina
come si costruisce la dichiarativa????????''
1
11 nov 2007, 12:43

Dirge
CIao ho problemi cn una frase di una versione... Vi prego aiutatemi ... "interea in Hispaniam,ubi nullus Romanus dux erat,p.Cornelius Scipio mittitur,filius scipionis,qui ibidem bellun gessit,annos natus quattror et viginti,vir in sua proximaque aetate fere primus" X favore! :hi
5
21 ott 2007, 17:36

gaia
salve a tutti! io sono gaia :hi:hi avrei bisogno della versione le leggi contro i ladri in grecia e a roma di aulo gellio, tratta dalle noctes atticae la prima rica è: Draco leges, quibus athenienses uterentur, primus omnium tulit. l'ultima: sed pueros inpuberes praetoris arbitratu verberari voluerunt, noxiamque ab his factam sarciri. spero di aver messo tutte le informazioni necessarie se cosi nn fosse vi prego di scusarmi ma nn sono molto pratica:blush grazie x l'aiuto :hi
1
11 nov 2007, 12:10

tauch92
ciao a tutti vorrei sapere come voi traducete queste frasi dall'italiano al latino...grazie 1)gli stranieri costruiscono(aedificant)altari alla dea crudele. 2)la vita degli schiavi è piena di lacrime e di grandi preoccupazioni. 3)sull'altare della dea ci saranno molte vittime. 4)la fanciulla è figlia del vicino.
3
11 nov 2007, 11:10

orrfeos
Informo tutti voi di una scoperta, quasi sempre tralascita dalle grammatiche latine, esiste l'ablativo assoluto con il particpio futuro. Si parla sempre della costruzione con il participio presente o passato ma alcune volte si trova anche il futuro con valore intenzionale es.dedere ripam Rheni, irrupturis tam infestis nationibus, non conducit (tacito) Essendo pronti a fare irruzione popoli cosìostili, non è opportunoabbandonare la riva del Reno ciao ciao
3
10 nov 2007, 05:52

Rebel46
Il bottino di Nuova Cartagine (La conquista di Nuova Cartagine [209 a.C] fu la prima brillante operazione militare in Spagna di P. Cornelio Scipione contro i Cartaginesi). Captus est apparatus ingens belli: catapultae maxime formae centum viginti, minores ducentae octoginta una, ballistae maiores viginti tres, minores quinquaginta duae, scorpionum maiorum minorumque et armorum telorumque ingens numerus, signa militaria septuaginta quattur. Et auri argentique tradita est ad imperatorem ...
1
10 nov 2007, 17:30

*Sub*
Aej Ri Apro Un topic Perchè Son Disperato,L'Altro Non Lo Trovo Più!:S Non C'è Nessuno Che La Trova?:(:( Inizio Amicitae Regi Antiocho Cun Populo Romano His Legibus Condicionibusque sit: Fine: Controversiae inter se iure ac iudicio disceptentur,aut,si ultrisque lacebit,bello se volete la scrivo tutta per piaaaacere!:(
3
9 nov 2007, 16:59

emy 93
Es n. 1 Traduci le seguenti frasi 1) Amurca herbarum et formicam et talparum venenum (veleno) est 2) Formicae non molestae erunt 3) Sine aqua arida ac miseria agricultura est 4) Cauda lata et longa est 5) Nigra columba volat (vola) 6) Aquilam fugiunt (fuggono) columbae 7) Oleam capra lingua lambit (lecca) 8) Discipulae amabant (amavano) poetarum fabulas 9) Noctua in imbre (nella pioggia) garrula est Es. n. 2 Completa con un complemento di stato in luogo adatto al contesto e ...
6
8 nov 2007, 17:37

lalli92
:hiciao ragazzi...per domani ho una versione che non riesco a tradurre...mi potreste dare una mano? inizia con: Gnaeum seium scribam fuisse ferunt eumque habuisse equum magnitudine finisce con: hinc proverbium de hominis calamitiosis factum est "ille homo habet equum seianum" grazie!!!
1
9 nov 2007, 15:03

lemtiel
Titolo:Annibale riceve da Filippo l'offerta di alleanza Autore: Eutropio Prime parole: Anno quarto postquam Hannibal in Italiam pervenerat, M. Claudius Marcellus consul Ultime parole: rursus in Romanorum potestam Sardiniam redegit.
6
9 nov 2007, 14:56

bibbina..
perfavore mi serve la verisone : "gli uomini buoni dopo morti tornano a dio da cicerone inizio :socrates nec patronum quaesivit ad iudicium capitis nec iudicibus supplex fuit vi prego salvatemiiiiiiiiiii grazie
5
9 nov 2007, 15:07

robertina90
Postero die transgressus Anienem Hannibal in aciem omnes copias eduxit; nec Flaccus consulesque certamen detractavere. instructis utrimque exercitibus in eius pugnae casum in qua urbs Roma victori praemium esset, imber ingens grandine mixtus ita utramque aciem turbavit ut vix armis retentis in castra sese receperint, nullius rei minore quam hostium metu. et postero die eodem loco acies instructas eadem tempestas diremit; ubi recepissent se in castra, mira serenitas cum tranquillitate oriebatur. ...
1
9 nov 2007, 13:58

*Sub*
Congiuntivo EsortativoDevo Fare Alcune Frasi SulCongiuntivo Esortativo...Ma Questa Non HA Senso!:S Me mea paupertas vita ducet inerti,dum meus adsiduo luceat igne focus L'Ho Tradotta Così Mi Conduca la povertà alla mia vile vita,così risplenda il rogo ininterrotamente Qualcuno Che Ha Fatto I Congiuntivi Esortativi Sa Dirmi Come Si Dovrebbe Tradurre..?
4
9 nov 2007, 13:48

orrfeos
Qualcuno di voi sa dirmi il criterio di divisione del de bello gallico,,,cioè il perchè di quei numerini al lato incomprensibili,,,che neanche il mio prof barbuto riesce a capirne il motivo,,,me l'ha affibbiato cm ricerca di curiosità, che chiaramente mi valuterà, e io nn ho trovato nulla,,,,mica qualche prof v'ha svelato questo segreto???thanks,,,
6
8 nov 2007, 20:40

madbaby
:movesi chiama Epaminonda.. alla fine sta scritto Nep.,Epam.,3,1 inizia così: ad hanc corporis firmitatem plura etiam animi bona accesserant. mi serve per dopodomani...grazie a tutti!!!
3
8 nov 2007, 19:33

starlet06
K riesce a tradurmi qsta frase??????! quidam itaque e sapientibus vris iram dixerunt brevem insania, aeque enim impotens sui est, decoris oblita,necessitudinum immemor, in quod coepit pertinax et intenta, rationi consiliisque praeclusa, vanis agita causis, ad dispectum aequi verique inhabilis, ruinis simillima,quae super id quod oppressere franguntur. grazie
6
8 nov 2007, 19:20

green0boy
Cum Dionysius tyrannus Syracusas appropinquaret, Aristippus philosophus ei obviam processit et uem oravit ut suum fratrem, qui Dionysio insidias paraverta et in vinculis erat,impunitum dimitteret. Tyrannus eius precem non exaudivit: tum Aristippus ad eius pedes se proiecit,contigens vestitum osculo, itaque beneficium a Dionysio accepit: Cum amicus Philosophi forte hoc vidisset et servile obsequium asperis verbis exprobravviset, tum securus et subridens tali modo Aristippus respondit: . vi ...
3
8 nov 2007, 17:30

Twix
:hi ciao qualcuno mi potrebbe tradurre la versione "L'imperatore Antonino Pio" di Eutropio? inizia con Antoninus vixit ingenti honestate privatus... e finisce con atque inter deos relatus est et merito consecratus. grazie :satisfied per l'aiuto
5
8 nov 2007, 15:13