Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ladystar93
ciao a tutti.. potete aiutarmi con questa versione di greco? è per l'8 gennaio.. ma la nostra cara prof oltre questa ce ne ha date altre 4 + altri compiti.. quindi sn veramente incasinatissima.. spero mi aiuterete.. vi pregoooo..=( grazie mille e TANTISSIMI AUGURI DI BUONE FESTE =) http://i46.tinypic.com/2rppcub.jpg
2
2 gen 2010, 14:31

laurakelly
Buon pomeriggio. Avrei bisogno della versione "il giuramento dei giovani ateniesi" di Licurgo, tratto da anthropoi, pagina 198 numero 208. Grazie in anticipo, scusate il disturbo, ma devo controllare la mia traduzione perchè al ritorno delle vacanze avrò una versione di recupero e devo assulatamente passarla.
1
2 gen 2010, 15:14

Keira92
ragazzi la versione si trova sul libro "hellenikon fronema"...pag 200 n 344...il titolo è "le oche del campidoglio"....giovedì si ritorna a scuola e ho da fare ancora 1 versione d latino finire d leggere 1 libro d italiano e analizzare il proemio dll Gerusaleme librata....x nn parlare degli ex d mate....x favore aiutatemi cn qst versione:)
1
2 gen 2010, 11:57

hsnfskldlq
ciao a tutti, mi servirebbero queste due versioni di greco il più urgentemente possibile. ringrazio tutti anticipatamente. le versioni sono tratte dal libro "hellenisti" e sono quelle a pag. 90 e 91, le numero 2.6 e numero 1 di pag. 91. così inizia la prima, "filosofi e tiranni": dionusios, o ton surakouson turannos, gigvoskein ebouleto..... così la seconda, "greci contro barbari": oi ellenes eporeuonto epì to xorion evtautha gar esan oi polemioi kai to xopion efulatton. grazie Aggiunto 36 ...
0
1 gen 2010, 12:18

principessa-.-
1) Gloria atque sapientia clarorum poetarum patriam nostram illustrabant. La glroai e la sapienza dei famosi poeti illuminavano la nostra patria. 2) Donum parvum sed pulchrum semper gratum erit. Il dono piccolo ma bello era sempre grato. 3) Strenuorum virorum arma et exempla apud Romanos antiquos firmum patriae praesidium erant. Le armi e gli esempi dei valorosi eori presso gli antichi romani erano una solida difesa per la patria. 4) Dionysius, tyrannus pravus, divitiarum ...
3
30 dic 2009, 12:11

nuvolettablu
ciao posso avere qst versioni di greco? la prima è di Platone e si intitola "Il generoso sacrificio di Alcesti" inizia così: Καὶ μὴν υπεραποθνᾐσκειν γε μὁνοι la seconda è di Isocrate e si intitola "L'educazione dei giovani nei tempi antichi" inizia così: Τοσούτου ἔδεον αυτοὺσ grazieee
3
29 dic 2009, 18:41

Zelgius64
Salve a tutti e tanti auguri di buone feste e felice anno nuovo! Io avrei bisogno della versione intitolata "Riconoscenza per i difensori della patria" presa dall' il nuovo latina lectio: Est fidei pietatisque nostrae declarare fortissimis viris quam eorum memores simus, quam grati. Quamobrem promissa nostra atque ea quae, bello confecto, legionibus spopondimus, hodierno die senatusconsulto renoventur. Atque utinam, patres conscripti, civibus omnibus solvere praemia nobis liceret. Facile ...
2
26 dic 2009, 18:21

Irythebest
Non riesco a svolgere questa versione, per favore qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie anticipatamente anus quaedam, novem libros ferens, olim ad regem Tarquinium venit eumque rogavit ut libros emeret, in quibus divina oracula scripta esse dictitabat. Recusavit rex eos emere, cum mulier numium pretium poposcisset, atque eam aetate desipere(essere fuori di senno) cogitavit. Tum anus tres libros deussit( bruciare) regemque iterum rogavit num reliquos eodem pretio emere vellet. Cum rex ...
9
23 dic 2009, 18:01

Alex94
1)Chi é Sosia ? Mercurius: Hic homo sanus non est. Sosia: Quod mihi praedicas vitium, id tibi est./Quid, malum, non sum ego servus Amphitruonis Sosia?/Nonne hac noctu nostra navis huc ex portu Persico/venit, quae me advexit? Nonne me huc erus misit meus?/Nonne ego nunc sto ante aedes nostras? Non mihi est lanterna in manu?/Non loquor, non vigilo?Nonne hic homo modo me pugnis contudit?/Fecit hercle, nam etiam misero nunc mihi malae dolent./Quid igitur ego dubito, aut cur non intro in ...
8
27 dic 2009, 18:49

Elexetta
Scrivete qualcosa, soprattutto chi ha esperienza! Per dare un consiglio e\o incoraggiare. Io vado molto male in greco. E queste vacanze le userò per recuperare. Latino tutto ok, anche se nel primo e unico compito che abbiamo fatto in classe non ero sufficiente. Ma ho un dubbio, riuscirò a recuperare? in greco abbiamo fatto solo la 1° declinazione e in latino 1° e 2°. Vostri consigli? Ciao!! :hi
4
23 dic 2009, 13:00

pallina94
ciao per favore qualcuno potrebbe scrivermi la traduzione di questa versione di greco? ATENE DIFENDE I FIGLI DI ERACLE Ὑστέρῳ δέ χρόνῳ, ἐπειδέ Ἡρακλῆς ἐξ ἀνθρώπων ἠφανίκθη (= scomparve, ind. aor. passivo di ἀφανίζw , οἱ παῖδες αὐτοῦ (= di lui, suoi) ἔφευγον μέν Εὐρυσθέα, ἐξηλαύνοντο δέ ὑπό πάντων τῶν Ἑλλήνων, αἰσχυνομένων μέν τοῖς ἔργοις, φοβουμένων δέ τήν Εὐρυσυέως δύναμιν, ἀφικνούμενοι εἰς τήνδε (= questo;acc.femm.sing.) τήν πόλιν ἱκέται ἐπί τῶν βωμῶν ἐκαθίζοντο· ἐξαιτουμένου δέ τούς ...
0
26 dic 2009, 15:05

karlito94
qualcuno può tradurre la versione di Plutarco "superstizione e sofferenze eterne"????vi prego!!è urgente!comincia con "PERAS ESTI TOU BIOU PASIV"....
1
23 dic 2009, 09:52

cassandra49
tradurre le frasi(con l'uso del gerundio,del gerundivo o del supino). 1-la madre diede il corpo del figlio da seppellire. 2-ti sei assunto il compito di far coltivare il campicello che avevo donato alla mia nutrice. 3-al nostro comandante è stata affidare da difendere tutta la provincia. 4-la natura ha dato agli uomini il desiderio di conoscere la verità. 5-i troiani esuli cercavano un luogo adatto a fondare una città. 6-annibale,nell'assediare sagunto,fu ferito. 7-cesare si procurò la ...
2
22 dic 2009, 17:35

monichina
Nam mihi videtur M. tullius, cum se totum ad imitationem Graecorum contulisset, effinxisse vim Demosthenis, copiam Platonis, iucunditatem Isocratis. CIX. Nec vero quod in quoque optimum fuit studio consecutus est tantum, sed plurimas vel potius omnes ex se ipso virtutes extulit inmortalis ingenii beatissima ubertas. Non enim pluvias, ut ait Pindarus, aquas colligit, sed vivo gurgite exundat, dono quodam providentiae genitus in quo totas vires suas eloquentia experiretur. CX. Nam quis docere ...
2
13 set 2009, 15:10

kiara93
inizio: τῆς ιστοριας ιδιωμα τουτ' εστι το πρωτον μεν αυτους τους κατ'αλἠτειαν ειρημενους, οιοι ποτ'αν ωσι, γνωμαι λογους, δευτερον την αιτιαν πυντανεσται la versione è di polibio e sul mio libro si intitola il compito dello storico mi servirebbe aiuto perchè sono troppo impegnata per farla (latino,filo e algebra)
1
20 dic 2009, 15:51

ciuffo95
Mi servirebbe la versione EFESTO DAL LIBRO GRECO TERZA EDIZIONE PAG 92 N 20 ve la allego.. grazie in anticipo
1
18 dic 2009, 15:48

divoka
1-neque tamen erit utendum verbis eis,quibus iam consuetudo nostra non utitur. 2-Ipse(=caesar)Divitiacum Haeduum magnopere cohortatus docet quanto opere rei publicae conmmunisque salutis intersit manus hostium distineri,ne cum tanta multitudine uno tempore confligendum sit. 3-caesari nuntiatum est Ariovistum cum suis omnibus copiis ad occupandum Vesontionem,quod est oppidum maximum Sequanorum,contendere.Id ne accideret,magnopere sibi praecavendum Caesar existimabat. altre 3 ma qst volta ...
2
16 dic 2009, 17:11

seviglia
Ciao devo tradurre queste frasi in italiano per stasera..... 1)italiae agri laeti sunt et erunt. 2) Divitiarum et formae gloria fluxa est. 3) tarquinii superbi filius lucretiam, publicam claramque feminam, vexabat. 4) antonius socii longam et iratam epistulam scribet. 5) oppidani clari collegium senatorium romae constituebant. 6) viros malos malumque virum viri saepe pavitabunt. 7) amici magnam animi potentiam amicis ostendent. 8) aristoxenus musicus et philosophus acutus erat. 9) ...
4
16 dic 2009, 17:18

pikkolafarfalla
Discorso di Callicatida (da Senofonte) Καλλικρατιδας δε, επειδη επεμπε τριηρεις εις Λακεδαιμονα επι χρηματα, εκκλεσιαν αθροιζων των Μιλησιων, ταδε ελγεν Εμοι μεν, ω Μιλησι,αναγκη τοις οικοι αρχουσι πειθεσθαι υμας δε εγω αξιω προθυμοτατους ειναι εις τον πολεμον δια το υμας οικουτας εν βαρβαροις πλειστα κακα υπ αυτων πασχειν. Δει υμας εξηγεισθαι τοις αλλοις συμμαχοις οπως ταχιστα τε και μαλιστα βλαπτωμεν τους πολεμιους, εως αν οι εκ Λακεδαιμονος ηκωσιν, ους εγω επεμπον εις Λακεδαιμονα, επει τα ...
1
16 dic 2009, 08:41

alin4ever
salve a tutti, devo fare l' analisi di alcuni verbi presi dai proemi omerici, devo indicare di ognuno la 1° persona singolare dell' indic, che persona è, che tempo è, che modo è... con questi verbi mi sono trovata in difficoltà.. ecco le forme verbali: εθηκε, προιαψεν, ερισαντε, χολωθεις, ωρσε, ηλθε, λυσομενος, εκπερσαι, ικεσθαι πλαυχθη, επερσε, ιδεν, εγνω, παθεν, ολοντο, αφειλετο, ειπε grazie in anticipo! ps: il compito mi occorrerebbe per mercoledì (16/12/09) ...
2
15 dic 2009, 16:30