Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto e x domani ... Chimica . breve brano sintetico .
Miglior risposta
avrei bisogno di un brano sintetico 5 righe impiegando questi termini : condesatore, cristalli, matraccio, saturazione,termomentro .

A volte mi imbroglio vorrei che qualcuno mi chiarisse come fare a CALCOLARE UN RAPPORTO TRA DUE ELEMENTI.
Esempio:
'Nel cloruro di sodio, il rapporto di combinazione tra cloro e sodio è 1:1,54"
Quindi 1 : 1,54= Na : Cl
Giusto? In pratica ho notato che il secondo elemento nominato sarà sempre il primo da mettere nella proporzione.
Però ho notato che in questo caso non va bene, mi spiegate perchè? :
'Solfuro ferroso: un composto dove il rapporto di combinazione tra ferro e ...
Aiuto!!! es di chimica !!!
Miglior risposta
Numero 26 !!!!! qualcuno sa darmi una risposta ?!? grz in anticipo (:

Es sulle formule minime e molecolari...
Miglior risposta
Ciao a tutti..
Mi aiutereste con questi problemi?
Eccoli:
0,778 g di un composto di mercurio e bromo, la cui massa molecolare è 561u, contengono 0,566 g di mercurio.
Determinare la formula minima e la formula molecolare.
Quanti grammi di idrogeno sono presenti in 76 g di H2O?
Grazie ad un procedimento chimico, l'argento può essere ricavato dal composto AgCl. Calcola quanto argento si può ottenere dalla reazione di 0,200 Kg di AgCl.
Grazie 1000 in anticipo...

Domanda configurazione elettronica?
Miglior risposta
sabato ho compito sulla configurazione elettronica e i vari modelli atomici, energia quantizzata e cavolate varie xD solo che il prof ha detto di portare la calcolatrice solo che durante le lezioni non ce ne ha mai parlato!!! a cosa può servire su un argomento come la configurazione elettronica????? grazie :no

Es di chimica
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Mi aiutereste a risolvere questi es di chimica? Mi potreste anche spiegare il procedimento?
Eccoli:
Determina la massa molecolare di un composto incognito sapendo che 0,6256 mol pesano 37,57 g. Potrebbe essere etanolo C2H5OH ?
Una molecola pesa 7,311*10^(-23) g; calcola la massa molecolare relativa e la massa molare della sostanza in questione.
1 mol di un metallo ha una densità di 7,86 g/cm^3 e occupa un volume di 7,10 cm^3. Di quale metallo si tratta?
Per ottenere ...
Configurazione elettronica
Miglior risposta
Scrivi le configurazioni elettroniche delle seguenti sostanze:Ca,Cl,S,F-,Ca++,K+,Al3+

Bilanciare equazioni
Miglior risposta
chi mi può dare una dritta sul bilanciamento delle equazioni? sembra facile ma puntualmente faccio un casino. esistono delle regolette da seguire ?
Esperimento con h2o e zucchero perfavore!:(
Miglior risposta
se fai congelare 2 recipiente con la stessa uqntità di h2o ,uno senza nulla e uno con lo zucchero,quale congela prima?in quanto tempo? perchè?descrizione del esperimento con ipotesi,tesi ecc..
insomma con il metodo sperimentale!
mi sono dimenticata di farlo e non saprei cosa scrivere anche ora che lo sto facendo.aiutatemi !
Aggiunto 1 minuto più tardi:
scsate err.gramm. ma sn di fretta!
Clacolare il mio peso nella terra,sulla luna e su marte
Miglior risposta
perfavore mi serve oraaa!
anche i passaggi!
io peso 40 sulla terra!
Esercizi di chimica
Miglior risposta
Ciao a tutti ho bisogno che qualcuno mi aiuti a fare questi esercizi di chimica svolgendoli facendo vedere ogni passaggio spiegandolo...
Grazie a tutti!!! :hi
10)La percentuale in massa del cloro nel cloruro di sodio è 60,65%
-Calcola la massa del cloro contenuta in 30kg di cloruro di sodio
12)Un composto costituito da idrogeno,zolfo e ossigeno presenta un rapporto di combinazione tra le masse dei tre elementi di 1:16:32.
-Calcola quanti grammi di zolfo e quanti grammi di ossigeno ...

Ho da fare dei esercizi e nn li so fare. Potete aiutarmi?? Ho bisogno di aiuto entro stasera.
1. Confronta l'energia cinetica di un'automobile di 2 tonnellate e quella di un'automobile di 1 tonnellata, sapendo che si muovono con la stessa velocità.
2.Considera come sostanza l'acqua distillata. A quanti milligrammi corrisponde un 1 mL?
3.Sapendo che un litro è uguale a 1000 cm^3, determina qual è il fattore di conversione corretto per convertire 350 cm^3 in litri e per convertire 0,200 L in ...

Esercizi sulla massa degli atomi
Miglior risposta
Salve a tutti,riuscite a svolgere questo semplice quesito di chimica?
Ho un Kg di acido solforico esattamente quanto sodio devo acquistare?
Mi raccomando nn scrivetemi solo il risultato ma i vario passaggi e/o le operazioni che avete fatto
La prossima volta scegli come titolo,una frase che sintetizzi la richiesta,evita scongiuri,perchè la risposta arriva sempre :)

Chimica anlitica
Miglior risposta
calcolare ca di ch3cooh sapendo i g e il volume

Domande di stechiometria base
Miglior risposta
SAlve potete rispondere a queste semplici domande?
1)Quanti atomi sono contenuti in 6,00 g. di carbonio -12?
2)Quanti atomi sono contenuti in 1.50 mol di carbonio 12?Qual'è la massa in grammi corrispondente a tale quantità?
3)Calcola la massa formula di ognuno dei seguenti composti, approssimando il risultato al decimo u:
NaHCO3; (NH4)2CO3;CUSO4.5H2SO4;K2CR2O7
PS: i numeretti della domanda 3 sono scitti in basso
Grazie mille fatemene almeno qualcuno e se me le fate tutti *_*
Aiuto esercizi sistema internazionale
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare come funziona il sistema internazionale (misure), facendomi come esempi queste conversioni?
Gli esempi sono questi:
- 153 mg
- 3 mm
- 50 min
- 25 L
E si devono convertire le sottounità in che modo?
1) 25 mm = 0.025 m
2) 25 mm = 25 m (alla -3)
E' abbastanza urgente (per domani).

Esercizi sul concetto di Massa
Miglior risposta
1 Un corpo ha massa 1,45 mg. Stabilisci:
in quale di misura è più accurata;
quali serie di misure è più precisa.
a) 1,9 mg; 2,1 mg; 2,0 mg; 2,1 mg
b) 2,1 mg; 1,7 mg; 1,2 mg; 1,4 mg
c) 1,6 mg; 1,4 mg; 1,5 mg; 1,3 mg
d) 1,41 mg; 1,98 mg; 1,19 mg; 1,63 mg
2 Un corpo è stato pesato più volte ottenendo i seguenti risultati:
11,21 g; 11,23 g; 11,23 g; 11,15 g; 11,20 g; 11,23 g
Calcolo: la media aritmetica, l'errore assoluto,l'incertezza della misura, l'intervallo dei valori ...

Aiuto con procedimento di questi problemi
Miglior risposta
Ci terrei a capire il procedimento, per poterli poi risolvere da sola..
-Nel corpo umano è presente circa il 18% di carbonio; l'1,56*10^-10% di questa quantità è costituito di carbonio-14. Quanti grammi di carbonio-14 sono presenti nell'organismo di un individuo di 68 kg?
-Il tempo di dimezzamento del polonio-218 è di 3 minuti. Considerando un
campione di 2g di questo isotopo, quanti grammi ne restano dopo 15 minuti?
-Lo iodio-131, che viene usato in diagnostica medica, ha un tempo di ...
Esercizi su Densità
Miglior risposta
Un oggetto di legno ha massa di 476g e volume di 545 mL. Qual è la densità del legno ?
2) calcola la densità del benzene sapendo che 166g occupano un volume pari a 188 mL.
3)qual è la densità dell'idrogeno,in grammi/litro se 100L di gas hanno una massa pari a 8.93*10 alla meno 3kg?