QUALCUNO CHE MI SPIEGHI IN MODO FACILE E SCHEMATICO I SEGUENTI ARGOMENTI ??? GRAZIE IN ANTICIPO

Entics
-come si legge la tavola periodica
-metalli e non metalli
-i legami
-legame ionico
-formule e nomi dei composti binari



scrivete quello che sapete perfavore grazie :)

Miglior risposta
CappieEng
allora la tavola periodica di mendeleev classifica gli elementi secondo gruppi e periodi come dovresti sapere. la cosa da ricordarsi e che le colonne ovvero i periodi determinano l'ultimo numero di elettroni liberi sull ultimo livello energetico mentre i gruppi indicano i livelli totali ( credo ). Elementi con caratteristiche reattive simili sono incolonnati verticalmente come per esempio gli alogeni che sono famosi per avere punti di ebollizione a temperature differenti ...
La maggior parte degli elementi del sistema periodico sono metalli (parte sinistra e tutta la parte centrale della tavola periodica).

Sono chiamati metalli gli elementi che tendono con facilità a perdere elettroni per realizzare la stabilità del gas nobile più vicino per numero atomico.
Essi comprendono gli elementi dei sottogruppi I A (metalli alcalini), II A (metalli alcalino-terrosi), III A (a esclusione del boro) e quelli dei sottogruppi B (metalli di transizione).

Un numero nettamente inferiore di elementi appartiene ai non metalli (quelli nella parte destra del sistema); sono chiamati non metalli gli elementi che tendono con facilità ad acquistare elettroni per realizzare la configurazione elettronica stabile del gas nobile ad essi più vicino come numero atomico.
Essi comprendono alcuni elementi dei sottogruppi III A (boro), IV A (carbonio), V A (azoto e fosforo), VI A (calcogeni) e VII A (alogeni).

Infine, a cavallo di una linea a scalini che separa metalli e non metalli, che va dal boro all'astato, si trovano alcuni elementi chiamati semimetalli, in quanto hanno proprietà intermedie tra quelle dei metalli e dei non metalli: essi sono il boro, il silicio, il germanio, l'arsenico, l'antimonio, il tellurio e l'astato.

- famiglie chimiche cosa intendi ?
- classi nomi e formule ?
- Nomenclatura cosa vuoi sapere in specifico ?

- il legame ionico è un legame che si instaura tra due elementi se la differenza di elettronegatività tra gli atomi è maggiore di 1,9 e se completano vicendevolmente i loro ultimi livelli elettronici
Di conseguenza NaCl è un legame ionico per esempio.
Composti ionici sono solubili in acqua facilmente perchè danno origine a una dissociazione ionica. Molti legami ionici sono per esempio i sali che trovi in natura.


Tratto da:

http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/chimica/La-struttura-atomico-molecolare-della-materia-e-il-legame-chimico/II-sistema-periodico-degli-elementi/Metalli--non-metalli-e-semimetalli.html
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.