Domande di chimica organica

ale92_ale
1)come faccio a sapere se un atomo può essere ibridato e che tipo di ibridazioni può avere? Ad esempio so che il C può essere ibridato..ma gli altri elementi?
2)tutti i legami della chimica organica sono sempre covalenti?
3)cosa sono i sostituenti?
4)com’è la reattività dei composti organici? Che differenza c’è tra rottura etero litica e omolitica?
5) non ho capito bene la differenza tra isomeria conformazionale, di struttura e di posizione..
Grazie mille!

Risposte
mielina
[math]BeCl_2[/math]


[math]NO_3^-[/math]


[math]CO3^- [/math]


[math]CH4[/math]


[math]NH_4^+ [/math]


[math]BeH_2[/math]

ale92_ale
Si, grazie :) così vedo se ho capito..

mielina
Innanzitutto conti i legami che si vengono a formare.

4 legami =sp3
3 legami =sp2
2 legami =sp

Se i legami sono doppi,conti un legame in meno.

Un doppio legame =sp2
un triplo legame = sp


Per legame intendo il numero di Atomi legati all'atomo centrale.
Vuoi degli esercizi tipo?

ale92_ale
Grazie! quello che intendevo dire nella prima domanda è che so che il carbonio può essere ibridato sp3,sp2,sp...ma lo so perchè c'è scritto sul libro.
Se tu mi dai un elemento, ad esempio BH3 come faccio a dire che il boro è ibridato sp2 ? basandomi su cosa?

Non so se mi sono spiegata bene..

mielina
1) Parto dalla seconda parte della domanda: l'ibridazione c'e perfino nella molecola di acqua. Quindi si,generalmente molte molecole tendono a rendere i proprio orbitali ibridi. (E' una conseguenza della teoria degli orbitali atomici ci cui abbiamo parlato nell'altra domanda). Se riesci ad essere un tantino piu specifica nella domanda,ovvero,cosa dell'ibridazione non hai capito,sarò molto più chiara anche io :)
La chimica organica,è la chimica che studia il carbonio(ecco perche in genere si studiano le ibridazioni del carbonio,ma cio non toglie che le possano avere anche gli altri elementi).

2)In chimica organica il carbonio si lega o particolari gruppi (detti gruppi funzionali,i piu dei quali contengono carbonio,idrogeno e ossigeno) o molto piu semplicemente si lega a H e O e N. Quindi si,si tratta di legami covalenti.

3) In chimica organica il sostituente caratterizza la molecola. Prendiamo un amminoacido,in genere lo si presenta nella sua struttura base

[math].............H[/math]

[math]NH_2-[/math]
C
[math]-COOH[/math]

[math].............R[/math]


I puntini servono solo a non perdere l'allineamento,non vogliono significare nulla.

Quindi un carbonio,quello sottolineato,legato ad un gruppo amminico (NH2) e ad un gruppo carbossilico (COOH),legato ancora in alto ad un Idrogeno,e in basso ad un R,ovvero un sostituente.
Al cambiare del sostituente cambi l'amminoacido,anche se la struttura base non è mutata.
Lo scheletro base,lascia intendere che al posto del sostituente ci sia un Idrogeno. Ovviamente la natura del sostituente modifica completamente il comportamento chimico di una specie.


5)Strutturale: gli atomi di carbonio sono legati tra di loro in maniera differente (per esempio isobutano e normalbutano).
Stereoisomeria: gli stereoisomeri presentano gli stessi legami ma differiscono per il modo in cui gli atomi sono orientati nello spazio. Per trasformare uno stereoisomero nell’altro è necessario rompere e riformare almeno un legame. Si chiamano diastereoisomeri gli stereoisomeri che non sono uno l’immagine speculare dell’altro.
Si chiamano isomeri geometrici i diastereoisomeri che debbono la loro esistenza alla mancanza di libera rotazione intorno ai doppi legami (isomeria cis/trans nel 2-butene).
Si chiamano isomeri ottici gli isomeri che non sono sovrapponibili alla loro immagine speculare.
Si chiamano isomeri conformazionali gli isomeri che possono trasformarsi l’uno nell’altro senza la rottura di legami (per esempio le diverse conformazioni anti e gauche del n-butano).


Tratto da appunti/skuola.net/università
https://www.skuola.net/universita/dispense/conformazioni-ed-isomerie#p1

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.