Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamlah
SCRIVERE 5 MISCUGLI OMOGENEI COSTITUITO DA LIQUIDO-LIQUIDO (NO ALCOOL)
2
8 dic 2012, 10:43

simone987
Chi mi sa dire la portata e la sensibilità della bilancia analitica e di quella tecnica ???
2
9 dic 2012, 16:49

the bad romance
perfavore mi servirebbero un po di eserizi di nomenclatura sugli alchini , sbizzaritevi perfavore grazie :occhidolci
3
9 dic 2012, 10:14

Alf1297
Salve raga il prof(per lunedì)ci ha assegnato di fare gli ossidi e nomeclatura di tutti i metalli presenti nella tavola periodica. Ora,avrei bisogno di aiuto,poichè mi sto confondendo parecchio ad esempio,per calcolare il numero di ossidazioni nn bisogna fare un'equazione tra 2 elementi?E per la nomeclatura?quale utilizzo quella tradizionale o quella di upack? Potete spiegarmelo e farmi al contempo qualche esempio? Grazie mille!!!
6
8 dic 2012, 13:24

mafra7
altro problema di chimica, Ph Una soluzione costituita da 12 g di un acido HA(PM=68.5) in un volume totale di 325 ml mostra una pressione osmotica di 14.72 atm a 25°C. Calcolare il ph della soluzione. NON RIESCO A FINIRLO. IO SO CHE Pgreca(pressione osmotica)= M(molarità)RT i (coefficiente di Van't Hoff) quindi calcolando i numeri di moli dell acido che sono uguali a (12 g)/(68.5 g/m)= 0.18 moli. Applicando la relazione della pressione osmotica ho che i= (pigreca*Vtot)/(n(di Ha)*R*T) ...
5
7 dic 2012, 12:00

cobellimatteo@yahoo.it
tolto l amido dalla patata cosa rimane?
1
4 dic 2012, 20:40

rawrglare
1) Facendo reagire il cloro (Cl) con il fosforo (P), si ottiene un composto, nella reazione 30,97 g di fosforo reagiscono con cloro a sufficienza per ottenere 137,32 grammi di composto. Quale è il rapporto di combinazione? Quanti grammi di Cloro reagirebbero completamente con 20 mg di fosforo?
0
4 dic 2012, 14:59

DanielaMene
ciao...mi chiamo daniela ho 12 anni e faccio la 2° media...volevo chiedere qualche appunto MOLTO breve sugli acidi le basi e i sali per il compit in classe... per favore rispondete presto... grazie in anticipo :)
3
3 dic 2012, 22:28

Angelo3
Fe(OH3 + C = CO2+Fe*H20 e Na2CO3 + H3PO4 = Na2HPO4 + H2O + CO2 La prossima volta ricorda di utilizzare un titolo consono alla tua richiesta. Non occorrono parole come ''Aiuto,Urgente,varie ed eventuali'' Grazie.
8
3 dic 2012, 14:45

mafra7
Chimica problema Miglior risposta
Si abbia un campione di h2 del volume di 6.01l, un altro di n2 di 1.0 l e un altro di co2 del volume di 2.0 l. Questi gas sono tutti alla pressione di 1,60 atm ed alla temperatura di 27°c e vengono tasferiti in un recipiente di 10.0 l alla stessa temperatura. a)Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale del nuovo recipiente b) se si suppone che la seguente reazione avvenga in modo completo: N2+3H2--> 2NH3 calcolare le pressioni parziali di tutti i gas presenti dopo la reazione ...
14
30 nov 2012, 10:31

k-ivan
la rlazione sulla densità dei liquidi
2
25 nov 2012, 14:49

S.Sofii
Non riesco a risolvere questo problema, per favore mi spiegate come trovare la percentuale: "Una massa di 25,0 g di azoto reagisce con l’ossigeno. In un primo caso i 25,0 g di azoto reagiscono con 28,5 g di ossigeno per formare un composto. Nel secondo caso i 25,0 g di azoto reagiscono con 57,5 g di ossigeno per formare un altro composto Determina la percentuale in massa dell’azoto nei due casi?"
4
24 nov 2012, 10:38

Tiziana21
Reazione intramolecolare del desossiribosio ?! E' un aldopentoso.
1
22 nov 2012, 14:36


vitite
Help terrrra Miglior risposta
aiuto.. disegnare gli equinozi e i solstizi
1
18 nov 2012, 21:05

Alf1297
Chimica esercizi!!!!! Miglior risposta
Salve,avrei bisogno di aiuto riguardo questi esercizi,magari con relativa spiegazione,passaggio dopo passaggio: 1)Calcola la composizione percentuale di:(CH3)2CO 2)A quante moli corrispondono 85,7g di cromo 3)Qual'è la massa in grammi di 4,00 X 10^17 atomi di sodio? 4)Quanti atomi sono contenuti in 1,50 mol di carbonio-12?Qual'è la massa in grammi corrispondente a tali quantità? 5)Calcola la massa in grammi di:0,754 mol di ZNnl2 6)Calcola il numero di moli contenute:9,36g di ...
1
15 nov 2012, 17:41

hamlah
Mi potreste dire quali di queste tecniche di separazione sono utilizzati per miscugli omogenei e eterogenei? - FILTRAZIONE - CENTRIFUGAZIONE - ESTRAZIONE - CROMATOGRAFIA - DISTILLAZIONE
8
13 nov 2012, 16:53

Sthephi
ragazzii devo fare una relazione di chimica sulla conducibilità elettrica di alcune sostanze...non so cosa scrivevre nell' introduzione teorica ..potreste aiutarmi??
1
13 nov 2012, 15:56

Alf1297
Salve raga,ho un dubbio sulle formule empiriche,in particolari su quelle percentuali O_0!Come questo esercizio: La composizione percentuale di una sostanza è la seguente:22,9%Na, 21,5%B, e 55,7%O.Qual'è la sua forma empirica? Siate i più chiari possibili :)!
4
12 nov 2012, 16:11

vrijheid
Potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questo problema? La soluzione che ottengo mi esce sbagliata... -Qual è la quantità residua di un campione di 3,00 mg di iodio-131 (tempo di dimezzamento di 8,07 h) dopo un tempo pari a 6 tempi di dimezzamento? La soluzione dovrebbe dare 0,0469 mg. Grazie a tutti
4
11 nov 2012, 18:40