Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dajana97
Es.Chimica Determina le formule molecolari dei seguenti composti utilizzando i dati sperimentali: a) 30,43% azzoto; 69,57% ossigeno; MM = 98,02 u b) 26,7% carbonio; 2,2% idrogeno; 71,1 ossigeno; MM = 90,03 u c) 1,59% idrogeno; 22,22% azoto; 76,19% ossigeno; MM= 63,02 u d) 43,64 fosforo; 56,36% ossigeno; MM = 283,88 u Helpppp :D
1
2 gen 2013, 16:05

dajana97
Es. di chimica! Decidi con opportuno calcolo,se fra le seguenti coppie di atomi si forma un legame covalente puro,polare o ionico. a) Na, F d) H,P b) C, S e) H,F c) C, F f) F, Cl
5
1 gen 2013, 16:57

dajana97
Es.Chimica Determina le formule molecolari dei seguenti composti utilizzando i dati sperimentali: a) 30,43% azzoto; 69,57% ossigeno; MM = 98,02 u b) 26,7% carbonio; 2,2% idrogeno; 71,1 ossigeno; MM = 90,03 u c) 1,59% idrogeno; 22,22% azoto; 76,19% ossigeno; MM= 63,02 u d) 43,64 fosforo; 56,36% ossigeno; MM = 283,88 u
4
2 gen 2013, 15:50

<3 love <3
Problemini !! Miglior risposta
--Il raggio di un atomo di ossigeno misura 152 pm :trasforma questa misura in nm,A, e m. -- Un cubo sulla Terra pesa 248 N e ha densità 1,23 kg/dm^3. Calcolare il lato del cubo in cm.
1
29 dic 2012, 13:30

LittleWoman.
ragazzi perfavore dovete spiegarmi come bilanciare una reazione xk non sò propio farlo e perfavore mi dite come si fanno questi es?? :thx -se si espone una paglietta di ferro di massa 590 g alla fiammma ,avviene la combustione del ferro ; la paglietta cambia colore e consistenza perchè si produce ossido di ferro. scrivi l'equazione della reazione indicando lo stato fisico di reagenti e prodotti. a)la massa della paglietta dopo la combustione è 610 g . perchè? b)questo dato è in contrasto ...
0
28 dic 2012, 17:42

pinolatino96
As2O3 + 6Zn+ 12H(+) → 2AsH3 + 6Zn(2+)+ 3H2O Ho questa reazione gia bilanciata. Si fanno reagire 9, 89 g di As2O3 con 31,4 g di Zn in soluzione acida. Calcolare i grammi di AsH3 prodotti e i grammi residui del reagente in eccesso. Mi aiutate?? E' urgente...grazieee
1
28 dic 2012, 08:56

<3 love <3
Problemi di scienze !! Miglior risposta
--Calcola la massa di 3,5cm^3 dei seguenti materiali : uranio (19,0 g/cm^3) alcol (0,789 g/cm^3) acetone (0,792 g/cm^3) -- Calcola il peso di un corpo di massa 88 kg sulla terra e su Marte (g=3,72 m/s^2)
1
24 dic 2012, 13:09

gimasa
Mi sapreste dire il significato delle PROPRIETA' INTENSIVEE di una stostanza???
1
20 dic 2012, 17:28

lollipop :Q
chimica. differenza tra fase dispersa o continua!!! domani h verifica e il prof ci ha dato una lista di robe da fare...ed è stato assente un sacco di volte!!!! :!!!
1
20 dic 2012, 17:41

gimasa
:clap :clap Sentite ragazzi ho una domanda di chimica....Sapete dirmi cosa sono i COLLOIDI?Ho cercato dappertutto!!!:
1
19 dic 2012, 19:15

bubu8
domanda di chimica: i gusci elettronici possono contenere un max di 8 elettroni; i gusci esterni contengono gli orbitali: che sono s, p, d, f. Un atomo che abbia 12 elettroni, avrà l'orbitale 1s2, 2s2 2p8. Se rimane il fatto che il guscio esterno contiene al max solo 8 elettroni, gli orbitali 'd' ed 'f' allora che ci stanno a fà??''
4
18 dic 2012, 00:51

zilla
Salve a tutti, dovrei fare una ricerca sui primi modelli atomici per domani, ma non so da dove iniziare dato che su internet ci sono tante e difficili informazioni. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille!!!
1
18 dic 2012, 11:12

kissenefrega
-la massa di ossigeno necessaria per la completa combustione di 20 kg del gas C4H10 è ? - quando si mettono a reagire 50g di rame con 100g di zolfo si ottiene una quantità di CuS pari a ? spiegatemi i passaggi vi prego
3
13 dic 2012, 15:58

aniiCa
Qualcuno può spiegarmi in parole semplici lo esperimento di Thomson?!? Grz infinite
3
14 dic 2012, 19:14

Federica12296
C'è QUALCUNO CHE GENTILMENTE MI SPIEGA QUESTI ARGOMENTI? La mole e il calcolo della mole però con dei buoni esempi non complicatissimi?? Magari con qualche sempio di problemino con i passaggi BEN chiari?? Frequento il 3 anno del liceo linguistico e domani ho il compito :S su quest' argomento...quindi non è roba da scientifico. 10 PUNTI ALLA RISPOSTA MIGLIORE...GRAZIE IN ANTICIPO
7
14 dic 2012, 14:15

Alf1297
Salve raga,domani ho il compito di chimica T.T,su ossidi,anidridi,formule di struttra etc............. Sono giusti(come ho fatto questi ossidi basici)? K+0=K20 2Ba+o=2Ba 4Fe+3o2=2Fe2O3 S+O2=SO2 S(con valenza 4)+O= ?????? Sono giusti? Mi potete spiegare gli ossidi acidi(anidridi)?
5
13 dic 2012, 15:12

kissenefrega
Reagente limitante Miglior risposta
come si individua?
1
13 dic 2012, 17:51

kissenefrega
Agente riducente Miglior risposta
so cosa è, ma non riesco mai ad individuarlo nelle reazioni....come si fa?
2
13 dic 2012, 17:13

alexia1998
Oggi ho fatto la verifica di chimica (laboratorio),credo che sia andata abbastanza bene, e volevo fare 2 domande su degli esercizi: 1.bisognava secliere tra omogeneo o eterogeneo... io mi sono bloccata alla ghisa... quindi in sostanza la ghisa è omogenea o etrogenea?? 2. a cosa serve la beuta da vuoto?? so come è fatta ma lei non ci ha mai spiegato a cosa serve, ci ha dato solo una tabella con tutta la vetreria (disegnata) ma nn ci ha detto a cosa serve! Grazie Ciao!
2
11 dic 2012, 14:29

pinolatino96
Oggi ho studiato gli elettroliti deboli e il prof ci ha detto che il grado di dissociazione α era il rapporto tra moli dissociate e moli insolubili...Fin qui ok, poi ha scritto che quando si considera una mole, se α=1, il numero di particelle è ν, se α
6
10 dic 2012, 16:05