Esercizio molarità soluzione 5% m/m
Ciao a tutti ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto perchè mi sono imbattuto in un esercizio di chimica che proprio non riesco a risolvere.
Ecco il testo:
Calcolare la molarità di una soluzione 5,00% m/m (massa su massa) di NH4OH, avente densità pari a 1,050 g/mL. Calcolare successivamente il pH teorico assunto da questa soluzione, considerando kb=1,8x10^5
Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà,
buon chimica a tutti!!
Ecco il testo:
Calcolare la molarità di una soluzione 5,00% m/m (massa su massa) di NH4OH, avente densità pari a 1,050 g/mL. Calcolare successivamente il pH teorico assunto da questa soluzione, considerando kb=1,8x10^5
Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà,
buon chimica a tutti!!
Miglior risposta
per prima cosa devi sapere qual è la massa del tuo soluto (NH4OH):
1) in questo tipo di esercizio si parla di soluzione acquosa, quindi il solvente è l'acqua
2) dato che la molarità si misura mol/L, prendi come riferimento 1L di acqua
3)sai che 1L=1Kg
4) fai la seguente proporzione per trovare i grammi di NH4OH: 5:100=x:1000 (dove 100 sta ad indicare i grammi di acqua ed x i grammi di soluto)
5) trovi le moli: come? calcoli la massa molare di NH4OH usando i pesi atomici (tavola periodica).. è 35,04 g/mol
6)adesso fai molarità=moli soluto/1L e hai la tua molarità!
per trovare il pH non ti resta che fare la dissociazione di questo sale
NH4OH->NH4+ + OH-
avendo la molarità di NH4OH e sapendo che questo subisce dissociazione incompleta,
fai: NH4OH->NH4+ + OH-
dato che OH- è uno ione che deriva da una base forte,il mio pH è determinato dallo ione che deriva dall'acido debole: NH4+
dato che NH4+ ha la stessa molarità di NH4OH, faccio l'equilibrio e trovo la seguente formula:
Ka=x^2/molarità-x
la Ka la trovi mediante Kw/Kb
dato che è un numero inferiore ad un numero elevato ^-3, la x in denominatore è trascusabile.. quindi per trovare la x faccio la radice quadrata di Ka.. il pH, a questo punto, è uguale a -log di x :)
Aggiunto 1 secondo più tardi:
per prima cosa devi sapere qual è la massa del tuo soluto (NH4OH):
1) in questo tipo di esercizio si parla di soluzione acquosa, quindi il solvente è l'acqua
2) dato che la molarità si misura mol/L, prendi come riferimento 1L di acqua
3)sai che 1L=1Kg
4) fai la seguente proporzione per trovare i grammi di NH4OH: 5:100=x:1000 (dove 100 sta ad indicare i grammi di acqua ed x i grammi di soluto)
5) trovi le moli: come? calcoli la massa molare di NH4OH usando i pesi atomici (tavola periodica).. è 35,04 g/mol
6)adesso fai molarità=moli soluto/1L e hai la tua molarità!
per trovare il pH non ti resta che fare la dissociazione di questo sale
NH4OH->NH4+ + OH-
avendo la molarità di NH4OH e sapendo che questo subisce dissociazione incompleta,
fai: NH4OH->NH4+ + OH-
dato che OH- è uno ione che deriva da una base forte,il mio pH è determinato dallo ione che deriva dall'acido debole: NH4+
dato che NH4+ ha la stessa molarità di NH4OH, faccio l'equilibrio e trovo la seguente formula:
Ka=x^2/molarità-x
la Ka la trovi mediante Kw/Kb
dato che è un numero inferiore ad un numero elevato ^-3, la x in denominatore è trascusabile.. quindi per trovare la x faccio la radice quadrata di Ka.. il pH, a questo punto, è uguale a -log di x :)
1) in questo tipo di esercizio si parla di soluzione acquosa, quindi il solvente è l'acqua
2) dato che la molarità si misura mol/L, prendi come riferimento 1L di acqua
3)sai che 1L=1Kg
4) fai la seguente proporzione per trovare i grammi di NH4OH: 5:100=x:1000 (dove 100 sta ad indicare i grammi di acqua ed x i grammi di soluto)
5) trovi le moli: come? calcoli la massa molare di NH4OH usando i pesi atomici (tavola periodica).. è 35,04 g/mol
6)adesso fai molarità=moli soluto/1L e hai la tua molarità!
per trovare il pH non ti resta che fare la dissociazione di questo sale
NH4OH->NH4+ + OH-
avendo la molarità di NH4OH e sapendo che questo subisce dissociazione incompleta,
fai: NH4OH->NH4+ + OH-
dato che OH- è uno ione che deriva da una base forte,il mio pH è determinato dallo ione che deriva dall'acido debole: NH4+
dato che NH4+ ha la stessa molarità di NH4OH, faccio l'equilibrio e trovo la seguente formula:
Ka=x^2/molarità-x
la Ka la trovi mediante Kw/Kb
dato che è un numero inferiore ad un numero elevato ^-3, la x in denominatore è trascusabile.. quindi per trovare la x faccio la radice quadrata di Ka.. il pH, a questo punto, è uguale a -log di x :)
Aggiunto 1 secondo più tardi:
per prima cosa devi sapere qual è la massa del tuo soluto (NH4OH):
1) in questo tipo di esercizio si parla di soluzione acquosa, quindi il solvente è l'acqua
2) dato che la molarità si misura mol/L, prendi come riferimento 1L di acqua
3)sai che 1L=1Kg
4) fai la seguente proporzione per trovare i grammi di NH4OH: 5:100=x:1000 (dove 100 sta ad indicare i grammi di acqua ed x i grammi di soluto)
5) trovi le moli: come? calcoli la massa molare di NH4OH usando i pesi atomici (tavola periodica).. è 35,04 g/mol
6)adesso fai molarità=moli soluto/1L e hai la tua molarità!
per trovare il pH non ti resta che fare la dissociazione di questo sale
NH4OH->NH4+ + OH-
avendo la molarità di NH4OH e sapendo che questo subisce dissociazione incompleta,
fai: NH4OH->NH4+ + OH-
dato che OH- è uno ione che deriva da una base forte,il mio pH è determinato dallo ione che deriva dall'acido debole: NH4+
dato che NH4+ ha la stessa molarità di NH4OH, faccio l'equilibrio e trovo la seguente formula:
Ka=x^2/molarità-x
la Ka la trovi mediante Kw/Kb
dato che è un numero inferiore ad un numero elevato ^-3, la x in denominatore è trascusabile.. quindi per trovare la x faccio la radice quadrata di Ka.. il pH, a questo punto, è uguale a -log di x :)
Miglior risposta