Esercizi di chimica x domani??
Mi servirebbe x favore un aiuto su alcuni esercizi di chimica relativi all'atomo,grazie mille in anticipo!!
Vi allego le foto(Naturalmente non sono tutti ma solo quelli segnati :satisfied :
Vi allego le foto(Naturalmente non sono tutti ma solo quelli segnati :satisfied :
Miglior risposta
Ciao Milito,
gli esercizi sono semplicissimi, pertanto ti aiuto con delle spiegazioni.
Partiamo con la definizione di atomo: è la più piccola parte di un elemento chimico che ne conserva le proprietà e si considera costituito da sue parti, il nucleo e gli elettroni. Il nucleo è una piccola porzione dell'atomo in cui è concentrata la quasi totalità della massa e la carica positiva; gli elettroni, invece, sono particelle che ruotano nello spazio circostante il nucleo.
Consideriamo il modello atomico di Rutherford: egli effettuò il suo esperimento selezionando un fascio di raggi α, inviandolo perpendicolarmente contro una lamina sottile di oro ed evidenziando il percorso di quelli che l'attraversavano mediante uno schermo fluorescente che si illuminava nei punti in cui veniva colpito dai raggi.
Il risultato dell'esperimento mise in evidenza che, mentre la maggior parte dei raggi α attraversavano la lamina d'oro senza subire alcuna deviazione, alcune, attraversandola, venivano deviate con varia ampiezza e altre addirittura respinte. Ciò portò ad affermare che tutta la carica positiva è concentrata in uno spazio molto piccolo all'interno dell'atomo (di dimensioni pari a
Per aiutarti nella comprensioni ti posto alcune immagini:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/97/Esperimento_Rutherford.PNG
http://oggiscienza.files.wordpress.com/2011/01/esper-geiger-marsden.jpg
In questo modo abbiamo trovato le risposte alle prime due domande.
Procediamo con le altre.
Considerando che il numero atomico Z rappresenta il numero dei protoni, e quindi quello degli elettroni, e che il numero di massa è dato dalla somma tra il numero atomico e il numero dei protoni, basandoci sul terzo esercizio possiamo dire che l'atomo generico E ha numero di protoni pari a 9, tanti quanti sono gli elettroni, e numero di elettroni pari a 10.
Il quarto esercizio presenta un atomo che ha 15 protoni e 15 elettroni e 16 neutroni: il fosforo.
I restanti esercizi puoi farli tu :)
gli esercizi sono semplicissimi, pertanto ti aiuto con delle spiegazioni.
Partiamo con la definizione di atomo: è la più piccola parte di un elemento chimico che ne conserva le proprietà e si considera costituito da sue parti, il nucleo e gli elettroni. Il nucleo è una piccola porzione dell'atomo in cui è concentrata la quasi totalità della massa e la carica positiva; gli elettroni, invece, sono particelle che ruotano nello spazio circostante il nucleo.
Consideriamo il modello atomico di Rutherford: egli effettuò il suo esperimento selezionando un fascio di raggi α, inviandolo perpendicolarmente contro una lamina sottile di oro ed evidenziando il percorso di quelli che l'attraversavano mediante uno schermo fluorescente che si illuminava nei punti in cui veniva colpito dai raggi.
Il risultato dell'esperimento mise in evidenza che, mentre la maggior parte dei raggi α attraversavano la lamina d'oro senza subire alcuna deviazione, alcune, attraversandola, venivano deviate con varia ampiezza e altre addirittura respinte. Ciò portò ad affermare che tutta la carica positiva è concentrata in uno spazio molto piccolo all'interno dell'atomo (di dimensioni pari a
[math]1 · 10^{-8} cm[/math]
), detto nucleo che ha dimensione [math]1 · 10^{-13} cm[/math]
.Per aiutarti nella comprensioni ti posto alcune immagini:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/97/Esperimento_Rutherford.PNG
http://oggiscienza.files.wordpress.com/2011/01/esper-geiger-marsden.jpg
In questo modo abbiamo trovato le risposte alle prime due domande.
Procediamo con le altre.
Considerando che il numero atomico Z rappresenta il numero dei protoni, e quindi quello degli elettroni, e che il numero di massa è dato dalla somma tra il numero atomico e il numero dei protoni, basandoci sul terzo esercizio possiamo dire che l'atomo generico E ha numero di protoni pari a 9, tanti quanti sono gli elettroni, e numero di elettroni pari a 10.
Il quarto esercizio presenta un atomo che ha 15 protoni e 15 elettroni e 16 neutroni: il fosforo.
I restanti esercizi puoi farli tu :)
Miglior risposta
Risposte
Ho risolto alla fine,sbagliavo il modo con cui cercavo gli elementi nella tavola periodica,cmomunque grazie mille dell'aiuto a tutti!!
Posta qui i passaggi e lo controlliamo insieme :)
grazie mille a tutti per l'aiuto,ora provo a farli e ve li posto :satisfied
Aggiunto 41 minuti più tardi:
Sono riuscito a farli tutti tranne l'ultimo che non capisco,cerco gli elementi,a i numeri non mi corrispondono
Aggiunto 41 minuti più tardi:
Sono riuscito a farli tutti tranne l'ultimo che non capisco,cerco gli elementi,a i numeri non mi corrispondono
per qualsiasi dubbio siamo qui, ciao ciao :)
Insomma, aiutandoti con i consigli miei e di Cate vedrai che fare gli esercizi di chimica diventa un gioco!
Posta i tuoi tentativi.
A presto :hi
Posta i tuoi tentativi.
A presto :hi
per l'esercizio 20 e 21: punto a) guardare la tavola periodica; punto b)numero protoni=numero elettroni=numero atomico (Z).. i neutroni li trovi facendo numero di massa-numero di protoni, dato che il numero di massa è dato dalla somma di neutroni e protoni.
per esercizio 26: tavola periodica (ti ricordo che il numero in alto corrisponde a A, quello in basso ad Z) e stessa formula di prima per trovare neutroni e protoni (es. 3,2 X.. guardi la tavola e vedi l'elemento con Z=2 e massa=3 e vedi che è l'elio.. quindi protoni=Z=2 e neutroni=A-Z=3-2=1)
tutto questo vale anche per esercizi 18 e 19.. per il resto è perfetto il percorso indicato da ithaca! :)
per esercizio 26: tavola periodica (ti ricordo che il numero in alto corrisponde a A, quello in basso ad Z) e stessa formula di prima per trovare neutroni e protoni (es. 3,2 X.. guardi la tavola e vedi l'elemento con Z=2 e massa=3 e vedi che è l'elio.. quindi protoni=Z=2 e neutroni=A-Z=3-2=1)
tutto questo vale anche per esercizi 18 e 19.. per il resto è perfetto il percorso indicato da ithaca! :)