Fotocopie da risolvere gentilmente
Salve, volevo sapere se potete correggermi queste due fotocopie..grazie mille :asd :asd
Miglior risposta
PRIMA FOTOCOPIA
Es. 1: risposta B (giusto)
Es. 2: risposta C (giusto)
Ma la motivazione indicata a fianco mi sembra sbagliata...
Con
Il valore di
Es. 3: risposta D (giusto)
Es. 4: risposta E
I metalli alcalino-terrosi corrispondono al gruppo II B della tavola periodica (berillio, magnesio, calcio, etc.), i cui elementi riempiono completamente il sottolivello s del loro livello energetico massimo.
Es. 5: risposta C
Gli elementi il cui numero atomico è compreso tra 11 e 18 sono gli elementi del terzo periodo della tavola periodica (dal sodio all'argon).
A parità di periodo (quindi di livello energetico massimo), il raggio atomico diminuisce con l'aumentare del numero atomico, perché il nucleo, dotato di un numero di protoni via via più grande, esercita un'attrazione più forte sugli elettroni che lo circondano, attirandoli maggiormente a sé.
Es. 6: risposta D (giusto)
Es. 7: risposta D (giusto)
Es. 8: risposta B (giusto)
Es. 9: risposta C
Es. 10: risposta C (giusto)
Aggiunto 56 minuti più tardi:
SECONDA FOTOCOPIA
Es. 1: risposta E (giusto)
Es. 2: risposta B (sbagliato)
Es. 3: risposta C (giusto)
Es. 4: risposta B (giusto)
Es. 5: risposta A (giusto)
Es. 6: risposta B (giusto)
Es. 7: risposta C (giusto)
Es. 8: risposta C
Es. 9: risposta B (giusto)
Es. 10: risposta D
Ecco fatto!
Se hai domande chiedi pure.
Es. 1: risposta B (giusto)
Es. 2: risposta C (giusto)
Ma la motivazione indicata a fianco mi sembra sbagliata...
Con
[math]m[/math]
, si indica di solito il numero quantico magnetico, che definisce l'orientamento degli orbitali atomici all'interno dei sottolivelli.Il valore di
[math]m[/math]
è compreso tra [math]-l[/math]
e [math]+l[/math]
, dove [math]l[/math]
è il numero quantico secondario. Perciò, il numero quantico [math]m = 3[/math]
può esistere solo nei sottolivelli f presenti ai livelli energetici 4 e 5, e corrisponde, precisamente, all'ultimo dei sette orbitali degeneri contenuti in essi.Es. 3: risposta D (giusto)
Es. 4: risposta E
I metalli alcalino-terrosi corrispondono al gruppo II B della tavola periodica (berillio, magnesio, calcio, etc.), i cui elementi riempiono completamente il sottolivello s del loro livello energetico massimo.
[math][Rn]7s^2[/math]
è la configurazione del radio.Es. 5: risposta C
Gli elementi il cui numero atomico è compreso tra 11 e 18 sono gli elementi del terzo periodo della tavola periodica (dal sodio all'argon).
A parità di periodo (quindi di livello energetico massimo), il raggio atomico diminuisce con l'aumentare del numero atomico, perché il nucleo, dotato di un numero di protoni via via più grande, esercita un'attrazione più forte sugli elettroni che lo circondano, attirandoli maggiormente a sé.
Es. 6: risposta D (giusto)
Es. 7: risposta D (giusto)
Es. 8: risposta B (giusto)
Es. 9: risposta C
Es. 10: risposta C (giusto)
Aggiunto 56 minuti più tardi:
SECONDA FOTOCOPIA
Es. 1: risposta E (giusto)
Es. 2: risposta B (sbagliato)
Es. 3: risposta C (giusto)
Es. 4: risposta B (giusto)
Es. 5: risposta A (giusto)
Es. 6: risposta B (giusto)
Es. 7: risposta C (giusto)
Es. 8: risposta C
Es. 9: risposta B (giusto)
Es. 10: risposta D
Ecco fatto!
Se hai domande chiedi pure.
Miglior risposta