Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
0,5386 g di un elemento X vengono bruciati in eccesso di ossigeno; si formano 0,711 g del composto X2O2. Che elemento è X?
Non sono sicura dello svolgimento di questo esercizio, se qualcuno mi potesse aiutare sarebbe fantastico. Ho provato a risolverlo ma non capisco che vuol dire "in eccesso di ossigeno".
Chiralità cos'è e come funziona?
Miglior risposta
Non riesco bene a a capire questa parte del programma, qualcuno può aiutarmi a fare chiarezza?
5 esempi di metodi di separazione?
Le proprietà colligative dipendono da?
Miglior risposta
Salve mi chiamo Santo e sono uno studente al primo anno di biotecnologie . Proprio sta mattina ho fatto il mio primo esame di chimica generale e ho un dubbio su un quesito riguardante il compito, ma anche sulla maggior parte di affermazioni chimiche.il quesito è: le proprietà colligative dipendono solamente dalla concentrazione del soluto? se si, perché allora una sostanza poco volatile causa un maggiore abbassamento della tensione di vapore, detto cio allora non dovrebbe dipendere anche dalla ...

Legami idrofilici e idrofobici, polarità
Miglior risposta
C-H ; C=O; O-P; C-C
Determina se il legame è polare o apolare; se è polare indica l'estremità con carica parziale negativa; indica se il legame è idrofilico o idrofobico.
- C-H + polare, idrofilico
+ C=O - polare, idrofilico
+ O-P - polare, idrofilico
C-C apolare, idrofobico
Ci sono errori?
La professoressa, durante un'esperienza in laboratorio, ha scritto che dentro a una provetta di c'era il potassio cianuro ferrico, se non ho copiato male esiste, ma come si scrive in forma simbolica questa sostanza, e una miscela o un miscuglio?
Salve! Sto facendo un esercizio che mi chiede di bilanciare una reazione di ossido riduzione e in seguito di calcolare quanti grammi di Ag si ottengono facendo reagire 115,65 g di Ag3AsO4 con 57,552g di Zn e 880.0 ml di una soluzione 1500M di H2S04...ora, sulla prima parte (bilanciamento della redox) non ho problemi ma non so da dove partire per la seconda richiesta...allego anche la reazione redox bilanciata:
2Ag3AsO4 + 11Zn + 11H2SO4 --- 6Ag + 2AsH3 + 9ZnSO4 + 8H20
Chimica metodi di separazione
Miglior risposta
5 esempi di metodi di separazione?

Alcune proprietà chimiche dei monosaccaridi non possono essere giustificate da questa struttura lineae (il glucosio,per es, non da alcune reazioni tipiche delle aldeidi). in realtà , i monosaccaridi in soluzione acquosa tendono a dare una reazione di ciclizzazione intramolecolare, che coinvolge il gruppo aldeidico( o chetonico) e il gruppo ossidrilico legato al C4 o al C5, che porta alla formazione di un emiacetale ciclico.
il legame si realizza tramite l'atomo di O viene detto ponte ...

Alcune proprietà chimiche dei monosaccaridi non possono essere giustificate da questa struttura lineae (il glucosio,per es, non da alcune reazioni tipiche delle aldeidi). in realtà , i monosaccaridi in soluzione acquosa tendono a dare una reazione di ciclizzazione intramolecolare, che coinvolge il gruppo aldeidico( o chetonico) e il gruppo ossidrilico legato al C4 o al C5, che porta alla formazione di un emiacetale ciclico.
il legame si realizza tramite l'atomo di O viene detto ponte ...

Alcune proprietà chimiche dei monosaccaridi non possono essere giustificate da questa struttura lineae (il glucosio,per es, non da alcune reazioni tipiche delle aldeidi). in realtà , i monosaccaridi in soluzione acquosa tendono a dare una reazione di ciclizzazione intramolecolare, che coinvolge il gruppo aldeidico( o chetonico) e il gruppo ossidrilico legato al C4 o al C5, che porta alla formazione di un emiacetale ciclico.
il legame si realizza tramite l'atomo di O viene detto ponte ...
Salve! Ho un esercizio che mi chiede di stabilire quale sostanza tra quelle elencate (NH3, CL2, CH4,HBr) ha un comportamento che più si avvicina ad un gas ideale e le motivazioni per cui le altre vengono scartate. come dovrei procedere?
come faccio a capire il punto di ebollizione avendo sole le formule molecolari dei composti?
grazie!

Reazione di ossidazione degli alcoli (228535)
Miglior risposta
Mi potete spiegare la Reazione di ossidazione degli "Alcoli"

Reazione di ossidazione degli alcoli
Miglior risposta
Mi potete spiegare la Reazione di ossidazione degli "Alcoli"
Calcolare quanti grammi di ossido di calcio (CaO) si ottengono... (Continua in descrizione)
Miglior risposta
Per favore ragazzi, è davvero urgente: Dopo aver bilanciato, calcolare quanti grammi di ossido di calcio (CaO) si ottengono dalla reazione di 180g di calcio (Ca) con un eccesso di O₂
2Ca + O₂ -> 2CaO (Già bilanciata)
Vi prego di scrivere tutti i passaggi, grazie in anticipo!
Come prepararsi in modo completo per un' interrogazione di chimica?

Chimica spiegazione giada
Miglior risposta
Salve,qualcuno mi spiega esercizi sulla Legge di Proust e Lavoisier, per istituto tecnico industriale 1° anno? grazie
Anidride Carbonica
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei una curiosità.
È possibile in qualche modo scomporre la molecola CO2 in una molecola di carbonio e due di ossigeno? Se si, in quale modo? È possibile separare al momento del distacco il carbonio con l'ossigeno?
Grazie in anticipo.