Punto di ebollizione da formula molecolare!
come faccio a capire il punto di ebollizione avendo sole le formule molecolari dei composti?
grazie!
grazie!
Risposte
Attenzione, per quanto riguarda il primo esercizio, il composto che presenta P.E. più basso è il metano
Nel caso del secondo esercizio, devi considerare il grado di dissociazione: il composto che presenta punto di congelamento più basso è quello con maggior numero di ioni in soluzione acquosa :)
[math]CH_{4}[/math]
. Silano e metano complessivamente sono molto simili in quanto a legami chimici, per questo devi poi prendere in considerazione il peso molecolare: presenterà P.E. più basso il composto che avrà PM minore. Nel caso del secondo esercizio, devi considerare il grado di dissociazione: il composto che presenta punto di congelamento più basso è quello con maggior numero di ioni in soluzione acquosa :)
No, l'esercizio non ha soluzioni pero a questo punto metterei in ordine di punto di ebollizione decrescente H20, HF, CH4 e SiH4. Dovrebbe essere giusto...comunque grazie davvero per aver chiarito il mio dubbio!
Già che ci sono...ho un esercizio molto simile con il punto di congelamento però che chiede di indicare quale soluzione acquosa ha il più basso punto di congelamento indicando la molalità:
NaCl 0,010m
Ba(NO3)2 0,008m
glucosio 0,015
CCL4 0,0120m
Già che ci sono...ho un esercizio molto simile con il punto di congelamento però che chiede di indicare quale soluzione acquosa ha il più basso punto di congelamento indicando la molalità:
NaCl 0,010m
Ba(NO3)2 0,008m
glucosio 0,015
CCL4 0,0120m
Già posto così il quesito è molto più semplice!
Per sapere qual è il punto di ebollizione più basso, devi considerare sempre le forze d'attrazione che dipendono dal tipo di legame: avranno P.E. i composti molecolari che presenteranno legami relativamente deboli.
Spero di essere stata chiara. Il libro presenta qualche soluzione?
Per sapere qual è il punto di ebollizione più basso, devi considerare sempre le forze d'attrazione che dipendono dal tipo di legame: avranno P.E. i composti molecolari che presenteranno legami relativamente deboli.
Spero di essere stata chiara. Il libro presenta qualche soluzione?
certo! La traccia del mio problema è la seguente:
Per quale dei seguenti composti vi aspettate il punto di ebollizione più basso. Indicare in seguito per ogni composto le forse molecolari allo stato solido:
1) HF
2) SiH4
3) CH4
4) H20
Per quale dei seguenti composti vi aspettate il punto di ebollizione più basso. Indicare in seguito per ogni composto le forse molecolari allo stato solido:
1) HF
2) SiH4
3) CH4
4) H20
giuterl, ti invito a postare di seguito la traccia del tuo problema :)
Ciao Ithaca e grazie per la risposta ma purtroppo il mio esercizio riporta unicamente formule molecolari come HF o SiH4 senza alcuna informazione supplementare! Questo è un esercizio tratto da una simulazione di esame quindi neppure in sede di esame avrò a disposizione altri dati. Mi serve quindi sapere un modo per capire il punto di ebollizione di queste varie sostanze
Ciao giuterl,,
per calcolare l'innalzamento ebullioscopico di un composto, dovrai seguire la seguente formula:
dove
Nel caso di dissociazione di ioni, la formula sarà:
dove
A presto :hi
per calcolare l'innalzamento ebullioscopico di un composto, dovrai seguire la seguente formula:
[math]\Delta T_{eb} = K_{eb} \cdot m[/math]
dove
[math]K_{eb}[/math]
rappresenta la costante ebullioscopica tipica di quel composto (quindi varia in base a quello che si prende in considerazione; il tuo libro presenterà sicuramente una tabella con i relativi valori, in caso contrario, ti basterà fare una ricerca) e [math] m [/math]
la molalità. Nel caso di dissociazione di ioni, la formula sarà:
[math]\Delta T_{eb} = K_{eb} \cdot m \cdot i[/math]
dove
[math]i[/math]
rappresenta il coefficiente di Van't Hoff, che tiene conto del numero di ioni che si producono dalla dissociazione di un composto ionico.A presto :hi
Questa discussione è stata chiusa