Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
barbilina12
Se 0,3 moli Miglior risposta
Se 0,3 moli di CO2 occupano un volume pari a 6,72 litri, che volume occupa lo stesso numero di moli di NO nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?
1
30 giu 2017, 16:54

matteo.spoldi
Avrei bisogno la risoluzione intanto per favore se è possibile del seguente problema: 1)Quale è la massa del composto BiCl3 da aggiungere a 73,4 grammi di H2S per farlo reagire completamente? BiCl3 + H2S = Bi2S3 + HCl Quanti grammi di Bi2S3 si dovrebbero ottenere? chi lo fa grazie
1
3 lug 2017, 10:05

matteo.spoldi
Avrei bisogno la risoluzione intanto per favore se è possibile del seguente problema: 1)Quale è la massa del composto BiCl3 da aggiungere a 73,4 grammi di H2S per farlo reagire completamente? BiCl3 + H2S = Bi2S3 + HCl Quanti grammi di Bi2S3 si dovrebbero ottenere? chi lo fa grazie
1
3 lug 2017, 10:06

a4321
Buongiorno potreste dirmi con trovare il volume per calcolare le moli del soluto in questo problema.una soluzione acquosa di solfato di rame (II) al 16.11%(A),ha densità 1 188g/mL trovare la molarità,la molaltà la frazione molare, la tensione di vapore alla temperaruta2 di 25 graadi Voleov trovale moli del soluto ma non ci risceo perché non so il volume %xdxV/PM= moli di CuSO4 Che cosa pongo al posto di V? Oppure ci sta un altro modo per trovare le moli?grazie mille in anticipo
2
25 giu 2017, 05:11

Giuxp
Calcolare la molarità e il ph di una soluzione di NaOH al 3.708% in peso avente densità 1.055 g/ml.
4
20 giu 2017, 16:25

Giuxp
Avreste la buona volontà di spiegarmi l'esercizio che vi ho allegato? Specialmente perché il valore di C corrisponde a 0.2 e perché B corrisponde a 0.8-0.4? Grazie mille in anticipo.
1
15 giu 2017, 20:32

demi801
Reazione di Zelinsky Miglior risposta
La reazione di Zelinsky procede con una reazione monomolecolare o bimolecolare?
1
9 giu 2017, 22:39

demi801
La reazione di Zelinsky procede con una ssosstituizione nucleofila monomelecolare o bimolecolare?
1
9 giu 2017, 22:36

demi801
La reazione di Zelinsky procede con una ssosstituizione nucleofila monomelecolare o bimolecolare?
1
9 giu 2017, 22:35

demi801
La reazione di Zelinsky procede con una reazione monomolecolare o bimolecolare?
1
9 giu 2017, 22:40

Daisy_99
A 25°C il seguente equilibrio:  H​2​(g) + Cl​2​(g) --> 2 HCl(g) presenta una costante Kp=2,52​×​10​^33​. Sapendo che a 25°C il ​Δ​H°​f di HCl(g) è 92,5 kJ/mol, calcolare il ​​​ΔS° della reazione alla stessa temperatura.
1
13 giu 2017, 11:27

Daisy_99
A 500 ml di una soluzione acquosa contenente ioni Pb2+ in concentrazione 0,4 M vengono aggiunti 5,0 g di NaCl. Avviene la seguente reazione (che va a completamento): Pb2+ (aq) + 2 NaCl (aq) --> PbCl2 (s) + 2Na+ (aq) Supponendo che il volume finale della soluzione non cambi, si calcoli la concentrazione molare degli ioni Pb2+ rimasti in soluzione.
1
11 giu 2017, 12:47

demi801
La reazione di Zelinsky procede con una reazione monomolecolare o bimolecolare?
3
9 giu 2017, 22:43

Daisy_99
Chi può aiutarmi? Si consideri l’equilibrio: H2O(g) + CH4(g)--> 3H2(g)+CO(g) In un reattore di 2,00×10^5 L vengono miscelati 16kg di metano e 180kg di vapore alla temperatura di 773K. Ad equilibrio raggiunto la pressione parziale di metano è la metà di quella iniziale.Quale sarà la pressione totale nel reattore ad equilibrio raggiunto?
2
8 giu 2017, 17:08

Daisy_99
Chi può aiutarmi? Grazie in anticipo Una soluzione contiene NaCl a concentrazione 1,0x10^6 M. Se a 1,0 litri di tale soluzione sono aggiunti 0 ,012 grammi di AgNO3, cosa succede? AgNO3 è un sale solubile mentre AgCl è un sale poco solubile con Kps=1,8x10^-10
1
7 giu 2017, 16:19

barbilina12
In quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di molecole? A)100g di H2SO4 PM:98 B)100g di NaOH PM:40 C)100g di CO2 PM:44 D)100g di CO PM:28 Mi sono calcolata in num di moli per ogni alternativa e moltiplicato per il num di Avogrado. Secondo i miei calcoli la risposta corretta sarebbe la A, invece il libro mi indica la D. Sapete dirmi dove ho sbagliato?
1
7 giu 2017, 10:58

alemaoo
Aiuto vi prego Miglior risposta
Salve ragazzi, potete dirmi il collegamento in scienze alla tesina utopia w distopia?
3
6 giu 2017, 08:26

Provetta
aiuto! esercizio chimica che non riesco a risolvere 1) Il ferro (Fe) reagisce con acido solforico per formare solfato di ferro (II), biossido di zolfo e acqua. Bilanciare la reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico. Calcolare inoltre il volume di biossido di zolfo che si forma, alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 25 oC, facendo reagire 1.1 g di ferro con 5.0 ml di una soluzione di acido solforico al 98% in peso (d=1.21 g/mL) (PA in u.m.a.: Fe = 56.0, S = ...
1
27 mag 2017, 10:37

UmVIP
100g di mercurio possono reagire con 63,25g di iodio per formare un composto giallo, oppure con 125,5g di iodio per formare un composto rosso. Calcola il rapporto tra le quantità di iodio nei due componenti. Se la formula del composto rosso è Hgl, quale sarà la formula del composto giallo?
1
4 giu 2017, 10:30

thefigher32
Aiuto (236983) Miglior risposta
Gli argomenti sono tutti collegati secondo un.filo logico oppure ad esempio storia ed italiano sono due argomenti che non riguardano gli enzimi?
1
5 giu 2017, 00:12