Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Bilanciamenti
Miglior risposta
Mi potete aiutare a bilanciare questa reazione...
2NaIO3+5NaHSO3---
-->Na2SO4+5NaHSO4+H2O+I2

Buonasera a tutti, sono in difficoltà con un problema di chimica.
Il carbonato di calcio si decompone per riscaldamento in ossido di calcio e diossido di carbonio. Calcolare la formula empirica del composto se decomponendone 0,85 g si ottengono 0.4508 g di CaO.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie tante in anticipo

Salve ragazzi,
da poco abbiamo iniziato l'argomento del numero di ossidazione dei vari composti/elementi. Fin qui tutto ok ma c'è una domanda per compito che mi ha lasciato un po' perplesso:
Facendo riferimento alla definizione di numero di ossidazione spiega perché in of2 l'ossigeno ha n.o. 2.
Vi giuro che ho cercato prima sul libro e poi su internet ma non sono arrivato ancora a formulare una risposta soddisfacente e per questo chiedo il vostro aiuto.. so che l'ossigeno ha in genere un ...

Salve ragazzi,
da poco abbiamo iniziato l'argomento del numero di ossidazione dei vari composti/elementi. Fin qui tutto ok ma c'è una domanda per compito che mi ha lasciato un po' perplesso:
Facendo riferimento alla definizione di numero di ossidazione spiega perché in of2 l'ossigeno ha n.o. 2.
Vi giuro che ho cercato prima sul libro e poi su internet ma non sono arrivato ancora a formulare una risposta soddisfacente e per questo chiedo il vostro aiuto.. so che l'ossigeno ha in genere un ...

Perché se la mia tavola Periodica da per N(azoto) i numeri di ossidazione +2 +/-3 +4 +5 HNO3 é acido nitrico e NON PERNITRICO? GRAZIE?

Numero di ossidazione del composto OF2
Miglior risposta
Salve ragazzi,
da poco abbiamo iniziato l'argomento del numero di ossidazione dei vari composti/elementi. Fin qui tutto ok ma c'è una domanda per compito che mi ha lasciato un po' perplesso:
Facendo riferimento alla definizione di numero di ossidazione spiega perché in of2 l'ossigeno ha n.o. 2.
Vi giuro che ho cercato prima sul libro e poi su internet ma non sono arrivato ancora a formulare una risposta soddisfacente e per questo chiedo il vostro aiuto.. so che l'ossigeno ha in genere un ...

Problemi e reazioni dubbio
Miglior risposta
Ho sbagliato a mettere miglior risposta perché avevo ancora un dubbio...
2H2+O2-->2H20
Quanti grammi di acqua ottengo da 36g di H?
Il mio prof ha trovato quante moli sono 36g di H,cioè17.86 mol
Poi ha fatto la proporzione
2:2=17,86:x
Mi spiegate il perché di questa proporzione?mi ha detto perché si basa sul fatto che sia a sinistra che a destra ci sono i 2 davanti agli idrogeni... cioè 2H2..e 2H2O . da qui ricava che sono 17.86 mol di H2O... Poi il resto che porta al risultato in grammi ...
La struttura dell' atomo
Miglior risposta
a quale regione dello spettro elettromagnetico ritieni appartenga la riga prodotta dal salto dell'elettrone di un atomo di idrogeno dallo stato con n=5 a n=2

Problemi e reazioni 1
Miglior risposta
2H2+O2-->2H20
Quanti grammi di acqua ottengo da 36g di H?
Il mio prof ha trovato quante moli sono 36g di H, e qui non capisco perché faccia 36g diviso (1.008×2)g/mol...perché per 2?? Che porta a 17.86 mol
Poi ha fatto la proporzione
2:2=17,86:x
Mi spiegate il perché di questa proporzione?mi ha detto perché si basa sul fatto che sia a sinistra che a destra ci sono i 2 davanti agli idrogeni... cioè 2H2..e 2H2O . da qui ricava che sono 17.86 mol di H2O... Poi il resto che porta al risultato ...
URGENTEEE CONSIGLIO LIBRO PER CHIMICA GENERALE!!!!
Miglior risposta
ciao a tutti ieri ho iniziato il corso di chimica industriale alla sapienza e la prof ci ha dato i nomi di 4 libri di chimica generale senza consigliarci, io non so proprio quale scegliere, vorrei trovare delle spiegazioni chiare, non troppo difficili ma neanche troppo semplici o all'acqua di rose, vorrei che fosse esaustivo. I libri sono
1-ATKINS "principi di Chimica".
2-PETRUCCI "chimica generale-principi ed applicazioni moderne".
3-KOTZ "Chimica".
4-Silvestroni "Fondamenti di ...

Moli e company
Miglior risposta
Come faccio a calcolare quanto pesa una mole di H? 1)Devo moltiplicare il n.di Avogrado per la massa atomica di H? E l'unita di misura?
Altrimenti quando uso questo calcolo 1)
Chimica (241741)
Miglior risposta
2800 kcal che variazione di temperatura occorre per riscaldare 1 lt di acqua

Dubbio nomenclatura
Miglior risposta
NOMENCLATURA I SEMIMETALLI nella nomenclatura TRADIZIONALE sono ossidi o andridi? Grazie?

Correzione nomenclatura
Miglior risposta
Mi potete corregge dove sbaglio grazie
Na2O2 iupac=diossido di disodio
trad=perossido di sodio
stock=ossido di sodio(I)
XeF6 iupac=ecsfluoruro di xenon
Fluoruro di xenon (stock e trad)
N2O4 stock= ossido di azoto(IV)
Cu2(HPO4) trad= fosfato acido rameoso
HBr stock= bromuro di idrogeno
(NH4)2Co3 Iupac=triossocaebonato(IV)di diammonio
Cu2(Cr2O7) trad= dicromato rameoso

Nomenclatura aiuto ancora
Miglior risposta
Nomenclatura: (NH4)4P2O5 come é questo composto nella nomenclatura TRAD e IUPAC? GRAZIE?

Nomenclatura aiuto
Miglior risposta
Mi potete aiutare a nomenclare questi composti che ho sbagliato nella verifica solo nel metodo che ho errato...grazie
N2O4 nella nom. Stock
(NH4)2Co3 nella nom.IUPAC
(NH4)4P2O5 nella nom.IUPAC e Trad.
Mn2O7 nella nom.Trad
HBr nella nom. Stock
AsO3 nella nom.Trad
Cu2(HPo4)nella nom.Trad
Cu2(Cr2O7)nella nom.IUPAC e Trad
Na2O2 nella nom.IUPAC e Stock
Grazie mille a chi mi aiuterà
Ho bisogno di una mano
Miglior risposta
salve,sono un ragazzo di prima superiore,potreste darmi lo svolgimento completo di questo esercizio? grazie mille! Si hanno a disposizione 1,28 g di alluminio che reagiscono secondo l'equazione: (bisogna bilanciare) Al+HCl=H2 + AlCl3 . Calcola la massa dei prodotti che si formano e la quantità di acido cloridrico che reagisce.

ragazzi buonasera,
sto seguendo un corso e stiamo facendo qualcosa di chimica ma io non ho mai fatto chimica quindi ho deciso di postare la domanda in qst sezione. Il "problema" è:
devo costruire una soluzione di 5gr di soluto, quanta acqua devo mettere per arrivare a una soluzione di 20%?
spiegatemi come si fa dai grammi ad arrivare alla percentuale e viceversa. in modo semplice. non mi dite provaci prima tu xke non so da dove partire.
grazie
qualcuno sa aiutarmi ?
si osserva che, aggiungendo a 90ml di acqua (d = 1 g/ml) 0,2210 l di metanolo puro, CH3OH (d = 0,80 g/ml), la densita della soluzione risultante ` e 0,89 g/ml. Calcolare per il ` metanolo il valore della molarita, molalita e percentuale in peso ed in volume.

0,75 g di un idrocarburo contengono 0,60 g di carbonio (C=12 H=1).
Qual è la formula dell'idrocarburo?
Risposta: C2H6
Potreste mostrarmi i vostri calcoli? Grazie anticipatamente