GAS IDEALI E REALI

Holden96
Salve! Ho un esercizio che mi chiede di stabilire quale sostanza tra quelle elencate (NH3, CL2, CH4,HBr) ha un comportamento che più si avvicina ad un gas ideale e le motivazioni per cui le altre vengono scartate. come dovrei procedere?

Risposte
Ithaca
Ragionamento corretto :)

Holden96
perché tra HBr e NH3 vi sono dei legami a idrogeno quindi forze intermolecolari relativamente forti, mentre tra CH4 e Cl2 vi sono forse di dispersione (più deboli dei legami a idrogeno). dovendo scegliere tra queste due e considerando che l'intensità delle forze di dispersione cresce con il peso molecolare, quelle più deboli dovrebbero essere quelle tra le molecole di CH4 (che ha pm minore)

Ithaca
Secondo il tuo ragionamento, perché? :)

Holden96
quindi la risposta corretta dovrebbe essere CH4?

Ithaca
Ciao Holden96,

Innanzitutto, occorre dare una definizione di "gas ideale".
Un gas ideale è un modello teorico, pertanto ideale e irrealizzabile, che deve rispettare tali condizioni:

- le molecole devono essere dotate di massa, ma prive di volume (si parla di punti materiali);
- le forze intermolecolari devono essere nulla a prescindere dalla distanza;
- gli urti tra molecole devono essere perfettamente elastici.

A parità di pressione e temperatura, la molecola che più si avvicinerà all'idea di gas ideale sarà quello che presenterà forze intermolecolari tendenti o pari a zero.
Un altro fattore importante per la determinazione dell'idealità del gas è il fattore di comprimibilità Z=1 (in tal caso quello che più tende a tale valore); considerando che l'esercizio non ti fornisce alcun dato, questo passaggio è assolutamente trascurabile.

A te la risposta esatta.
A presto :hi

Questa discussione è stata chiusa