Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una spira circolare avente raggio di 8 cm è percorsa da una corrente di 0,2A. Un vettore di lunghezza unitaria parallelo al momento di dipolo μ della spira è dato da (0,60i-0,80j). Se la spira è situata in un campo magnetico uniforme dato da B= (0,25T)i+(0,30T)k, si trovi a) il momento torcente che agisce sulla spira (con i versori) e b) l'energia potenziale magnetica della spira.
Buongiorno a tutti,sono uno studente di economia che sta preparando l'esame di econometria e mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a svolgere.
Sia dato il modello di regressione: $Y_t= beta_1+beta_2X_t+u_t$
con: $u_t=phi_1(u_(t-1))+phi_2(u_(t-2)) + e_t$,
con $ t=3.....T$
L'esercizio chiede di riscrivere il modello utilizzando la trasformazione di Cochrane-Orcutt.
Potete cortesemente farmi capire come mi devo comportare per risolvere l'esercizio.
Vi ...
Ciao, non riesco a capire come risolvere questo esercizio:
$log3*log3*(4x+6)<0$
Specifico 3 è la base del logaritmo e non l’argomento
Condizione di esistenza $ x> -(3/2)$
Ottengo $ log^(2)*(4x+6)<0$
Solitamente in questo tipo di esercizi si ottiene un’equazione di secondo grado dove impostare l’incognita t ma in questo caso non riesco a impostarlo
Ciao a tutti, pure questo non mi viene!!!
ESERCIZIO N. 260
$ (7^(x+1))/(2^2+1) = root(4)(5^(1+2x)) * 3^(2x-1) $
$ (7^(x+1))/5 = 5^((1+2x)1/4)*(3^(2x))/3 $
Moltiplico per 5
$ 7^(x+1) = 5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x))/3 $
Moltiplico per 3
$ 3*7^x*7^1 = 5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x)) $
$ 21*7^x =5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x)) $
Applico i log
$Log21+log7^x = log5 + log5^(1/4) + log5^(1/2x) + log3^(2x)$
Qui mi blocco
Il risultato del libro è
$((5log5 – 4log3 – 4log7)/(4log7 – 2log5 – 8log3))$
Ciao a tutti, scusate potreste aiutarmi per favore nello svolgimento di questo problema, non so proprio da dove iniziare: "La somma della base e di uno dei lati di un triangolo isoscele è di 39 m; la somma dei 6/7 della base con i 2/5 del lato è di 22 m. Determina l'area del triangolo". Grazie mille in anticipo!

Ciao a tutti
Mi auguro di non sbagliare la sezione del forum, in caso chiedo scusa.
chiedo il vs. aiuto per poter poi sviluppare (in autonomia) un programma di calcolo,
premettendo che i miei ricordi di matematica sono ben lontani.
Il problema è il seguente:
dati a disposizione:
- un numero limitato di parcheggi (P)
- un numero di auto (A) superiore al numero dei parcheggi
- un numero di anni (N) durante il quale sviluppare uno schema relativo a chi sta dentro e chi sta fuori.
mi servirebbe ...

Ho un dubbio riguardo le serie numeriche e a quando utilizzare la serie come somma di due serie.
Prendiamo come esempio la seguente serie:
$ sum_(n = \1)^(oo ) 1/n^2 +1/n $
Un primo modo per risolvere la serie sarebbe utilizzare il criterio del confronto asintotico:
$ an = 1/n^2+1/n ∼ 1/n^2 $
La serie associata:
$ sum_(n = \1)^(oo ) 1/n^2 $ è una serie convergente.
Pertanto la serie di partenza converge per il criterio del confronto asintotico.
Un secondo modo per risolvere la serie di partenza sarebbe utilizzare le ...

Amici, ho un dubbio sull'identificare un Costo variabile in quanto, in questo primo esercizio:
La Manodopera Produzione, viene considerata come Costo Variabile, mentre nel seguente esercizio:
la Manodopera Produzione, viene considerata come Costo Fisso !
In sostanza, la Manodopera Produzione, come si considera?
Come un Costo Variabile o come Costo Fisso
un protone in moto su una direzione che forma un angolo di 23° rispetto a un campo magnetico di intensità 2,6 mT risente di una forza magnetica di 6,5×10^-17N. Si calcoli: a) la velocità e b) l'energia cinetica in eV dall'elettrone

Ciao a tutti, avrei il seguente problema:
Sia $f(x) = x^3 - 3x^2 +1$
• Disegna il grafico di f. Localizza le tre radici $alpha$, $beta$, $gamma$ con $alpha < beta < gamma$
• Studia la convergenza ad $alpha$ del metodo di Newton. La successione ottenuta con $x_0 = - 0.5$ è convergente ad $alpha$? Se convergente, qual'è l'ordine di convergenza? Giustifica le risposte
• La successione ottenuta con $x_0 = 1$ è convergente a $beta$? Se ...

Salve a tutti, sto scrivendo per avere un consiglio a cosa prendere per iniziare l'università ( facoltà di ingegneria informatica ). Premetto che ho un pc fisso abbastanza potente, ma il mio dubbio è il seguente,
Prendere un:
- pc portatile ( fascia sui 500 euro, già visto modelli con i5 ottava generazione, 8 gb di ram, ssd 128 e 1 tera di hard disk o cose simili );
- 2 in 1 come un Surface go ( con pennino ) ;
- lenovo yoga 530 ( con pennino);
- ipad di sesta generazione con Apple pencil (C'è ...

Si consideri un punto $z$ di coordinate $(x,y)$ preso a caso nel piano complesso. Si consideri il triangolo di vertici $(2,0), (-1+sqrt(3) i), (-1-sqrt(3)i)$. Sia $fxy$ la distribuzione di probabilità delle coordinate del punto z, uniforme all'interno del triangolo e nulla fuori.
Vorrei calcolare le ddp $fx$ e $fy$ e la ddp di $W=X/Y$.
Per calcolare $fxy$ calcolo l'area del triangolo e faccio il reciproco, ...
Una particella alfa (carica q= 3,2×10^-19 e massa m=6,6×10-27 kg) attraversa con velocità v di modulo 550 m/s un campo magnetico uniforme B di intensità 0,045T. L'angolo formato dai vettori v e B e di 52°. Calcolare il modulo a) di FB agente sulla particella e b) dell'accelerazione dovuta a questa forza. c) la velocità della particella aumenta, diminuisce o resta di 550 m/s?. Ho risolto sia il punto a) che quello b) ma non so rispondere al punto c). Potete gentilmente spiegarmi il ...

Salve a tutti, ho un problema nel capire cosa intenda il professore negli esami con inizializzare il metodo della media mobile e smorzamento esponenziale semplice, per esempio ho 15 dati e mi dice di inizializzare con i primi 10 e poi vedere qualche metodo è migliore con i restanti 5 valori col MAD, capisco cosa significhi inizializzare, cioè trovare il primo valore da usare per esempio nello smorzamento esponenziale,ma questo valore deve essere una media aritmetica della domanda dei primi 10 ...
DA UN TERRAZZO SITUATO A 12M di altezza martina lancia in verticale verso il basso un giocattolo con Vo 0.5 m/s luca sporge dalla finestra del piano sottostante 3m più basso e si vede assare davanti il giocattolo: -quanto tempo impiega il giocattolo per giungere al piano di luca? -quale velocita ha il giocattolo quando passa davanti a luca? -quale è la velocità quando arriva la suolo?? Dovrebbero portare a. 0.7s b. 28 km/h c. 55 km/h

$|x^2 - x + 1| > 3x^2 -6x + 2$ Può essere risolto così ?
$[ x^2 - x + 1> 3x^2 -6x + 2]$ $v$ $[x^2 - x + 1 < -3x^2 + 6x -2 ]$
Ho trovato questa risoluzione su un quaderno di vecchi appunti ma non ne sono sicuro...
Ad oggi io avrei discusso il segno del modulo e poi operato a partire da quello...
Grazie

Ciao a tutti ragazzi,
sebbene la domanda coinvolga variabili aleatorie e funzioni di densità scrivo qui perché le difficoltà che sto riscontrando sono puramente matematiche. Una v. di Laplace ha densità $f(x):=(\lambda)/2e^(-\lambda|x-\mu|),\forall x \in RR$.
Noto allora che $F(x):=\int f(x)dx$ scrivo per $x<0$:
$F(x):=mathbb(P)(X<=x):=\int_(-\infty)^(x) (\lambda)/2e^(-\lambda|x-\mu|)dx$
Porto fuori $1/2$ e ok. Quello che mi crea difficoltà è il modulo: se infatti avessi avuto ad es. $\lambdae^(-\lambdax)$ sarei andato a moltiplicare e dividere per $-x$ così ...

Buongiorno ragazzi, a breve ho l'esame di analisi 2 e stavo ripassando la teoria e rivedendo vecchi esercizi e mi sono imbattuto in un esercizio d'esame che mi ha dato di che pensare.
L'esercizio è il seguente:
Dato il campo vettoriale in $ R^3 $ $ f(x,y,x)=[(z-x);(x(1+z^2));(xy)] $ calcolare il flusso del rotore di F attraverso una superficie $ Sigma:=[z=1-x^2/4+y^2/9] $ . Impostare il calcolo dell'integrale doppio. Applicando il teorema di Stokes svolgere l'integrale sul bordo si $ Sigma $.
Allora, per ...

Si divida una circonferenza in $n$ parti uguali.
Si colleghi ognuno degli $n$ punti di divisione con un altro punto di divisione che si trovi $m$ passi avanti (solo corde, no diametri).
Dimostrare che per ciascuno dei punti interni alla circonferenza passano al massimo due di queste corde.
Cordialmente, Alex
Problemi con le equazioni (263662)
Miglior risposta
Ciao a tutti, scusate potreste aiutarmi per favore nello svolgimento di questo problema, non so proprio da dove iniziare: "La somma della base e di uno dei lati di un triangolo isoscele è di 39 m; la somma dei 6/7 della base con i 2/5 del lato è di 22 m. Determina l'area del triangolo". Grazie mille in anticipo!