Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sarebbe utile avere l'equazione y=y(x) delle linee proposte sia da Mamo che da Tony, nei vari tratti in cui hanno suddiviso l'asse delle x, per potere verificare la correttezza della loro soluzione.
Dal testo della loro soluzione non e' infatti chiaro (almeno per me) quale sia l'esatta forma della linea utilizzata.
Mi ritrovo invece esattamente con la soluzione di Wonderp, le 2 linee si sovrappongono perfettamente.
Aspettando che inizino sul serio le vacanze, e nn avendo quindi nulla da fare, trovo la voglia di chiedere una cosa che mi incuriosisce da un pò di tempo. Avete presente il simbolo tipo sigma che stà a indicare una sommatoria oppure quel simbolo tipo pi greco???? La mia domanda semplicemente è questa: esiste una specifica branca della matematica che tratta questo tipo di simboli ?? Se si, dove posso reperire informazioni? Altrimenti, ci saranno certamente trucchetti e/o formuline che qualcuno ...

vorrei un aiuto per quanto riguarda lo svogimento di una funzione ma teoria e formule non l'esempio di una funzione in particolare.
O almeno, se non di tutto ilprocedimento di una funz, i limiti destro e sinistro, limite per x che tende a c ed a infinito,massimi e minimi, flessi orizzontali, obliqui e verticali, asintoti orizz. e vert. e come fissare i valori trovati o meglio quali valori devo fisssare sul grafico. grazie mille attendo risposta veloce ai primi di luglio ho la prova orale ...

Determinare l'area del quadrilatero mistilineo formato dalla circonferenza x^2+y^2=1 e dalla funzione y=|sin x|

Vorrei sapere se c'è qualcuno che può darmi delucidazioni su questo argomento che a quanto pare non è trattato da alcun testo di analisi!
Dagli esercizi svolti in classe mi sembra di aver capito il seguente procedimento per trovare il dominio di una funzione integrale:
1) Si determina il dominio della funzione integranda: dove essa esiste ed è continua sicuramente è integrabile.
2) Nei punti dove la funzione integranda non è definita (ad esempio avvicinandosi ad essi tende all'infinito) ...
Devo segnalare un errore nella risoluzione di uno dei quesiti del secondo problema della prova ordinaria di matematica 2003......
il quesito d) richiede di "Calcolare l’area della regione finita di piano delimitata dal grafico gamma, dall’asse x e dalla retta di equazione x = 1." Pertanto è errato considerare l'area delimitata anche dall'asse y, come invece viene fatto nella soluzione. Quindi l'integrale definito da calcolarsi non è da 0 a 1 ma da -1/2 (punto di intersezione del grafico con ...

Un' azienda vinicola confeziona un tipo di vino da pasto in bottiglie da un litro con vetro a perdere o in contenitori di cartone da un litro. Si introduce il vino nei recipienti, quindi si sigillano i recipienti. Per la prima operazione si impiegano 8 minuti per 10 bottiglie e 10 minuti per 10 contenitori di cartone. Per sigillare si impiegano 6 minuti per le 10 bottiglie e 10 minuti per i 10 contenitori di cartone. Il tempo disponibile per il riempimento è di 42 ore settimanali, per la ...

Salve a tutti volevo chiedere se c'era qualcuno che poteva risolvere i miei dubbi riguardo all'esame di analisi 2 che ho appena fatto.
Era un test a risposta multipla, la domanda in questione diceva:
Sia F: R^2 --> R una funzione tale che la sua derivata direzionale vale 3*a^2+b^3 per ogni (a,b) diverso da (0,1) . Tra le risposte da valutare c'erano le seguenti:
F non è differenziabile
F non è continua
Il professore alla fine ha detto che in effetti la funzione data non è ...

L'altro esercizio alla fine sono riuscita a risolverlo: ora mi occorrono questi (per chi non avesse letto l'altro thread, frequento il quinto liceo classico).
Gli asintoti di un'iperbole coincidono con le rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2 + y^2 - 10x + 16 = 0 passanti per l'origine degli assi, mentre un fuoco dell'iperbole coincide con il centro della circonferenza.
Si determinino:
1) l'equazione dell'iperbole e le coordinate dei vertici
2) il seno degli angoli ...

Una richiesta di precisazione.
La quota (ordinata) del punto A varia con l'inclinazione dello scivolo.
La sua ascissa invece rimane costante ed uguale a quella ottenuta risolvendo l'esercizio 21.
E' corretto ?

salve a tutti! questo è lo scritto ufficiale del primo appello dell'esame di analisi 2 che ho sostenuto alla mia università proprio stamani. potete spiegarmi le soluzioni? grazie 1000!!!
ciao ^.-
es.1 verificare che la funzione
f(x,y) = (2x - y)(1 + log(1 + radice quadra di x^2 + y^2 ))
sia differenziabile nel punto (0,0)
es.2 determinare i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione
f(x,y) = (x + y)e^ radice quadra di -(x^2 + y^2 )
nel dominio D = x^2 + y^2

Non ho superato il quesito sull'avvistamento dell'UFO per una piccola svista derivata dalla convinzione di aver individuato un "inizio" ed una "fine" percorso indispensabili per definire una lunghezza finita. Ho visto le soluzioni pubblicate e ho scoperto una cosa che NON CONOSCEVO: l'ovale di Cassini. A questo punto presumo che tutti quelli che hanno risposto correttamente fossero a conoscenza di questa curva a loro "notevole" commettendo tutti quanti la "svista" di dare per scontato un ...

Avrei bisogno della soluzione dei seguenti problemi di matematica finanziaria:
PRIMO:
Per acquistare un PC del costo di Lire 12.000.000 una azienda può scegliere fra due forme di pagamento
A - Mutuo rimborsabile con ammortamento progressivo in 5 anni al 12% annuo
B - Mutuo con pagamento di 5 rate annue di interesse di Lire 1.320.000 e rimborso globale del capitale dopo 5 anni
Determinare il tipo di finanziamento più conveniente al tasso del 10% annuo.
SECONDO:
Un'impresa deve ...

Che ne dite di proporre una sorta di classifica inversa?
Ognuno di noi scriva su questo forum il/i quesito/i che lo ha fatto divertire di più!
Io ne ho parecchi, ma se ne devo scegliere qualcuno in particolare, direi il 25.
A voi la parola, colleghi solutori!

Ho urgenza di sapere (passo x passo)per la seguente funzione:
y = (log(x^2+2))/x
- il comportamento agli estremi del CDE
- gli asintoti
- max e min
qualcuno mi può aiutare? grazie
Sincere condoglianze ai compagni Alponte di Verona e Leon di Teramo....................
Che dire........buona estate ragazzi. Per i giochi speriamo di trovarci l'anno prossimo!!!! E buona fortuna ai finalisti!!!!!!!!!
Ringrazio per l'ennesima volta Antonio, Marcello e Luca che sono riusciti a farmi divertire con i loro quesiti (ed anche incavolare!!!!!). Mi auguro che questa iniziativa continui anche l'anno prossimo.......
Prima però una domanda. Antonio, a cosa credi sia dovuto il fatto che ...

Ho un problemino. Dati campo1 e campo2. Il campo1 puo' assumere i valori predefiniti A, B....(tendina); il campo2 puo' assumere il valore a1,a2... se campo1=A, il valore b1, b2... se campo1=B. So come fare per il campo1 ma non per il campo2. Qualcuno mi puo' aiutare tenendo presente che per Access sono meno di un principiante?
Grazie
Alberto

Scusate se vi disturbo ancora ma volevo sapere quando il sen(1/x)>0!
scusate ancora!!!grazie
mirella

Volevo proporre vari quesiti ai quali non riesco a dare una risposta corretta
Posso dire che il
lim(n_+infinito)sen x non esiste ed intuitivamente è vero in quanto il limite vedendo il grafico oscilla fra i valori + 1 e -1 ma vi è un teorema o una formula matematica più corretta che garantisce ciò?
il lim(n_+infinito)cos pigreco x è anch'esso inesistente?
In un compito di esame ho trovato che 1/n-ln(1+1/n) "è asintotico a" 1/n-(1/n-1/2n^2) perchè avviene ciò?
Passo ora allo studio ...

C'è un modo per riunire le soluzioni di sin x = + - 1/2 ?
So già che per esteso sono 4 e non c'è bisogno che le scrivo, ma posso scriverle in un'unica formula risolutiva?