Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
Devo determinare l'insieme dei numeri complessi tali che: e^|z+z$|>=1/|e^z-z$| dove z$ sta per z coniugato
10
4 set 2003, 11:03

goblyn
esercizio:si calcoli la lunghezza dell'arco della parabola semicubica y^2=x^3 compreso tra i punti (0,0) e (4,8). si determini inoltre l'area della superficie laterale ottenuta ruotando detto arco rispettivamente attorno all'asse x e all'asse y. grazie mille per l'aiuto,un saluto a tutti.
1
5 set 2003, 12:29

goblyn
la canna da pesca AB di un pescatore seduto in riva di un lago nel punto A e' lunga 2m, e forma un angolo O con il piano dell'acqua. la parte di lenza BG tra l'estremita' della canna da pesca e il galleggiante G e' lunga 4m. per portare a riva un'insperata presa, la canna da pesca viene alzata con una velocita' angolare 1.5rad/s. si determini la velocita' del gallegiante G quando O=pi/4rad. si determini a che distanza dalla riva e' massima la velocita' del galleggiante supponendo BG=2m.
1
5 set 2003, 12:06

goblyn
chi sa cortesemente svolgere questo integrale ed aggiungere qualche breve spiegazione? int fra 0 e Pgreco di [sen^3(x)]/[cos(x)-2]^2 in dx
4
4 set 2003, 20:05

goblyn
(1) si calcoli una primitiva di f(x)=|x+4|-3|x|. (e' il valore assoluto) (2) si calcoli se esiste il limite per x->e+ di: (1-log x)*log(x-e) (3) studiare al variare di x appartenente a R la convergenza della serie, sommatoria per n=1 a infinito di: n^(x/2) - (n^(x)+1)^(1/2). (cioe' se non e' chiaro radice quadrata di n elevato alla x meno radice quadrata di n elevato alla x piu' 1) (4) calcolare l'area della regione racchiusa dalla curva y^2=9x^2-x^4 grazie ancora di tutto
3
4 set 2003, 15:17

goblyn
un bicchiere di plastica a forma di tronco di cono avente rispettivamente altezza 7cm, diametro della base inferiore 5cm, diametro base superiore 7cm, viene riempito di vino al tasso di 5cm^3/s. da un foro della base inferiore, il vino defluisce ad una velocita', espressa in cm^3/s, pari al doppio della radice quadrata del livello di vino nel recipiente. si determini la velocita' con cui cresce (o decresce) il livello di vino quando esso e' pari a 1cm, si stabilisca inoltre se il vino ...
1
4 set 2003, 15:06

goblyn
Ciao, Data la semicirconferenza di diametro AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB, da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino ad intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK con K appartenente al segmento OT , tale che l'angolo KPO sia uguale a OPH. indicata con x la lunghezza del segmento OH, determinare la lunghezza y del segmento OK in funzione di x. Ciao Bodo Modificato da - bodo86 il 03/09/2003 14:49:59
3
3 set 2003, 15:51

vecchio1
Ciao, avrei un altro problema da sottoporvi: L'ombra di un campanile è lunga la metà della sua altezza. Detta "alfa" la misura dell'angolo formato dal sole sull'orizonte in quel momento, si può dire che: A. 45°
6
1 set 2003, 16:44

dazuco
non riesco a risolvere Dimostrare che per ogni x, y |(arctan x)^2 - (arctan y)^2|
1
3 set 2003, 21:44

goblyn
non riesco a trovare la definizione di FUNZIONI RECIPROCHE. Ho ipotizzato che siano ad esempio: y = x e y = 1/x Aiutatemi!
3
2 set 2003, 18:19

goblyn
Salve sono Palmer, vi chiederei un aiuto per i seguenti esercizi, ho recentemente ripreso in mano vecchi appunti di matematica ed alcuni passaggi proprio mi sfuggono. Trovare la distanza dal punto (1,2) alla retta x+y+1=0 Semplificare l'espressione 7 con esponente 2+logx ; log in base 7 Misura in radianti di un angolo di 20° (sessagesimali) Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto. Palmer
5
29 ago 2003, 15:08

fireball1
come mai (sin(x)^2)/cos(x) è uguale a sin(x)*cos(x) ??? l'ho verificato con il calcolatore Texas TI-89 e TI-92 entrambi danno l'uguaglianza come vera ma saltando alcuni passaggi cruciali non riesco a comprenderne il perchè... Modificato da - belgy il 28/08/2003 14:37:36
13
28 ago 2003, 12:57

goblyn
Salve, mi sono arenato su questo problema. In una città sono pubblicati tre giornali: il Mattino, il Pomeriggio e la sera. Il 40% dei cittadini legge il Mattino, il 30% legge il Pomeriggio e il 10% legge la Sera. Inoltre il 15% dei cittadini legge sia il Mattino che il Pomeriggio, il 7% sia il Mattino che la Sera e il 5% sia il Pomeriggio che la Sera. Infine il 2% dei cittadini legge tutti e tre i giornali. Qual'è la percentuale dei cittadini che NON legge alcun giornale? A. 45% B. ...
1
29 ago 2003, 15:34

Camillo
Ciao, trovare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza x^2+y^2+4x+4y-8=0 e passanti per il punto B(2;2). Grazie Bodo86
7
27 ago 2003, 17:26

fireball1
1.l'espressione 1/ radice di a^2 + b^2 è equivalente a : a. 1/ a+b b. 1/ modulo a + modulo b c. 1/ modulo a + 1/ modulo b d. nessuna delle risposte precedenti 2.risolvere l'equazione (x-4)/ -3 =1/x a. x1= 5 x2= -3 b. x1= 1 x2= 3 c. x1= 4 x2= 0 d. l'equazione ha infinite soluzioni essendo soddisfatta per ogni x diverso da 0 e da -3 3.qualisono le soluzioni del sistema x+ 1/2 y = 1/3 6x + 3y = 2 4.sia a>b>0. Segue necessariamente: a. a
21
26 ago 2003, 19:04

vecchio1
Ciao, si consideri il punto A(-1;0) e la circonferenza C di centro B(1;0) e raggio r>2. si determini il luogo del punto P appartenente al raggio BT, al variare di T sulla circonferenza, tale che sia PT=PA. tale luogo è un ellisse di fuochi A e B. Grazie Ciao Bodo86 Modificato da - bodo86 il 13/08/2003 22:20:01
3
14 ago 2003, 14:00

goblyn
Ciao! Qualcuno mi sa spiegare come dimostrare che se il duale di un spazio X é separabile, allora X é separabile? Come esempio che non vale il contrario su un libro ho trovato l1 (L piccolo 1) che é separabile ma che ha duale loo (L piccolo infinito) che non lo é. Come dimostro che loo non é separabile? Non sapreste consigliarmi un libro che tratta bene l'argomanto degli spazi lp (o Lp, é uguale)? Grazie!! Ahimsa
1
14 ago 2003, 18:29

vecchio1
devo fare queste espressioni le ho rifatte 3 volte e ho ft provare anche una mia amica ma non ci vengono proprio. (-2x^4yz)^2per(-7y^3)+[(-1/5+1)x^3y^4z^2:(-2/5xy^2)] ecco dovrebbe venire 12x^4y^4z^2 -------------------------------------------------------------------- (1/2xy^3-2xy^3)^2:(13x^2y^4-4x^2y^4)+(1/2y^2-4/5y^2)^2:(-1/10y^2) questa dovrebbe venire -13/20y^2 ____________________________________________________________________ Queste invece non mi ricordo come si fanno ...
2
13 ago 2003, 15:17

Camillo
ciao Modificato da - bodo86 il 25/08/2003 15:35:00
3
11 ago 2003, 19:44

vecchio1
Ciao, ho un problema da porvi: si determino i coefficienti dell'equazione y=ax^2+bx+c a>0 affinche la parabola da essa rappresentata sia tangente alle rette di equazione y=x e y=x/2 ed abbia la corda congiungente i punti di contatto di lunghezza 5/2. Grazie in anticipo. Bodo86
3
7 ago 2003, 14:32