Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Al tempo , al tempo ragazzi, ne va del mio esame !!!!!! allora il testo del limite e': lim x->0 tgx -x / x - sinx e non tgx -1 ecc. ragazzi per favore ditemi che fa 2 porca miseria!!!!!
2
15 set 2003, 20:15

gionas88-votailprof
Determinare gli angoli di un triangolo ABC sapendo che l'angolo BAC è uguale al doppio dell'angolo ACB e che 2BC= sqrt3 AC. Thanks in anticipo a chi risponderà

goblyn
Ragazzi, un aiuto urgente: domani ho il compito di analisi e mi è venuto un dubbio di quelli atroci pre-esame! Come devo stabilire il dominio di una funzione avente al denominatore il log del modulo di un polinomio, per esempio f(x) = (x-1) / (log|x-1|). Devo sicuramente scindere i due casi: 1. x - 1 > 0 2. x -1 < 0 , Eppoi (?), considerando anche il fatto che log|x-1| deve essere diverso da zero... la funz diventerà: 1. f(x) = x-1 / log(x+1) con dominio x+1 > 0 ovvero ...
2
15 set 2003, 00:19

goblyn
Chi mi aiuta a risolvere: Mostrare che l'equazione (e^x) - (x) + sin (x) = 0 ha almeno una soluzione reale grazie
2
15 set 2003, 00:33

goblyn
potete aiutarmi a risolvere lim (x,y) => (0,0) sen(x^2 * y) / (x^4 + y^2) Grazie
11
30 ago 2003, 20:37

Anto37
chi mi aiuta a risolvere questo esercizio? sudiare la continuità e la differenziabilità di z = (|1 - xy|) / ((x^2)(y^2) + 2xy + 2) soprattutto come procedere. E' corretto studiarla nel dominio y=1/x perchè critico per il modulo e in quanto il denominatre mai nullo? Se si come devo fare? grazie
7
12 set 2003, 21:51

goblyn
limite per x che tende a 0 di (((1+x)^(1/x))*sqrt(x+1))- e)/(x^2) Ho provato a calcolare questo limite , ma ho molti dubbi sul risultato che ho ottenuto : infinito. Chi vuole provare a cimentarsi ? Grazie Camillo
22
5 set 2003, 21:42

goblyn
int fra 15/2 e 12 di 1/[(x-4)(1+2x)^1/2] in dx qui proprio mi perdo...
5
11 set 2003, 10:10

goblyn
la serie è: [(2^1/2)^2k]*[(1-x)/(x-3)]^k bisogna studiarne la convergenza, convergenza assoluta e divergenza grazie perr l'aiuto a chiunque sappia aiutarmi
3
11 set 2003, 10:18

goblyn
Come si calcola il flusso di un rotore? So che dovrei utilizzare la formula di Stokes ma non l'ho capita... Grazie anticipatamente! Zwan
3
11 set 2003, 10:22

goblyn
Qual'è il valore di questo limite: lim per x->+oo di [x*e^(-x)]/[x-ln(x)] e per x che tende a -oo? Grazie mille.
5
10 set 2003, 09:51

WonderP1
avrei bisogno delle formule per calcolare l'area di una curva (se non mi sbaglio dovrebbe essere un semplice integrale), la lunghezza di una curva, la superficie laterale di una curva attorno l'asse x e y, e se possibile anche l'area di un oggetto fatto ruotare attorno l'asse x e y. grazie di tutto
3
11 set 2003, 08:58

fireball1
C'è qualche anima paziente che può fare lo studio di questa funzione, y = x + [(e^-x) / (1-x)], magari facendo solo dei brevi cenni ai punti esseziali: dominio,intersezione con gli assi, condizioni agli estremi, der 1, der 2..... L'ho trovata su un vecchio libro delle superiori, ho dei dubbi al riguardo e lunedi ho lo scritto di calc differenziale !
1
11 set 2003, 10:29

goblyn
Oggi mi è andato in tilt il cervello e non sono riuscito a risolvere questo problema: Un oste ha una botte contenente 64l di vino. Decide di togliere 16l di vino e di aggiungere 16l di acqua. Il giorno seguente preleva altri 16l di liquido e aggiunge 16l di acqua. Ancora il giorno successivo toglie 16l di liquido e ne versa 16 di acqua. Quanto vino è rimasto nella botte? Nel test c'erano cinque risposte che non ricordo, purtroppo alla fine del test hanno ritirato il libretto degli ...
13
2 set 2003, 17:19

goblyn
Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è i 5/4 dal cateto maggiore e il cateto minore misura 12 cm...
2
7 set 2003, 15:23

bodo86
Ciao, scusate... ho di nuovo un problema (forse l'ultimo...). é tutto oggi che ci penso... bisognerà usare una formula che non so... il problema dice: Consideriamo 2 circonferenze di centri A, A1, e rispettivamente di raggio 9 e 1 tangenti esternamente nel punto O. Sia r la tangente comune in O ed s una retta tangente ad entrambe le circonferenze rispettivamente nei punti B e B1. detto C il punto di intersezione delle rette r e s si dimostri che i triangoli ACA1 e BOB1 sono ...
4
7 set 2003, 18:57

_admin
Ciao a tutti, sono nuovo, ho un problema in questa equazione a=C*cos(arcos(b/(w*a)) devo trovare c ed averla in una forma più agevole. viene C=sqrt(a^2+b/w) se non sbaglio. Come fare?Grazie!
16
26 ago 2003, 11:03

Camillo
lim per x->inf ( (1+x+x^2) / (x^2) ) ^ sqrt(x^2+1) Grazie a tutti!
3
6 set 2003, 11:15

goblyn
Il problema è questo : In una frazione il numeratore è un numero di due cifre avente la cifra delle unita' doppia di quelle delle decine; la somma dei due termini della frazione è 31. Trovare la frazione sapendo che la frazione che si ottiene scambiando l'ordine delle cifre al numeratore è equivalente a 6. Io sinceramente ci ho capito ben poco...
1
7 set 2003, 14:47

goblyn
1) Dati x, y appartenenti a N (naturali), x > y, dimostrare che 3 | (x 2 + xy + y 2 ) se e solo se 3 | (x − y). (cioè 3 divide ...) (Suggerimento: si scriva x − y = 3q + r e si usino le proprietà della congruenza modulo 3.) 2) Si dica se le seguenti affermazioni sono vere o false, fornendo adeguata giustificazione. (a) Ogni sottogruppo di Sn (permutazioni) è normale (n > 2). (b) Sn ha un unico sottogruppo di indice 2 (n > 2). ciao & grazie