Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zodiac1
Ragazzi oggi vi mostro un esercizio sul calcolo delle primitive di un campo, secondo il procedimento che ci ha dato il prof per svolgerle, l'esercizio mi ridà un certo valore, mentre dai risultati la primitiva non esiste, quindi non capisco se ho sbagliato io oppure ho svolto correttamente l'esercizio. Determinare tutte le primitive del campo $ lg(xy) + 1;<br /> x/y $ nel primo quadrante. Svolgo l'esercizio, integrando A1 rispetto ad x: $ intA1dx= xln(xy)+ h(y) $ Derivo rispetto ...
4
15 set 2014, 16:07

marcomora
y'= (-5/x)y +x y(-1)=3 questo problema di cauchy non mi torna. se trovo la soluzione con la formula generale delle equazione differenziale di primo ordine non serve trovare poi la soluzione di quella non omogenea. se trovo la soluzione con ad esempio il metodo delle variabili separabili come faccio poi a determinare la soluzione particolare? giusto questo ragionamento????
2
15 set 2014, 18:49

Camillo
Propongo uno degli esercizi d'esame del corso di Analisi 1 a Unimi del 5/5/14. Data la funzione $f(x)= cos(pi/(2x))*(log x)^(-1)$ per $x in(0,1)U (1,+oo)$ $= a $ per $x=1$ 1)che valore va dato ad $a $ perché la funzione sia continua in $x=1 $ 2) La funzione così ottenuta è derivabile in $x=1 $ ? Se sì che valore assume $f '(1) $? Per la prima domanda si ottiene facilemnte il valore $a=pi/2$ La seconda domanda mi risulta più ...
9
11 set 2014, 16:48

catalanonicolo
Salve ragazzi. Stavo cercando online delle equazioni differenziali svolte per comprendere il meccanismo del metodo della somiglianza. Mi sono imbattuto in questa equazione differenziale di secondo ordine: $ y''-y=2xsinx $ Per quanto riguarda la soluzione dell'omogenea nessun problema. Ho riscontrato invece problemi per quanto riguarda la soluzione particolare della completa. Essendo $ g(x)=2xsinx=P(x)sin(bx) $ ed essendo $ lambda=1 $ e $ lambda=-1 $ soluzioni del polinomio ...

MioDiMia
Salve a tutti. Stavo studiando Analisi quando mi sono imbattuto in un passaggio scontato per il libro ma nn per me: $ int_() f (lambda x + mu )dx = lambda^(-1) int_() f (x) dx $ Per arrivare a tale conclusione il libro sfrutta questo passaggio sul quale nn mi raccapezzo: $ int_() f (lambda x + mu )d(lambdax + mu) = int_() f (x) dx $ sembra molto logico ma vorrei capire che proprietà sfrutta. Se avesse applicato una sostituzione del tipo $ (lambdax + mu) = t $ avrei afferrato la cosa al volo ma ha semplicemente eliminato le costanti. Qualcuno può spiegarmi il perché di quel ...
2
15 set 2014, 15:58

raffaele_1
Allora sto risolvendo questo esercizio, vi chiedo il vostro aiuto, vorrei sapere se sto facendo bene: Una carica Q=5.7x10-5 C è distribuita uniformemente su un volume sferico (come “l’uvetta nel panettone”!) di raggio R=20 cm e centro O. Si calcoli: a) il campo elettrico nelle varie regioni dello spazio, in funzione della distanza dal centro della distribuzione. b) L’energia elettrostatica immagazzinata in questa distribuzione di carica. c) il lavoro compiuto dalle forze del campo quando una ...

Volpes1
qualcuno può cortesemente dirmi dov'è che sbaglio ? Voglio applicare il metodo delle costanti arbitrarie e ho proceduto così. Data l'eq: $ 2x''-6x'+4x=6e^(2t) $ Ho diviso per due e ho trovato la soluzione dell'omogenea associata e ho scritto il sistema $ { ( c1'e^t+c2'e^(2t)=0 ),( c1'e^t+ 2c2'e^(2t)=3e^(2t) ):} $ $ { ( c1'=3 ),( c2'=-3e^t ):} $ derivando ottengo $ c1=-3e^t $ $ c2=3t $ sostituendo a $ Ht=c1*e^t+c2*t*e^(2t) $ ottengo $ Ht=-3e^t*e^t+3*t*e^(2t) $ e quindi la soluzione generale dell'equazione data è $ xt=c1e^t+c2e^(2t)-3e^t*e^t+3*t*e^(2t) $ ma è ...
7
15 set 2014, 11:40

Michele.c93
Ragazzi ho questo limite $ lim_(x -> oo) (84x/85 + log((21x^4)/65 + 1)) $ Posso risolverlo dicendo che risolvendo il logaritmo abbiamo un risultato minore di quello applicato a $ 84/85x $ e quindi abbiamo $ -oo + oo $(molto più piccolo) $= -oo $ o devo applicare obbligatoriamente qualche metodo?

ampetrosillo
Sia data la seguente funzione: $ f(x,y) = \frac{y^2e^(x+y)}{x} $. Il dominio della funzione è $ D = {(x,y) in RR^2 : x != 0} $ La funzione è di classe $ C^\infty(D) $, essendo la funzione un quoziente di funzioni di classe $ C^\infty(D) $. Inoltre non è prolungabile nell'origine, poichè restringendo la funzione a $ f(x, root(3)(x)) $ (avendo visto in precedenza che, in forma polare, si presenta per $ theta = +-pi/2 $, una forma di indeterminazione), si vede subito che sull'asse y, in prossimità dell'origine, la funzione ...

fenghuang
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio sull'indipendenza lineare e avrei qualche dubbio. Ecco il testo: Discutere l'indipendenza lineare dei seguenti vettori di $CC^3$ al variare del parametro $h \in CC$ $((1),(0),(2i))$ $((h),(i),(2))$ $((0),(h),(1))$ Premesso che non sono proprio un campione coi numeri complessi, ecco quello che ho fatto io(vorrei sapere cosa pensate del procedimento, se avete suggerimenti o se vedete degli errori) considero x$((1),(0),(2i))$ + ...
3
14 set 2014, 23:07

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, avrei bisogno di una delucidazione teorica. Ho un dubbio su equazioni differenziali del secondo grado del tipo: $y'm +a y' + y = e^(alphax)$ Ho qualche dubbio sull'integrale generale. Nel caso in cui la radice del polinomio caratteristico dell'omogenea associata corrisponde proprio ad $alpha$, so che l'integrale particolare è del tipo $y = Ax^he^(alphax)$ con $h$ che è la molteplicità della radice del polinomio caratteristico. Ora, il mio dubbio è: nel caso in cui ...
11
14 set 2014, 10:59

Mimmo931
Leggendo sul Lanconelli di analisi 1 Sia A un sottoinsieme non vuoto di Z.Ebbene - se A è superiormente limitato allora A ha massimo - se A è inferiormente limitato allora A ha minimo Ora mi domando, ma la prima affermazione in cosa è diversa dall'assioma di completezza di R ?
1
15 set 2014, 18:18

Antonio.114
Salve,scrivo con un sito di sondaggi ed elezioni e vorrei chiedervi consiglio su di una questione. Mi riferisco ai brogli del 2006 alle politiche che secondo l'inchiesta di Deaglio sarebbero stati compiuti dal CDX. A parte la questione dei sondaggi diversi dai risultati e delle schede bianche molto diminuite Deaglio sosteneva che la prova dei brogli era questo grafico che si riferisce ai dati dello scrutinio: E'un grafico progressivo lineare che si riferisce ai dati come furono forniti dal ...
55
28 giu 2014, 21:56

Anastasia156
Ho questo problema.. All'interno di un cilindro, perfettamente isolato e munito di un pistone mobile, è contenuto un gas perfetto monoatomico (λ=5/3), alla pressione iniziale di 1,50x10^5 Pa. Il pistone viene spinto verso il basso in modo da comprimere il gas, con il risultato che la sua temperatura assoluta raddoppia.  Qual è la pressione finale del gas?  Che cos'è lambda?

Mimmo931
Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio? Sviluppare in serie di fourier f(x)=x+1 con periodo 2pigreco
6
14 set 2014, 21:28

francescoipp
Salve, durante lo svolgimento di qualche integrale doppio, mi è capitato di trovare qualche dubbio. Ho un dominio del genere: $ Omega = {(x,y)inR^2:(x-1)^2+y^2<1, x^2+y^2>1} $ Graficamente, questo dominio è semplice da rappresentare: è il cerchio con circonferenza di equazione di centro $ (1, 0) $ e raggio 1, privato di una parte, cioè la parte in arancione più evidenziata: Quando però devo usare le coordinate polari per convertire il dominio, come devo fare? Io ho considerato A e B, i punti di intersezione tra ...

moska85
Salve amici, sto cercando di risolvere esercizi in cui bisogna calcolare analiticamente il margine di fase e ampiezza ma non ci riesco. Non so proprio da dove incominciare. Ho studiato l'argomento e in teoria ho capito cosa rappresentano queste due grandezze rispetto al diagramma di Bode, però analiticamente non so come si calcolano. Mi dareste una mano a capire perfavore.? Per esempio ho trovato questo esercizio già svolto e se fosse possibile lo vorrei fare insieme a voi: ho la seguente ...
55
4 set 2014, 12:35

thedoctor15
puntualmente magari sì , ma uniformemente? Mica esiste l'estremo superiore che deve convergere a zero?

Alfano2
Ciao, non riesco a trovare delle formule più intuitive che facciano uso di vettori e prodotti vettoriali. Vi scrivo le formule che ho io, tutti questi pedici mi hanno confuso. Ho gia scritto nella sezione di fisica ma nessuno mi ha risposto, forse questa è la sezione più azzeccata. Confido in voi!!!! Bisogna trasformare le coordinate (q,p) nelle coordinate (Q,P) usando un procedimento di seconda specie, usando la funzione generatrice $ F(q,P)=q.P+ephi (q,P,t) $ , dove e è un infinitesimo e la phi una ...
1
10 set 2014, 18:34

Mathcrazy
Salve carissimi, innanzitutto mi scuso se la domanda risulterà fin troppo banale in un forum dove si trattano cose di complessità ben più elevata e spero comunque di poter ricevere una risposta esaustiva. In pratica mi stavo accingendo alla ripetizione di un argomento di Gasdinamica e nei miei vecchi appunti ho trovato scritta la seguente uguaglianza (che riguarda l'equazione di conservazione della quantità di moto): \(\displaystyle\frac{\mathrm{d} p}{\mathrm{d} x}= -\varrho ...
1
15 set 2014, 10:39