Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giantmath
Una macchina è composta da due moli di gas perfetto biatomico che occupano un volume iniziale di 40 litri ad una temperatura di 400 K. La macchina compie un'espansione isoterma irreversibile fino ad un volume di 100 litri; un raffreddamento isocoro irreversibile e infine una compressione adiabatica reversibile (che chiude il ciclo). Calcolarne il rendimento, la variazione di entropia dell’universo in funzione dei possibili valori di calore scambiato durante l’espansione e darne una ...

giantmath
Un condizionatore con un coefficiente di prestazione del 30% rispetto a quello di un frigorifero di Carnot, viene utilizzato per mantenere fresca la casa a 24°C mentre la temperatura all’esterno è di 35°C. L’insieme di pareti, finestre, soffitto e pavimenti sono termicamente equivalenti ad una parete uniforme, con una superficie di 200 m2 , composta da uno strato interno di 20 cm di calcestruzzo e da 3 cm di intonaco. Determinare la temperatura tra i due strati di materiale e la potenza ...

giantmath
Una mole di gas perfetto biatomico compie questo ciclo: all'inizio è in equilibrio termodinamico con l’ambiente esterno a temperatura Th = 900 K. La pressione esterna si dimezza e il sistema compie una trasformazione isoterma irreversibile fino a riportarsi in equilibrio termodinamico con l’ambiente. La seconda trasformazione è un’espansione adiabatica reversibile fino alla temperatura Tc = 400 K, dove il sistema si trova in equilibrio termodinamico con un secondo ambiente esterno. Anche in ...

gasteropode1
Sera a voi. Volevo chiedere un aiuto su un conto per cui vale per hp che $(ar)/b≪1$ Io ho $(1/r-a/b-(a^2r)/b^2)$ e dovrei arrivare ad avere solo 1/r Oppure altro conto simile: $(1/r^2-a/(br)-a^2/b^2)=1/r$ Non capisco bene come impostare il ragionamento nei due casi: mi viene da dire che - 1/r non ci crea problemi - considero $a/b$ per hp $(ar)/b≪1 => a/b≪1/r$ quindi sopravvive il primo temrmine della somma e questo è trascurabile - passo a $(a^2r)/b^2$ lo scrivo come ...

tkomega
Determinare l’espressione del campo magnetico che si genera all’inter- no di un condensatore piano circolare in cui è presente un dielettrico diamagnetico di costante dielettrica relativa $ k=3 $ quando il condensa- tore si sta caricando. Si assuma che i piatti del condensatore hanno raggio pari a $ r = 5 mm $ , che la separazione tra i due piatti è pari a $ d = 0.1 mm $ e che il condensatore si carichi in maniera uniforme nel tempo $ t = 1s $ da $ Q0 = 0 $ a ...

tkomega
Si determini l’intensità del campo elettrico sulla superficie di un nucleo di piombo 208 che contiene 82 protoni e 126 neutroni assumendo che il nucleo abbia forma sferica e volume 208 volte maggiore del volume di un protone. (Si consideri il protone una sfera di raggio $ r = 1.2 × 10^(−15) m $). Non saprei dove partire, qualche hint?

tkomega
In figura è rappresentato un condensatore a piatti piani e paralleli. Il condensatore è inizialmente caricato tramite una batteria di f.e.m. $ V=10 V $. Successivamente al centro del condensatore (come mostrato in figura) è inserita una piastra di materiale conduttore isolata dai piatti del condensatore stesso. Sapendo che la superficie A dei piatti è pari a $ A=10 cm^2 $ che la distanza tra i piatti è $ d=1mm $ e che lo spessore della piastra metallica (che ha la stessa ...

giuliob941
Salve ho riscontrato "problemi" nella risoluzione in un esercizio di cui vi metto il testo qui sotto. il dubbio è su come svolgerlo.... mi sembra chiaro che sia un caso cinematico ma non so come considerare la molla in questo caso. spero mi possiate aiutare. Grazie in anticipo
2
9 gen 2024, 15:34

alexiei16
Salve. Come posso risolvere i seguenti esercizi?
2
10 gen 2024, 14:38

HowardRoark
L'equazione di partenza è la seguente: $x^2-2xy+y^2+3x+3y=0 => (x-y)^2+3(x+y)=0$. Secondo il mio libro, la trasformazione $T: \{ (x'=x-y), (y'=x+y) :}$, che trasforma la conica in $y'=-1/3x'^2$, può essere ottenuta applicando la composizione della rotazione in senso antiorario di 45°: $\{(x'=1/sqrt(2)x-1/sqrt(2)y), (y'=1/sqrt(2)x+1/sqrt(2)y) :}$, con la dilatazione $\{(x'=sqrt(2)x), (y'=sqrt(2)y) :}$. Però a me il risultato non viene: applicando prima la dilatazione e poi la rotazione mi risulta che la trasformazione finale sia ${(x'=1/2x-1/2y), (y'=1/2x+1/2y) :}$. Ho provato a fare anche la composizione ...
1
10 gen 2024, 15:08

tkomega
Due sfere conduttrici di raggio rispettivamente $ R = 25 cm $ e $ r = 1 cm $ sono collegate tra loro mediante un filo sottile e molto lungo. Le due sfere con il filo costituiscono quindi un unico conduttore che viene cari- cato con una carica totale $ Q = 1 C $. Assumendo che le due sfere siano molto lontane tra di loro (e quindi trascurando la reciproca interazione) con che densità si distribuirà la carica sulle superfici delle due sfere? Si assuma che nel filo non si ...

Bianchetto05
Buongiorno, chiedo scusa se la sezione è errata ma l'argomento l'ho trovato in questa materia quindi se la sezione è errata, spostate tranquillamente. Detto ciò partiamo con la richiesta. Ho un dubbio su una caratteristica della trasformata di Laplace. Per definizione sappiamo che l'integrale di Laplace converge se è verificata la seguente condizione: $Re(s)>a_0$ quindi io a "destra" della mia ascissa di convergenza ho il mio semipiano di convergenza. Nel caso però di una funziona ...
1
10 gen 2024, 10:28

bug54
Salve, mi trovo questa successione, $2,3,5,23,29,53,59....$ di cui non riesco a trovare il termine successivo...
5
9 gen 2024, 10:27

tkomega
Quattro resistenze uguali di valore $ R = 100 Ω $ sono collegate in modo da formare un quadrato come mostrato in figura. Calcolare la resistenza equivalente che il sistema presenta tra i punti A e B e la resistenza equivalente che il sistema presenta tra i punti A e D. (Sono costretto a caricare una foto della figura) Questo problema è sulla falsa riga di un altro simile sui condensatori, per risolverlo considero: AB $ PAR(SER(R_(2),R_(3),R_(4) , R1 ) $ AD $ PAR(SER(R_(1),R_(2)),SER(R_(3),R_(4))) $

tkomega
Determinare l’equazione della traiettoria seguita da un protone che pas- sa attraverso una regione in cui è presente un campo elettrico uniforme e costante di intensità $ vecE = vecE_(0)y^$ sapendo che all’istante iniziale (istante in cui il protone entra nella regione in cui è presente il campo) la sua velocità rettilinea uniforme è $ vecv = vecv_(0) x^ $ Poiché la carica si muove in un campo elettrico la cui forza elettrostatica è diretta lungo l'asse y ed è perpendicolare alla velocità del ...

magus992
Salve a tutti, stavo cercando di fare questo esercizio di segnali deterministici e guardando la soluzione mi imbatto in questa uguaglianza. Il fatto che il secondo sia un seno raddrizzato a doppia semionda mi torna però non mi torna assolutamente l'uguaglianza con il primo seno che al massimo dovrebbe essere un seno specchiato rispetto alle ordinate. Secondo voi è corretto?
0
9 gen 2024, 22:16

castro1
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un aiuto su un cambio sdr come in figura. Ahimé mi sono accorto in ritardo di aver postato nella sezione universitaria mentre io sono al liceo. Sebbene la spiegazione ricevuta di là l'abbia capita impegnandomi un po', mi piacerebbe avere una visione a livello "liceo scientifico" e capire se quanto dico ha senso. Spero di non dar troppo disturbo aprendo ora nella sezione più corretta e mi scuso. voglio passare da x,y ->x'y' e credo di incasinarmi con i ...
4
7 gen 2024, 15:28

tkomega
Due cariche puntiformi rispettivamente pari a 2 μC e 4 μC sono posizionate nei punti P1 = (0.cm, 0.cm, 0.cm) e P2= (10.cm, 5.cm, 20.cm) di un sistema di riferimento cartesiano. Determinare l’energia potenziale immagazzinata nel sistema. Si tratta solo di calcolare l'energia potenziale tra le due cariche, dunque: $ U_(P1,P2)=1/(4piepsilon_0) (Q_1 Q_2)/(r) <br /> dove $ r=sqrt(0.1^2 +0.05^2) $ giusto?

Davv12
Salve a tutti sto cercando di risolvere il seguente problema: In figura e' riportato un progetto per una pista delle montagne russe. Il trenino (assimi- labile ad un punto materiale) parte a riposo dal punto A scivolando lungo i binari con attrito trascurabile sino a giungere nel tratto orizzontale L=40 m, con coefficiente di attrito dinamico μ, che frena i veicoli che devono arrestarsi nel punto S. Si determinino: 1) il valore del raggio di curvatura minimo nel tratto semicircolare affinch ́e ...

giusmeg
È corretto affermare che i blocchi A e B sono in parallelo e quindi calcolare $ F(s)= A(s)+B(s) $ e poi sfruttando la retroazione negativa la funzione di trasferimento $ G(s)= (F(s)C(s))/(1+F(s)C(s)) $ ? Grazie mille
3
9 gen 2024, 12:30