Esercizio di fisica 2: forza agente su una spira quadrata

Fra Frusciante
In riferimento all'esercizio 1 in foto:
come influisce la presenza di una distribuzione superficiale di corrente sulla forza agente sulla spira?
Ho pensato di sommare il campo magnetico prodotto dalla distribuzione calcolato nel centro della spira con il campo magnetico prodotto dalla spira stessa e utilizzare tutto per calcolare la forza agente sui 4 lati.
Non sono sicuro del mio ragionamento..

Risposte
RenzoDF
Premesso che il campo magnetico prodotto dalla spira non può (ovviamente) dare contributo alla forza sulla stessa, per determinare la forza dovuta alla distribuzione superficiale, basta considerare i contributi alla forza dei soli due lati paralleli all'asse z, determinabili via integrazione dei contributi infinitesimi dei conduttori indefiniti di larghezza dx, nei quali puoi pensare suddivisa la distribuzione.

Fra Frusciante
Considero soltanto i due lati paralleli all'asse z perché il campo magnetico è perpendicolare ad essi e nello stesso piano in cui è la spira, giusto?

Fra Frusciante
Quindi se il campo magnetico fosse uniforme, la somma delle forze sarebbe zero. In questo caso però il campo magnetico dipende dalla distanza per la legge di Biot - Savart?

RenzoDF
"Fra Frusciante":
Considero soltanto i due lati paralleli all'asse z perché il campo magnetico è perpendicolare ad essi

No, è perpendicolare anche agli altri due lati, ma ...

"Fra Frusciante":
... e nello stesso piano in cui è la spira, giusto?

No, come può il campo trovarsi nello stesso piano della spira?

RenzoDF
"Fra Frusciante":
Quindi se il campo magnetico fosse uniforme, la somma delle forze sarebbe zero. In questo caso però il campo magnetico dipende dalla distanza per la legge di Biot - Savart?

Si.

Fra Frusciante
"RenzoDF":
[quote="Fra Frusciante"]Considero soltanto i due lati paralleli all'asse z perché il campo magnetico è perpendicolare ad essi

No, è perpendicolare anche agli altri due lati, ma ...
ma?

"Fra Frusciante":
... e nello stesso piano in cui è la spira, giusto?

No, come può il campo trovarsi nello stesso piano della spira?[/quote]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.