Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti
non riesco a trovare una formula che mi serve.
Il problema è questo: data una sequenza di N lettere o numeri
x1\x2x\x3\x4
vorrei conoscere il numero di totale di combinazioni prendendole K a K dove K assume tutti i valori da 1 a N
Espandendo l'esempio di quattro lettere ho 15 combinazioni
x1
x2
x3
x4
x2\x3
x2\x4
x3\x4
x1\x2
x1\x3
x1\x4
x1\x2\x3
x1\x2\x4
x1\x3\x4
x2\x3\x4
x1\x2x\x3\x4
Come si calcola il numero di combinazioni di una sequenza di N? ...

Ciao a tutti.
Mi chiamo Giovanni e sono uno studente di economia. Prima di chiedervi aiuto, vorrei complimentarmi con tutti voi; ho letto i post precedenti e beh..tanto di cappello!
Tornando al mio problema, vorrei chiedervi se mi potete consigliare un testo (anche in inglese) che potrei utilizzare per ripassare econometria. Tre anni fa ho studiato dallo stock watson (introduzione all'econometria), ma mi ricordo che senza gli appunti (disgraziatemente persi) potevo fare ben poco. Dovrei ...

Ciao. Mi trovo in difficoltà con un esercizietto di statistica:
$y=(49,23,24,-67,28,75,8,41,60,16,14,-48,6,56,29)$ è un campione che considera la differenza delle altezze di $n=15$ coppie di piante.
Si assuma che il campione sia casuale semplice da una distribuzione $N(\mu,\sigma^2)$; ossia si assuma che $y=(y_1,...,y_n)$ sia un campione con $y_1...y_n$ realizzazzioni di variabili casuali $Y_i$ indipendenti ed identicamente distribuite con legge $N(\mu,\sigma^2)$.
-Assumendo ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe spiegare in maniera elementare cosa significa individuare se un numero "rientra in una distribuzione gaussiana"?
Per esempio, supponiamo io abbia una serie di numeri: x1, ... ,xn.
Per calcolare la distribuzione gaussiana devo ricavare la media e la deviazione standard, giusto?
La prima la ottengo semplicemente facendo la media dei numeri: x_m = (x1 + ... + xn)/n.
La deviazione invece, se ho capito bene, la ottengo così: x_d = ((x1 - x_m)^2 + ... + (xn - ...

Ho iniziato da uma mezz'ora a fare esercizi sul calcolo combinatorio(domani ho il compito in classe) e già qualcuno non mi è chiaro, posto qui i primi due aspettando un aiutino
Tra tutti i numeri che si possono formare con le cifre del numero 4.550.444 quanti sono i multipli di 10? e inumeri pari?
i numeri che si possono formare me li calcolo con una permutazione semplice 7!= 5040 soltanto che dopo non so come andare avanti...?
si scrivano tutti i ...

sono alle prese con un'analisi di varianza tra 7 trattamenti, credevo di poter fare con excel 2007 ma non è così...esiste un programma che calcola direttamente la varianza TRA itrattamenti e la varianza ENTRO i trattamenti? o devo calcolarle passo passo con le sommatorie? se poi questo programma facesse anche il test F sarebbe fantastico.
p.s.
la mia matrice è 7(trattamenti)*26(prove)
grazie mille.

allora, il mio problema è il seguente: sto facendo una confusione pazzesca
più precisamente mi è stato assegnato un esercizio (di scienze della comunicazione) in cui devo calcolare l'entropia di alcune situazioni. una di queste è la seguente: su una serie di 7 eventi indipendenti devo calcolarne l'entropia quando 4 di questi avvengono...spiegato meglio diventerebbe: ho un vaso con delle palline di 2 colori. nel caso in cui vengano estratte 4 palline dello stesso colore mi fermo (n = nero, ...

Salve a tutti. Mi sono appena iscritto e volevo sottoporre ai più esperti in questo campo una curiosità, allegata ad una richiesta di conferma o smentita di quanto sto per dire (da qui il punto interrogativo nel titolo). Stavo leggendo informazioni in rete sul calcolo delle probabilità relative al nuovo gioco (o furto che dir si voglia, nel solco della consueta tradizione delle lotterie...) WIN FOR LIFE, quando mi sono imbattuto in una pagina della Sisal che appunto verteva su tale argomento ...

Salve ragazzuoli,
ho una domanda !!!
se ho un ps. così caratterizzato:
yt = yt −1 + ϵt + θϵt−1 , ϵt ∼ W N (0, σ^2 ).
quali sono i suoi momenti e la fac ??
Grazie in anticipo.

Buongiorno a tutti. Ho un problema: io ho sempre definito un rumore bianco come una successione di variabiali non correlate , identicamente distribuite con media $0$ e varianza $\sigma^{2}$.
Tuttavia ora non mi basta e devo definire anche il rumore bianco come indipendente da $x_{t-1}$ prima. Mi spiego meglio: consideriamo ad esempio $x_{t}=f(x_{t-1}, x_{t-2}..) + \epsilon_{t}$ e devo dire che il rumore bianco $\epsilon_{t}$ è indipendente.
Pensavo di scrivere una cosa del ...

Ciao. Non sono sicura che questa sia la sezione giusta in cui postare la questione (spero nella benevolenza degli admin...
Ho un "piccolo" problema.
Ho iniziato le lezioni di CalcoloI martedì ma il prof spiega a velocità supersonica...tornata a casa ho iniziato a studiare la lezione (dimostrazione della formula del binomio di Newton ed interpretazione combinatorica...da cui ho scelto la sezione del forum =)) ma non capisco se mi sono persa dei pezzi, se ho sbagliato a scrivere (o se ...

Ciao!
Sto cercando in tutti i modi di capire come risolvere questa tipologia di esercizi.
Si tratta date due variabili aleatorie X, Y indipendenti, di verificare se X,Y+1 siano indipendenti.
Con le formule della covarianza ottengo che entrambe le coppie di variabili hanno la medesima espressione di covarianza.
Tuttavia resta il fatto che se la loro covarianza è nulla non è detto che siano indipendenti.
Da cosa potrei partire per portare a termine la verifica?
Grazie!

Ciao a tutti,
sto cercando di calcolare la quantità di combinazioni distinte considerato uno schema come il seguente:
A
B F
C
D G H
E
le possibili colonne di 5 lettere, con quell'ordine, sono 6, non le vado ad elencare...
Ciascuna di queste colonne le raggruppo per un K a scelta da 2 a 5. Ad esempio 3.
Ho quindi, per ogni colonna, 10 combinazioni semplici di 3 lettere. Moltiplicato per le 6 colonne ho 60 combinazioni.
Qualcuno sa come si può calcolare quante sono quelle distinte che ...

Chi sa rispondere a questo semplice quesito?
ho 16 palline nere e 4 bianche, se faccio una pescata dentro l'urna, calcolando che pesco a 3 a 3, e dunque che nella mia singola pescata estraggo 3 palline contemporaneamente, che probabilità ho di pescare almeno 1 pallina bianca???
Salve a tutti sono nuova.....ma ho un grande dilemma e ho l'esame di ststistica tra pochi giorni. Mi sapreste rispondere alla domanda: Si ricavi la varianza della variabile casuale binomiale utilizzando la funzione generatrice dei momenti !
Grazie a tutti
Ciao a tutti. Il mio problema è che non ho capito come si calcola il momento delle variabili doppie discrete. Qualcuno riesce a spiegarmelo per bene? Io dovrei calcolarlo partendo dalla tabella delle probabilità congiunte

salve,
tra pochi giorni dovrò sostenere un esame di statistica, ma ho profonde difficoltà nello svolgere gli esercizi.
Eccone uno:
"determinare la distribuzione di Y:= 2X, dove X~U(0,1)"
io ho pensato che se X è una v.a. con distribuzione uniforme, anche se moltiplicata per due, conserva sempre lo stesso andamento e quindi Y ha distribuzione uniforme.
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo.

Chiedo umilmente il vostro aiuto...
Problema 1:
Calcolare la probabilità di vittoria del Machester, per la parita Manchester-Liverpool, sapendo le scommesse ufficiali danno il pareggio 1 contro 3, e in caso di non pareggio, la vittoria del Machester 3 contro 2.
Sol:
Ho calcolato la probabilità di pareggio con la proporzione:: $P_p:(P_p-1)=1:3$, ottenendo $P_p=1/4$; La probabilità di non pareggio è dunque pari a $\bar P_p=3/4.<br />
<br />
La probabilità di vittoria "semplice" del Machester l'ho calcolata in maniera analoga, ottenendo $P_m=3/5$<br />
<br />
Dunque, la probabilità di vittoria del Machester, risulta essere $P_m*\bar ...

Complimenti per il sito e il forum! ci sono molte info utili! bravi!
Cosa vuole precisamente questo esercizio?
"si lanci una moneta perfetta 6 volte. Calcolare la probabilità di ottenere più frequentemente testa"
Ho pensato che quel "più frequentemente" voglia dire che su 6 lanci almeno 4 devono dar testa. Giusto?
La probabilità che esca testa è sempre (1/2), mentre con 6 lanci possiamo avere 2allaSesta = 64 sequenze.
Applicando il teorema di bayes dovrei risolverlo.
giusto?

Ragazzi ho bisogno urgentemente di confrontarmi con voi.
devo risolvere i seguenti problemi... io ci ho provato ma ho tanti dubbi...
PROBLEMA 1:
A, B, C siano i caratteri di una popolazione.
Il 10% di essa presenta il carattere A, il 20% il carattere B, il 30% il carattere C, il 2% presente i caratteri AB, il 3% i caratteri AC, il 4% i caratteri BC e solo l'1% presenta contemporaneamente ABC.
A,B,C, AB, AC, BC sono tra loro s-indipendenti?
risolvo:
Raga, questo esercizio mi ...