Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ..sono nuovo in questo forum per cui questo è il primo post che scrivo . Spero potreste darmi una mano per quanto riguarda l'esercizio che vi propongo.
Esercizio : " Si indichi con X la durata in giorni di 1kg di pane per una famiglia composta da 3 persone e si consideri un collettivo formato da n famiglie. Determinare la durata media di 1kg di pane che lascia inalterato il consumo giornaliero complessivo di pane per le n famiglie ( Suggerimento: per una famiglia che impiega 2 ...

Salve forum.
non capisco ancora bene cosa sia la correlazione parziale.
Date tre variabili A, B, C.
Supponiamo che A sia correlata a C linearmente e che B sia correlata a C.
Se A e B dipendono da C, allora automaticamente A e B sono correlate tra loro transitivamente.
che problemi ci sono?
grazie!

ciao ragazzi! chiedo un vostro aiuto! in questi giorni ho l'esame di probabilità, e fra gli esercizi usciti ce n'è uno che lo trovo complicatisssssimo! ve lo propongo....sperando che qualcuno di buon cuore mi possa dar una sua idea!
Ho a disposizione il diametro di 100 cilindri. i diversi scostamenti sono stati divisi in classi ( con l'intervallo delle classi pari a 6 e assumendo ad ogni classe un valore centrale pari a x ). sono state riportate in tabella le diverse frequenze
...

Salve a tutti, vi propongo i seguenti problemi statistici con la mia personale interpretazione per capire se sono sulla strada giusta verso la comprensione di questa difficile e affascinante materia.
Dunque:
1) Per verificare la precisione di uno strumento di misura si effettuano le seguenti 5 misure.
2781 2836 2807 2763 2858
Si effettui una stima corretta della varianza degli errori nell'ipotesi che lo strumento non commetta errori sistematici.
Poichè questa volta non sono in possesso ...

come da titolo ho alcuni dubbi (3 per l'esattezza) su probabilità e alcune formule di excel relative alle varie distribuzioni.
1)
Se due eventi A e B sono incompatibili come calcoliamo la probabilità dell'intersezione tra A e l'evento opposto
di B?
2)
Sapreste indicarmi per le varie distribuzioni la sintassi delle formule excel?
Io ho trovato queste:
=DISTRIB.IPERGEOM ( numero ; n ; Ns ; Np )
=DISTRIB.BINOM ( numero ; n ; p ; 1 )
=POISSON(x, "lambda" , 1)
quelle che vorrei ...

Salve a tutti,
mi sono appena iscritto e vi ringrazio dell'opportunità che mi date.
Devo risolvere il seguente problema:
Ho una scatola di dimensioni rettangolari (consideriamola nel piano) di dimensioni A e B con A>B
Devo "sparare N particelle all'interno di questa scatola che entreranno da A/2
Ogni particella avrà una velocità (con distribuzione di frequenza Normale) e angolo Casuale.
Le particelle non si possono urtare tra di loro ma urteranno solo con le pareti della scatola ...
Salve , molti forse troveranno banale un esercizio del genere , ma la soluzione che il mio professore propone mi ha lasciato spiazzato.Sarà il tempo che stringe e di conseguenza la mia mente che vacilla ....
"Si effettuano 3 estrazioni a casa da una lista che contiene 4 dati, di cui 1 errato.
Siano
A = {in al più di una delle prime 2 estrazioni si estrae il dato errato}
B= {nelle ultime 2 estrazioni si estrae almeno una volta il dato errato}
Stabilire se A e B sono eventi ...

scusate se vi scoccio ma cn qsti esercizi trovo una gran difficoltà , potete darmi una mano con questo ?
"ci sono tre amici A B e C ognuno di essi lancia una moneta per decidere chi pagherà il caffe , paga chi ha risultato diverso dagli altri due, se i risultati sono uguali invece ognuno paga per sè. valutare le probabilità che A paghi per sè."
allora come ho pensato : la prob che a paghi sè stesso equivale ad avere tre risultati identici che possono essere o TTT o CCC, supponiamo T, ...

Sto disperatamente cercando di risolvere il seguente esercizio:
Se Z=X+Y v.a. con X e Y v.a. rispettivamente con media, varianza, asimmetria, curtosi note.
Quanto valgono il coeff. di Asimmetria e di curtosi per Z?
Se qualcuno mi riuscisse a riportare la dimostrazione almeno solo per la curtosi, ne sarei grato!!
Grazie A TUTTI!!!

salve grazie per aver risposto al post precedente ho un domandina su un esercizio da farvi sempre sulla probabilità,non ho capito cosa chiede l'esercizio:
"Osservando 800 bambini in età scolare tutti appartenenti ad una stessa popolazione si sono osservati 200 casi di bimib affetti da una malformazione di tipo A o B o entrambe , di questi 140 solo da A , e 50 solo da B. si valuti se le malformazioni sono s-indip e quale delle due è maggiormente predisponente per l'altra.
quello chè non ...

Salve a tutti, mi e' capitato un esercizio riguardante le catene di markov abbastanza facile tranne in un punto .
con matrice di transizione
$P$
$[2/3,1/6,1/6,0]$
$[1/8,0,3/4,1/8]$
$[1/3,1/3,0,1/3]$
$ [0,0,1/2,1/2]$
(nn sono riuscito a metterlo in forma di matrice )
-Classificare gli stati della catena.
-calcolare le distribuzioni invarianti.
-Calcolare P(X_34790=3).
il primo punto si risolve facilmente disegnando il grafo associato alla matrice di transizione.
il secondo basta ...

Buongiorno,
mentre la media di una costante è la costante stessa, sulla varianza di una costante ho provato a ragionarci sopra, ma non credo che esista, giusto?

In un gioco a premi 3 palline vengono estratte da un'urna che ne contiene 12, numerate da 1 a 12.
Si vince se i numeri estratti hanno 2 come massimo comune divisore.
1 - Qual'è la probabilitµa di vincere in una singola estrazione?
2 - Qual'è la probabilitµa di vincere per la prima volta alla terza estrazione?
3 - Qual'è la probabilitµa di vincere alla 103-esima estrazione, sapendo che le precedenti 100 estrazioni sono state perdenti?
Per il calcolo del MCD bisogna scomporre i numeri in ...

Buongiorno.
Avrei due quesiti a cui non riesco proprio a dare una riposta! Qualcuno può aiutarmi?!
Non riesco a dimostrare le 2 seguenti cose:
1) La variabile aleatoria esponenziale è infinitamente divisibile
2)La cauchy e la normale sono stabili ,mentre la poisson no.
Sarei molto grato a chi mi aiutasse..grazie marco

Salve a tutti,
ho grossomodo capito che se il livello di significatività di un test statistico è minore del p-value allora si accetta l'ipotesi nulla, altrimenti la si rifiuta. Questo secondo la definizione scritta dalle mie dispense dipende dal fatto che il p-value è definito come l'estremo superiore di alfa dato che il test con livello di significatività alfa accetta $H_0$.
In formule:
P-value=sup${\alpha | T_\alpha$ accetta $H_0}$ dove $T_\alpha$ è il test ...

salve avrei alcuni dubbi sui seguenti problemi:
1) In un contenitore ho n pezzi difettosi ed m pezzi conformi. 2 operai A e B alternativamente estraggono a caso un pezzo e lo montano nel sistema che rispettivamente stanno assemblando. Il primoad estrarre un pezzo è A. Con quale probabilità A estrarrà per primo un pezzo difettoso entro il suo terzo prelievo?
QUESTO è UN BEL PROBLEMA. IO AVREI PENSATO AL MODELLO GEOMETRICO ANCHE SE PENSANDOCI BENE MI BASTEREBBE SOMMARE LE PROBABILITà CHE ...

Salve stavo risolvendo il seguente esercizio:
sia un urna composta da sei palline bianche ed N palline nere
-sia N una variabile aleatoria su {4,5,6}
una volta che e' stata composta l'urna si effettuano estrazioni con reinserimento finche viene estratta la prima pallina nera.
Calcolare la distibuzione di T e la media E[T].
da una prima analisi drl problema possiamo subito affermare che T segue una distribuzione geometrica $p(1-p)^k$ in quanto siamo in una situazione con ...

Durante la copia di backup di un grosso archivio informatico si è registrato un valore medio di errori per file di 0.3.
1 - Qual'è la probabilità che in un file si trovi un errore?
2 - Qual'è la probabilità che in un file si trovino più di due errori?
3 - Sapendo che in tre specifici files si sono verificati quattro errori, qual'è la probabilità che in uno di essi si siano registrati due errori?
Come faccio a risolverlo se non so quanti sono i files dell'archivio?

Supponendo che la probabilità per una coppia di avere una figlia femmina sia $0,53$ determinare la probabilità che in una coppia, con tre figli:
(a) ci siano 3 figlie femmine;
(b) ci sia almeno un figlio maschio;
(c) ci sia un solo figlio maschio.
non sò da dove iniziare, come pensare,ragionare arghhhh

Ciao ragazzi, non riesco a capire bene la differenza tra queste 3 caratteristiche delle variabili aleatorie:
legge di una v.a. è la probabilità associata a tutti i valori della v.a.
funzione di distribuzione $F(t)=P(X<=t)$
densità di X $p(x)=P(X=x)
soprattutto non riesco a capire la differenza tra la legge e la densità di una v.a. X (mi sembrano la stessa cosa )
Qualcuno può schiarirmi un pò le idee
grazie