Esercizio con Variabili Aleatorie
Ho svolto qualche giorno fa lo scritto del mio esame di probabilità e sono stato ammesso all'orale dove dovrò per anche ridiscutere diversi punti di questo compito. Uno è proprio questo:
Mi viene data la seguente densità di probabilità definita nell'intervallo (0,2):
$ v(x)= ((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta $
Devo calcolare la legge di densità della variabile aleatoria Z=V+Y dove Y si distribuisce come una Uniforme(0,3).
Comincio con l'osservare che essendo Y una Unif(0,3), essa ha legge di densità fY(x)=1/3 e funzione di ripartizione FY(x)=x/3. Come potete vedere sto esprimendo le funzioni di densità e di ripartizione in x e non in y per semplificarmi il lavoro nel calcolo di Z.
Procedo ora nel considerare la funzione di ripartizione di Z:
\(\displaystyle FZ(z)=P(Z<=z)=P(V+Y<=z)=P(Y<=z-V) \)
Il problema è che il professore ha pensato bene di non fornirci alcuna soluzione ma si è limitato a dire che quelle da considerare per il calcolo di questa probabilità non sono aree. In realtà però io da qui avrei fatto le cose che esplicito di seguito.
Poiché \(\displaystyle Z=V+Y \) e io so che V varia in (0,2) e Y varia in (0,3), Z si distribuirà in (0,5) e dovrò calcolare gli integrali per le seguenti aree:
- area A: \(\displaystyle 0
- area B: \(\displaystyle 2
- area C: \(\displaystyle 3
Nasce qui il mio problema..se il professore ci ha detto che non sono aree, come calcolo questa probabilità? Io pensavo di fare:
$ P(A)=int_(0)^(z)dxint_(0)^(z-v)dv*((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta*1/3 $
$ P(B)=int_(0)^(z-2)dxint_(0)^(2)dv*((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta*1/3+int_(z-2)^(z)dxint_(0)^(z-x)dx*((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta*1/3 $
$ P(C)=int_(0)^(oo)dxint_(0)^(v)dv*((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta*1/3 $
Vorrei un giudizio su quello che pensavo fosse lo svolgimento dell'esercizio e magari una spiegazione dello stesso nel caso il mio sia errato.
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano.
Mi viene data la seguente densità di probabilità definita nell'intervallo (0,2):
$ v(x)= ((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta $
Devo calcolare la legge di densità della variabile aleatoria Z=V+Y dove Y si distribuisce come una Uniforme(0,3).
Comincio con l'osservare che essendo Y una Unif(0,3), essa ha legge di densità fY(x)=1/3 e funzione di ripartizione FY(x)=x/3. Come potete vedere sto esprimendo le funzioni di densità e di ripartizione in x e non in y per semplificarmi il lavoro nel calcolo di Z.
Procedo ora nel considerare la funzione di ripartizione di Z:
\(\displaystyle FZ(z)=P(Z<=z)=P(V+Y<=z)=P(Y<=z-V) \)
Il problema è che il professore ha pensato bene di non fornirci alcuna soluzione ma si è limitato a dire che quelle da considerare per il calcolo di questa probabilità non sono aree. In realtà però io da qui avrei fatto le cose che esplicito di seguito.
Poiché \(\displaystyle Z=V+Y \) e io so che V varia in (0,2) e Y varia in (0,3), Z si distribuirà in (0,5) e dovrò calcolare gli integrali per le seguenti aree:
- area A: \(\displaystyle 0
$ P(A)=int_(0)^(z)dxint_(0)^(z-v)dv*((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta*1/3 $
$ P(B)=int_(0)^(z-2)dxint_(0)^(2)dv*((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta*1/3+int_(z-2)^(z)dxint_(0)^(z-x)dx*((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta*1/3 $
$ P(C)=int_(0)^(oo)dxint_(0)^(v)dv*((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta*1/3 $
Vorrei un giudizio su quello che pensavo fosse lo svolgimento dell'esercizio e magari una spiegazione dello stesso nel caso il mio sia errato.
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano.
Risposte
Puoi sfruttare la seguente formula:
siano X, Y variabili aleatorie continue di densità rispettivamente $\rho_X, \rho_Y$, allora Z=X+Y ha densità $\rho_Z$ data da:
$ \rho_Z(t)= int_(-\infty)^(+\infty)\rho_X(s) \rho_Y(t-s) ds $
Qui chiaramente gli estremi dell'integrale puoi vedere a mano che nel tuo caso sono finiti e puoi vedere anche a occhio dove ti serve calcolare la densità. Questa formula deriva da quella su variabili aleatorie con legge discreta (in quel caso la dimostrazione è facile) e dal fatto che le variabili aleatorie continue sono "approssimate" da quelle discrete (anche se non è questo l'unico modo di dimostrarlo).
Puoi utilizzare questo per il tuo problema.
siano X, Y variabili aleatorie continue di densità rispettivamente $\rho_X, \rho_Y$, allora Z=X+Y ha densità $\rho_Z$ data da:
$ \rho_Z(t)= int_(-\infty)^(+\infty)\rho_X(s) \rho_Y(t-s) ds $
Qui chiaramente gli estremi dell'integrale puoi vedere a mano che nel tuo caso sono finiti e puoi vedere anche a occhio dove ti serve calcolare la densità. Questa formula deriva da quella su variabili aleatorie con legge discreta (in quel caso la dimostrazione è facile) e dal fatto che le variabili aleatorie continue sono "approssimate" da quelle discrete (anche se non è questo l'unico modo di dimostrarlo).
Puoi utilizzare questo per il tuo problema.
Ok, grazie. Ma nel caso avessi avuto, per esempio: \(\displaystyle Z=VY \), avrei usato la stessa formula?
In ogni caso grazie ai tuoi consigli
di cui ho trovato anche riscontri sul libro di testo, sono arrivato alla seguente soluzione:

$ P(A)=int_(0)^(z) ((beta+1)/(2^beta+1))*(x^beta)*1/3 dx=z^(beta+1)/(3*2^(beta+1)) $
$ P(B)=int_(2)^(z) ((beta+1)/(2^beta+1))*(x^beta)*1/3 dx=(z^(beta+1)-2^(beta+1))/(3*2^(beta+1)) $
$ P(C)=int_(3)^(z) ((beta+1)/(2^beta+1))*(x^beta)*1/3 dx=(z^(beta+1)-3^(beta+1))/(3*2^(beta+1)) $
Dove $ A: 0
Ed ho poi calcolato la densità come nell'immagine.
Che ne dite? Può andare?
In ogni caso grazie ai tuoi consigli
di cui ho trovato anche riscontri sul libro di testo, sono arrivato alla seguente soluzione:
$ P(A)=int_(0)^(z) ((beta+1)/(2^beta+1))*(x^beta)*1/3 dx=z^(beta+1)/(3*2^(beta+1)) $
$ P(B)=int_(2)^(z) ((beta+1)/(2^beta+1))*(x^beta)*1/3 dx=(z^(beta+1)-2^(beta+1))/(3*2^(beta+1)) $
$ P(C)=int_(3)^(z) ((beta+1)/(2^beta+1))*(x^beta)*1/3 dx=(z^(beta+1)-3^(beta+1))/(3*2^(beta+1)) $
Dove $ A: 0
Che ne dite? Può andare?