Disoccupazione dati ISTAT
Stavo guardando i dati ISTAT sulla disoccupazione e c'è qualcosa che sembra non tornare.
faccio riferimento alle serie storiche che potete trovare qui
http://www.istat.it/it/archivio/144194
in particolare non riesco a ricondurmi ai tassi di occupazione ed a quelli di inattività.
Sommando il numero di persone occupate e quelle in cerca di occupazione ci si riconduce alla forza di lavoro, ovvero
$ F = O + D $
dipodichè il tasso di disoccupazione si trova come:
$ d = D / F $
inoltre provo a ricavare il numero di attivi come $ A = F / a $ dove $a$ è il tasso di attivi che è dato. Tuttavia risulterebbe $A \ne L +I $ (in particolare leggermente minore) dove $I$ sono gli inattivi che sono dati. Ed infine non riesco a ricondurmi al tasso di occupazione $o$ e di inattività $i$.
Da una rapida occhioata al sito non trovo informazioni, qualcuno sa come si procede ?
faccio riferimento alle serie storiche che potete trovare qui
http://www.istat.it/it/archivio/144194
in particolare non riesco a ricondurmi ai tassi di occupazione ed a quelli di inattività.
Sommando il numero di persone occupate e quelle in cerca di occupazione ci si riconduce alla forza di lavoro, ovvero
$ F = O + D $
dipodichè il tasso di disoccupazione si trova come:
$ d = D / F $
inoltre provo a ricavare il numero di attivi come $ A = F / a $ dove $a$ è il tasso di attivi che è dato. Tuttavia risulterebbe $A \ne L +I $ (in particolare leggermente minore) dove $I$ sono gli inattivi che sono dati. Ed infine non riesco a ricondurmi al tasso di occupazione $o$ e di inattività $i$.
Da una rapida occhioata al sito non trovo informazioni, qualcuno sa come si procede ?
Risposte
Ciao Sergio,
cerco di chiarire la notazione, intendo $F = L$ = forze di lavoro diciamo $F$
quindi forze di lavoro è numero di attivi sono la stessa cosa ? Diciamo $F = A$ e facciamo sparire $A$
Io pensavo che $o = O / F $ e cosi $o + d = 1$ ma non è così perché il tasso di occupazione e di disoccupazione NON lavorano sulla stessa base.
Inoltre noto che $a + i = 1$ è invece vera, tuttavia non possiamo ricalcolarceli perché non abbiamo la popolazione $P$ tra i 15 ed i 64 anni.
Ovvero $ P = F + I + X $
Forse valgono quindi $ a = F / P$
è $ i = (I + X) / P$
io invece pensavo che valesse $ P = F + I $
Che infatti non mi tornavano.
Dove $X$, se capisco bene, è il pezzo che manca. Non sono ne lavoratori ne disoccupati (forze di lavoro) ne inattivi, ma tuttavia persone in età lavorativa. E chi sono ?
cerco di chiarire la notazione, intendo $F = L$ = forze di lavoro diciamo $F$
quindi forze di lavoro è numero di attivi sono la stessa cosa ? Diciamo $F = A$ e facciamo sparire $A$
Io pensavo che $o = O / F $ e cosi $o + d = 1$ ma non è così perché il tasso di occupazione e di disoccupazione NON lavorano sulla stessa base.

Inoltre noto che $a + i = 1$ è invece vera, tuttavia non possiamo ricalcolarceli perché non abbiamo la popolazione $P$ tra i 15 ed i 64 anni.
Ovvero $ P = F + I + X $
Forse valgono quindi $ a = F / P$
è $ i = (I + X) / P$
io invece pensavo che valesse $ P = F + I $
Che infatti non mi tornavano.
Dove $X$, se capisco bene, è il pezzo che manca. Non sono ne lavoratori ne disoccupati (forze di lavoro) ne inattivi, ma tuttavia persone in età lavorativa. E chi sono ?

Grazie per la spiegazione!
Ho un'altra domanda:
tra gli inattivi $L$ oltre agli scoraggiati sono comprese anche le casalinghe con meno di 64 anni e gli studenti con più di 15?
Ho un'altra domanda:
tra gli inattivi $L$ oltre agli scoraggiati sono comprese anche le casalinghe con meno di 64 anni e gli studenti con più di 15?