Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto a tutti
Ho un esercizio di probabilità congiunta (sto affrontando l'argomento da pochissimi giorni) e vorrei chiarire qualche eventuale dubbio.
Il testo del problema è semplicemente:
"Sia \(\displaystyle (X,Y) \) un vettore aleatorio con distribuzione di probabilità congiunta \(\displaystyle f_{xy}(x,y) = k(x+1)(y+1) \) con \(\displaystyle x,y = 0,1,2 \), calcolare le probabilità marginali."
Non viene specificata nessuna situazione in particolare.
Ricavo il valore di ...
Buongiorno a tutti; ho difficoltà con questo esercizio.
Siano dati 4 eventi $E_1, ..., E_4$ tali che $P(E_i)=1/3; P(E_i nn E_j)=1/4 con i!=j; P(E_i nn E_j nn E_k)=1/5 con i!=j, i!=k, j!=k; P(E_1 nn E_2 nn E_3 nn E_4)=1/6$
Calcolare $P(E_1 uu E_2 uu E_3 uu E_4)$
Voleva fare un diagramma di Venn e sommare i costituenti, ma non sono riuscito a disegnare gli insiemi. Allora ho letto questo
Applicando la formula, a me esce $4/15$, mentre la soluzione indicata è $7/15$; sbaglio ad applicare la formula? Grazie...

Ciao a tutti,
ho un problema di questo tipo:
ho un primo insieme i cui membri sono per il 55% uomini mentre per il 45% donne ed un secondo gruppo in cui sono 60% uomini e 40% donne.
Io riconosco un membro che appartiene sia al primo che al secondo gruppo.
Qual è la probabilità che esso sia uomo?
Ho formulato con Bayes, ma la cosa non mi convince molto, una possibile alternativa potrebbe essere di vederlo come una Binomiale.
Qualche suggerimento?
Grazie
Salve a tutti Vorrei un confronto con tutti voi riguardo un esercizio che mi lascia alquanto perplesso,ragion per cui ne vorrei parlare . L'esercizio chiede che dati 20 caratteri (solo lettere,non si fa distinzione tra maiuscole e minuscole,niente numeri) quante parole di 12 lettere ciascuna riesco a formare? Allora ho pensato di risolvere il tutto con le disposizioni dato che devo tenere conto delle lettere all'interno della parola. Il problema sorge quando la traccia mi chiede la probabilità ...

gentilmente qualcuno può svolgere quest 'esercizio di probabilità... grazie in anticipo
Su 1000 individui che hanno presentato domanda di assunzione presso un azienda,
400 hanno esperienza professionale , 300 hanno un attestato professionale
e 200 hanno entrambi.
a) qual'è la probabilità che un candidato scelto a caso abbia o esperienza professionale o attestato professionale o entrambi??
b) qual'è la probabilità che abbia esperienza professionale o attestato professionale ma non ...

Ciao ragazzi,
ho difficoltà con r, codici e in generale con il corso di data mining.
vorrei fare questo progetto da presentare all'esame ma mi sembra un po' banale e comunque ci sono alcune parti che non saprei svolgere.
1) prendere 20 campioni di acqua da 20 comuni diversi con 8 parametri di qualità.
2) calcolare la media nel campione e la varianza per ogni parametro
3)generare delle variabili casuali con media e varianza specificate( che funzioni mi permettono di fare questo con r?,)
4) ...

Si lancia un dado bilanciato finchè non esca la stessa faccia due volte consecutive, e sia X la
variabile aleatoria che rappresenta il numero di lanci. Calcolare la DF di X.

Salve a tutti
Devo svolgere questo esercizio:
Sia $ (S,P) $ spazio di probabilitá e siano $ A, B, C $ tre eventi. Supponiamo di sapere che $ Ann B nnC = O/ $ e che $ P(AnnC)= 1/5 $ e $ P(BnnC)= 2/5 $ .
Il primo punto dell' esercizio chiedeva di calcolare $ P((AuuB)nnC)$ che a me viene $ 3/5 $ mentre il secondo richiede di trovare i possibili valori di $ P(AnnB) $ . Io non riesco ad andare oltre il caso in cui $ A$ e $ B $ sono ...

Ciao ragazzi, vorrei un aiuto su come risolvere questo esercizio. Date le due variabili aleatorie $x_{1}=k+\epsilon_{t}$ e $x_{2}=k+\epsilon_{t}$, dove k è una costante e $\epsilon_{t} ~ N(0;\sigma ^{2})$, dimostrare che sono $i.i.d.$. Grazie mille in anticipo.


Ciao a tutti ragazzi, è il mio primo post, quindi se sbaglio qualcosa avvertitemi prontamente
Allora, vorrei chiedere aiuto per un esercizio che non riesco proprio a risolvere. Il problema in questione sarebbe:
Un vettore aleatorio (X, V) ha distribuzione uniforme su un trapezio rettangolo in $ (0,0) $ con base maggiore (sull'asse x) in [0,3] e con base minore e altezza di lunghezza 1. Calcolare le densità marginali e la probabilità dell'evento condizionato $ E|H $, con ...

buonasera, sono Marco.
non sono molto ferrato con i numeri e ho bisogno del vostro aiuto.
6 giocatori bendati:
ognuno di essi ha una scatola contenente 99 biglie rosse e 1 biglia nera.
dopo aver pescato 52 volte a testa, quante probabilità ci sono che nessuno di loro abbia mai pescato la biglia nera?
scusate la banalità dell'esempio.
grazie a chi vorrà aiutarmi.

Mi sono bloccato qui, ad un certo punto.
Problema: determinare il numero di password diverse che si possono scegliere soddisfando questi criteri:
deve avere 8 caratteri alfanumerici
almeno 2 cifre
almeno 3 lettere
[/list:u:37h8zjc6]
Allora, io ho ragionato così: se l'ordine non contasse il formato della password, indicando con $L$ una lettera e $C$ una cifra generiche, sarebbe: $C,C,L,L,L,C$ / $L,C$ / $L,C$ / $L$.
In tal ...

Ciao a tutti. Mi sono bloccato nel fare un esercizio.
E' questo: Quante configurazioni si riescono a creare con 7 elementi, di cui 4 lettere e 3 cifre (supponendo che le lettere possibili siano 24 e le cifre possibili 10). Ho tenuto conto di due casi:
1) se l'ordinamento conta
2) se l'ordinamento non conta
Nel caso 2) sono $21^4 10^3$ .
Nel caso 1), invece, mi sono bloccato!
Ho pensato: visto che nel caso che l'ordinamento non conti, quindi supponiamo in un ordinamento del tipo ...

Salve a tutti. Purtroppo non ho dimestichezza con le analisi probabilistiche ma devo applicare un metodo che lo richiede e spero che mi riusciate ad aiutare. Vi cerco di spiegare il mio problema:
ho alcuni dati di prove che ho analizzato con una distribuzione normale e ricavato un valore atteso $N$, media $\mu$ e deviazione standard $\sigma$.
A questo punto mi viene richiesto di individuare il valore della variabile X attraverso la ...

Salve a tutti, premetto che non ho una conoscenza profonda della materia anche se conosco le basi di caratterizzazione sintetica di variabili aleatorie; detto questo, vi espongo il problema:
Si cerca di calcolare il valore di picco di una grandezza aggregata, dove ogni contributo è modellabile come una gaussiana il cui valore massimo è supposto:
\( \mu+K\sigma \).
Con K valore corrispondente ad una certa soglia di probabilità.
Fatta l'ulteriore ipotesi di contributi incorrelati si conclude ...

Salve a tutti!
Innanzitutto complimenti per il forum! Davvero molto utile e ricchissimo di informazioni, molti amici lo usano e si trovano davvero alla grande!
Detto questo, sono alle prese con il seguente esercizio:
Giovanni e Maria seguono un corso di matematica, il cui esame finale prevede solo tre
punteggi: A, B e C. La probabilità che Giovanni prenda B è pari a 0.3, la probabilità che Maria prenda B è
pari a 0.4, la probabilità che nessuno dei due prenda A ma almeno uno dei due ...

Salve a tutti,
ho una semplice domanda da fare a proposito di un mio dubbio:
1) se ho 6 spazi, e 5 cose identiche:
posso mettere le 5 cose nei 6 spazi in \(\displaystyle \binom{6}{5} = 6\) modi differenti
2) ma se ho 6 spazi, 4 cose identiche e 1 cosa diversa dalle altre quattro:
se non sbaglio posso metterle nei 6 spazi in \(\displaystyle (6)\binom{5}{4} \)
cortesemente, potreste spiegarmi perchè per quest'ultimo caso è sbagliato considerare 4+1=5 cose da mettere nei 6 spazi in ...

Vorrei una conferma:
Ho un valore pari a 9,2 e 4 livelli di libertà.
Secondo la tabella del Chi Quadro quindi ho un lvl di probabilità minore di 0.05.
(riga 4 colonna 7)
Posso quindi affermare che il mio modello è accettato con una confidenza pari al 95%? (1-0.5)

Un saluto a tutti,
Ho un dubbio nel modellare matematicamente un problema di combinatoria.
Il testo dell'esercizio è:
"Dato un mazzo di 40 carte, se ne estraggono 5 a caso. Calcolare la probabilità di avere almeno 2 assi in questo mazzo di 5 carte, sapendo che il numero di assi in totale sono 4.".
La prima forma di risolvere questo problema è di definire lo spazio di probabilità come segue:
\(\displaystyle \begin{aligned}
& X = \text{sono stati estratti almeno 2 assi}\\
& A = \text{la carta ...