Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho il seguente problema:
data la parola ACTIVE, qual è il numero di sistemazioni possibili senza che le lettere C,E stiano assieme?
quindi, considero le lettere diverse da C,E, e tra di essi inserisco degli spazi dove posso inserire le singole lettere suddette.
[size=150]_ A _ T _ I _ V _[/size]
1) in sostanza nel seguente procedimento, man mano che seleziono una lettera, vado a selezionare uno spazio che ospiterà tale lettera, e cioè:
da 2 lettere {C,E} ne scelgo 1, e da 5 ...

Mi servirebbero alcune chiarificazioni su alcune definizioni basi della statistica/probabilità: non dispongo di nessun corso di statistica ma un almeno alcuni concetti base dovrei ora acquisirli per trattare alcune materie che ne fanno uso (anche e in piccolo parte richiamando i concetti base)...
Il mio libro di fisica prima di trattare i vari concetti tende sempre a fare dei richiami matematici relativi al capitolo che si affronterà:
ora in uno di questi introduce il concetto di MEDIA o ...

Ciao a tutti!Da qualche giorno sono alle prese con un esempio di applicazione delle regole base dei teoremi limite,riferito al noto gioco della roulette americana.Il mio testo descrive in questo modo il problema:se scommetti 1 dollaro sulla roulette americana vinci 35 dollari se esce il tuo numero,altrimenti perdi 1 dollari.Le probabilità di successo e insuccesso per questo gioco sono quindi rispettivamente 1/38 e 37/38.Considerata la variabile aleatoria ''guadagno in una prova'' il guadagno ...

Ho un dubbio con questo esercizio
Un processo produttivo viene svolto da due macchinari che operano in modo indipendente. Durante una giornata, la probabilita’ che il primo macchinario si guasti e’ pari a 0.05, mentre con riferimento al secondo macchinario tale probabilita’ e’ pari a 0.03.
Si calcoli la probabilita’ che, su 10 giornate, in al piu’ 2 il primo macchinario si guasti.
Io faccio sia il calcolo con Poisson che la binomio le
Pero' il primo mi viene $0.9855$ il secondo ...

Una macchina produce pezzi di diametro medio pari a 10 cm. Con
deviazione standard pari a 0,2 cm. Qual è la probabilità che il diametro
di un pezzo preso a caso differisca dal suo valor medio per meno di 0,4
cm?
per questo esercizio ritenevo si dovesse usare il procedimento della
standardizzazione della normale, prendendo come valori di riferimento
la μ±0,4= 10,4 e 9,6 e calcolando per questi il valore Z.
Tale procedimento mi porta ad avere
P(9,6
Ciao a tutti ragazzi,
Avrei dei piccoli problemi di interpretazione col seguente esercizio di calcolo combinatorio/probabilità:
Abbiamo 5 paia di scarpe. Al buio ne prendiamo 4. Qual è la probabilità di averne preso almeno un paio?
Diciamo che credo ci sia un errore. La soluzione del Prof. sarebbe la seguente:
Calcoliamo la probabilità di non estrarne nemmeno un paio.
Dopo avere estratto la prima, ho probabilità 8/9 di estrarne una diversa. Quindi per estrarre la terza diversa ho probabilità ...
Ciao a tutti ragazzi, avrei alcuni problemi nel risolvere questo esercizio che riguarda: Il calcolo delle densità marginali, il calcolo dell'indice di correlazione e la verifica dell'indipendenza delle due variabili aleatorie.
Sostanzialmente quello che mi crea problemi è il primo punto; per lo meno in parte, in particolare non riesco a calcolare la seconda marginale (Ossia la $f_2(y)$). Una volta calcolata quest'ultima il tutto verrebbe liscio:
Si consideri il vettore aleatorio ...

Come risolevere questo?
$ sum_(w=0)^(10) (e^-10 10^w)/(w!)=0,58304 $
Non sono sicuro di aver capito bene ma sarebbe una variabile binomiale trattata come variabile di Poisson... È la $w$ che non riesco ad identificare...
L'esempio è quello:
n=100 bulloni
Probabilità di successo (trovare un pezzo difettoso)= $ pi $ = 0,1
Trovare la probabilità di ottenere al max 10 pezzi difettosi?
Qualcuno riesce a darmi una mano dicendomi a che cosa corrisponde la $w$?
Grazie

Ciao vi chiedo unaiuto nei calcoli in quanto differenti dalla soluzione.
Ho la seguente logveromiglianza:
$l(mu, rho) = -2lnmu -nlnrho - (n bar x)/mu -(n bar y)/(mu rho )$
Calcolo le derivate seconde:
$(l' (mu, rho) )/(mu)=( -2n)/(mu) +(n bar x) / (mu^2)$
$( l' (mu, rho) )/rho = -n/p + ( n bar y)/(rho^2 mu)$
Poi calcolo anche le derivate seconde, ma non mi trovo con le soluzioni fornite...potreste aiutarmi...Grazie

Salve sto svolgendo questo esercizio
Un giovane ha stimato che durante una giornata ha una probabilità del 17% di stare al telefono più di 30 minuti
A) considerando un campione di 10 giornate qual'é la probabilità che il giovane stia al telefono più di 30 minuti in almeno due giornate?
B)considerando un campione di 10 giornate qual'é la probabilità che il giovane stia al telefono più di 30 minuti solo nelle ultime due giornate?
E ho il dubbio ,essendo considerato un intervallo temporale di ...
Ragazzi, ho un dubbio...io ho una distribuzione Q e so che tutte le mie misure vengono da quella distribuzione.
Faccio N misure, quindi, è giusto dire che ho N variabili aleatorie con distribuzione Q o e meglio dire che ho N realizzazioni della variabile aleatoria X con distribuzione Q?
Scusate la domanda sciocca però leggendo un po' di libri mi sono sempre chiesto qual'è la formula più corretta da dire, in sostanza quello che voglio sapere è:
ogni nuova misura (con la stessa distribuzione per ...

salve sto svolgendo questo esercizio , posto il testo generale e la domanda specifica , per essere più chiaro:
una società informatica ha intenzione di sviluppare una nuova applicazione per smartphone che consente l'invio di messaggi istantanei tramite la rete internet.per valutare la potenzialità di successo dell'operazione , la direzione la direzione commissiona un'indagine campionaria avente per oggetto un campione di 80 giovani , di età compresa tra i 18 e i 20 anni; si rileva il numero di ...

Salve ragazzi, a breve dovrò sostenere l'esame di statistica medica, e principalmente esso consiste nella discussione di una tesina.
Senza scendere troppo nei dettagli, la tesina mira a valutare tramite test T e ANOVA se esiste un'associazione tra un fattore (la malocclusione dentale) e il genere, l'età, e le carie.
Il mio problema sta nel non riuscire a ricalcolare (ad esempio) I p-value.
Vi posto la prima tabella (test t di student per valutare l'associazione tra alcuni fattori, e il ...
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un parere su un semplice esercizio di probabilità. Il testo è il seguente:
Abbiamo tre sacchetti indistinguibili dall'esterno. Uno contiene 3 palline bianche ed 1 nera. Il secondo contiene 2 palline bianche ed una nera. Il terzo contiene 3 nere ed una bianca. Scegliamo con probabilità 1/3 uno dei tre sacchetti ed estraiamo una pallina che risulta nera. Dopo aver fatto ciò uniamo il contenuto di tale sacchetto agli altri due e mescoliamo per bene. Facciamo ...

Ciao a tutti,
non riesco a capire in generale come venga calcolata la distribuzione esatta di uno stimatore.
Mi spiego ad esempio in questo esercizio:
$p(lamda) = e^-(lambdax) (lamdax)^ y /(y!)$
Lo stimatore di massima verosimiglianza è $ hat lambda = bar y / bar x$
Il risultato è il seguente $ ((lambda10bar x) ^ (y10bar x) / ((y10bar x)!)) * e ^ -(lambda10barx) $
Cioè y diventa $y10bar x$ e x diventa $10bar x$ ??

Ciao a tutti! Premetto che la mia incapacità in materia di statistica è nota e manifesta. Nonostante ciò, mi sono incaponita su un problema che forse qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a risolvere.
Ho un grafico a dispersione con 3 punti. Le coordinate x e y di ciascun punto sono valori medi, cui ovviamente è associato un errore. Graficamente, posso inserire per ogni punto una barra d'errore sulle x e una sulle y. Ma la mia domanda è: quale strumento statistico mi permette di capire se i tre ...
Salve a tutti ragazzi e Buona Domenica. Ho dei seri problemi con gli esercizi dove bisogna saper "contare"; ho sempre avuto difficoltà con sto genere di cose . Non so perché mi sanno di ambiguo. Vengo al dunque:
In tasca ho 10 monete. 5 sono normali (Testa e Croce). Le altre 5 sono rispettivamente: 3 Testa-Testa e 2 Croce-Croce. Supponiamo che io estragga a caso un moneta e, senza guardarla, la lancio: ottengo testa. Qual è la probabilità che l'altra faccia sia croce?
Se chiamo T l'evento: ...

Buongiorno a tutti! devo risolvere un esercizio apparentemente semplice ma non sono sicuro della mia soluzione.. vorrei chiedere se qualcuno può confermarmi che il procedimento che ho utilizzato è corretto.
Il testo dice:
Sia $Y_1, Y_2, ... Y_100$ un campione casuale di numerosità 100 estratto da una popolazione normale di valore atteso $\mu_y$ e varianza $\sigma_y^2 = 900$
1) Si proponga uno stimatore $T_100$ non distorto per $\mu_y$
2) Si calcoli la probabilità ...

Le precipitazioni annuali di una certa regione sono distribuite normalmente con $ mu=40$ $ sigma =4$, qual'è la probabilità che in un generico anno si superino i 50 cm?
Dovrei avere $ Z=frac{X-mu}{sigma }$ ho$ P (frac {X-mu}{sigma}> 2.50)=1-F_z (2.50)$ non capisco come trovo$ F_z (2.50) $?

Salve a tutti,
sono uno studente di IV liceo scientifico, alle prese con il calcolo combinatorio.
Gli esercizi di matematica mi sono sempre risultati senza particolari problemi (anche quelli + difficili), mentre con il calcolo combinatorio con quelli più difficile faccio abbastanza fatica, sebbene mi risultino quasi sempre. Secondo voi è normale?
Vorrei proporvi un esercizio dal libro matematica blu di Bergamini ed il metodo risolutivo che ho trovato, ma che non sono sicuro di avere ben ...