Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ,
questo è il testo.
Siano A,B,C eventi tutti medesima probabilità pari a 0.3. Sia C un evento incompatibile con A. Sia
B un evento indipendente in senso stocastico con C ma non con A. Calcolare $Prob[Auu(BnnC)]$
come procedo a riflettere?
grazie

Salve a tutti,
mi sto incastrando con un esercizio di probabilità avanzata che non riesco proprio a sbrogliare. Mi appello dunque alle vostre menti...
Devo verificare che:
a) se $A_n$ è una successione monotona con $A_n \sube A_{n+1}$ allora:
$lim_{n} \text{inf} \ A_n = lim_{n} \text{sup} = \bigcup_{n=1}^\infty A_n$
a) se $B_n$ è una successione monotona con $B_n \supe B_{n+1}$ allora:
$lim_{n} \text{inf} \ B_n = lim_{n} \text{sup} = \bigcap_{n=1}^\infty B_n$
Grazie mille

Qualcuno di voi conosce la distribuzione log-normale? In pratica X è una V.A. con distribuzione log-normale se e solo se Y=ln(X) ha distribuzione normale. Bene, fin qui tutto ok. Adesso sorge il problema: la formula di distribuzione della log-normale è [formule] f(x)=(1/(sqrt(2*pi)+o^2)*e^(-(ln(x)-u)^2)/(2+o)[/formule]
Perchè? Davvero non riesco a capire come si ricavi quella formula, sono sicuro che per voi sarà un giochetto spiegarmelo
Dato che non so come inserire bene le formule metto ...

salve ho questo testo:
i gestori di un centro sportivo vogliono valutare l'opportunità di ridurre gli orari di apertura al pubblicopoichè ritengono non economico che un utente utilizzi mediamente la piscina per meno di 15 minuti al mese.Tuttavia si vuole assolutamente limitare il rischio di un eventuale insoddisfazione degli utenti.Su un campione di 12 utenti del centro sportivo , si è rilevato un tempo medio di utilizzo della piscina di 13.8 minuti al mese , con una deviazione standard di 1.6 ...

In un'urna ci sono tre palline nere e una gialla. Estraendone due, senza rimettere la prima estratta nell'urna, qual è la probabilità di ottenere
2 Palline nere
2 palline di colore diverso.
Dai una spiegazione dei risultati ottenuti.
Lo spiegherei così: dovendo estrarre due palline, nel caso di colori diversi, devo sommare i due evnti, cioè che si verifichi l'evento pallina nera e anche l'evento pallina gialla. Quando pesco la prima pallina la estraggo da un mucchio di 4, quando estraggo la ...

Otto sferette si muovono casualmente su un piano, la cui superficie è divisa in due parti, indicate con S
(sinistra) e D (destra). Si registrano 1000 immagini delle posizioni delle sferette in tempi diversi e si
contano, per ogni immagine, quante sferette si trovano in S. La tabella riassume i dati, riportando
quante immagini hanno k = 0, 1, 2 ….. 8 sferette in S. Con un test del 2 si verifichi l’ipotesi che le
due parti, S e D, hanno area uguale.
k 0 1 2 3 4 5 6 7 8
Ok 7 25 123 227 263 208 ...

salve ho questo esercizio :
Su 1150 persone intervistate, 563 rispondono positivamente ad una certa domanda. Chiamando p la percentuale dell’intera popolazione che risponderebbe nello stesso modo, fornire la migliore stima di p, con una incertezza che esprima un livello di confidenza al 95%.
Non capisco un passaggio nello svolgimento del prof; lui trova la probabilità p=563/1150
poi utilizza la deviazione standard della binomiale che è $sqrt(np(1-p))$ ma fa così: $sqrt(np(1-p))/n$, poi visto ...

Mi sto preparando per un esame di statistica e ho incontrato questo problema. Devo usare la Poisson giusto per risolverlo giusto? Mi viene il dubbio...
Un processo produttivo registra una media di 2 guasti al giorno. A causa dei costi relativi ai guasti il management `e interessato alla possibilit`a che si verifichino almeno tre guasti al giorno, se questa probabilit`a dovesse risultare superiore o uguale a 0.8 l’azienda sarebbe intenzionata a modificare il processo. Sulla base delle ...

Buonasera... mi chiarite il dubbio sulla differenza tra variabile aleatoria geometrica e binomiale? Grazie

Come da titolo le domande riguardano due argomenti non correlati fra loro ma su cui ho dei dubbi:
-Problema 1 (6 punti)
Si vuole depositare del gel, per gravità, su una superficie orizzontale di lati a = (6.0 + 0.1) cm e
b = (7.0 + 0.1) cm. Per farlo, si versa un volume V = (21.0 + 0.5) cm3 di gel sulla superficie, attorno
alla quale sono appoggiate delle pareti verticali per definire i bordi, e si attende che il gel si sia
distribuito uniformemente. Quanto vale lo spessore z di gel depositato ...

Salve a tutti, ho un problema riguardante il seguente esercizio:
Esercizio: Una scatola di 6 componenti elettrici in cui sono mescolati componenti buoni e componenti di scarto in percentuale incognita. Sia E="Il numero dei componenti di scarto è $1/5$ di quelli buoni", con $P(E)=p!=1$.
Si effettuano due estrazioni con restituzione e sia H="un componente è buono e l'altro è difettoso".
Calcolare $P(E|Hc)$ (dove per "c" si intende l'evento contrario).
Allora per ora ...

Chi mi può spiegare come calcolare così percentile così basso come 0,02?
Una macchina riempie scatole di riso. E` noto che la deviazione standard `e pari a 6 grammi e che solamente il 2% delle confezioni ha un contenuto inferiore a 512 grammi. Assumendo che il contenuto delle scatole segua una distribuzione Normale,
a) qual `e il contenuto medio μ delle scatole di riso?
b) qual `e la probabilit`a che il contenuto delle scatole di riso sia superiore a 515 grammi?
Grazie ancora!
Gab

Mi sto preparando per l'esame di statistica! Chi mi vuole o mi può aiutare a risolvere questo problema? Non so neanche da dove cominciare!
Un’agenzia che si occupa di sondaggi deve prevedere i risultati delle prossime elezioni regionali. Qual `e la dimensione n del campione dei potenziali elettori da intervistare affinch ́e sia solo dell’1% la probabilit`a di osservare una percentuale di votanti per il candidato Alfa inferiore al 50% quando in effetti essa `e del 52%.
Vi ...

Ciao,non ho ben capito come svolgere esercizi con variabili di poisson quando queste assumono valori indefiniti.
Es1:
In un dipartimento si usano vari microscopi elettronici prodotti da una stessa ditta.In 10 anni ogni microscopio ha avuto in media 6 guasti.Qual'è la probabilità che in 10 anni si abbiano più di 10 guasti?
Es2:
In una città il numero di nevicate in un anno è una variabile di Poisson con parametro m=0.12.
Qual'è la probabilità che in un anno nevichi almeno due volte?
Grazie!

Ciao a tutti. Da giorni ho un problema con un esercizio di probabilità e ho provato in ogni modo, ma non riesco a risolverlo. Mi potete aiutare? Ammetto di non avere ancora molta dimestichezza con i vettori aleatori.
L'esercizio è:
Siano $ X $, $ Y $ due v.a. indipendenti con legge uniforme sull'intervallo $[0,1]$. Trovare la densità della v.a. $XY$.

Ciao,vorrei sapere se ho svolto bene o meno questo esercizio.
In un parco nazionale la popolazione di bisonti è per l'80% di razza pura e per il 20 % è ibridata con bovini domestici.
Si effettuano 16 rilievi con un procedimento tale che ciascun individuo può essere ogni volta indifferentemente sottoposto a rilievo, e sia N il numero di individui risultati ibridati nel campione.
1 trovare il valor medio di N e la varianza
2 calcolare la probabilità che sia N= 5 e stabilire se tale valore è entro ...

Io so che se Y=X/2 allora Var(Y)=Var(X)/4.
Inoltre so che se Z=X-Y allora Var(Z)=Var(X)+Var(Y) a patto che X e Y siano indipendenti
In un esercizio mi chiedono P(|X-Y|

Salve a tutti ho appena svolto un esercizio applicando il metodo F di fisher e volevo sapere se ho commesso errori
Nella seguente tabella sono riportate (in millimetri) le lunghezze di alcune pulci d’acqua. Le prime 5 pulci sono sono state prelevate dallo stagno A, mentre le altre 7 sono state prelevate dallo stagno B.
Gruppo A
3
3
5
4
2
gruppo B ...

Il quesito è il seguente: Stabilisci se è vera o falsa la seguente affermazione e giustifica la risposta.
Se ho un evemto E1 che ha probabilità 1/2 e un evento E2 che ha probablità 1/3, allora l'unione di E1 e E2 ha probabilità
1/2+1/3.
E' vero che l'unione di due eventi consiste nella somma delle probabilità dei due, perciò sarei tentata di dire che è vero...
ma poiché le due frazioni hanno denominatore diverso, in E1 c'è un caso favorevole su 2 possibili e in E2 1 caso favorevole su 3 ...

Ciao a tutti,
molti software come matlab, permettono di generare valori casuali che rispettino una determinata funzione di probabilità e quindi ad esempio nel caso della Gaussiana, valori che abbiano una determinata media $\mu$ e varianza $\sigma$.
Ora mi chiedo e Vi chiedo....com'è possibile capire che i valori estratti rispettino queste condizioni?
Manualmente è possibile "generare" questi valori?
Vi ringrazio