Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Babbasonel
Salve a tutti! Su Excel ho dei dati riguardanti i consumi energetici da fonti rinnovabili: in ascisse ho gli anni (per semplicità 1, 2, 3, 4, 5, ecc) e in ordinate ho, ovviamente, i valori dei consumi in megawattora(ad esempio 71342712, 79010645, 79874006). In particolare ho i dati fino al 2013, quindi, per quanto detto prima, fino all'ascissa x = 13. Vorrei tracciare una grafico con una curva che abbia un'andamento Logistico, sfruttando questi dati. Qualcuno sa come fare? Come faccio a ...
1
28 mag 2015, 09:54

Cuppls1
sono alle prese con questo esercizio: Prepariamo 100 biscotti con gocce di cioccolato mettendo nell’impasto 300 gocce. Qual è la probabilità che un biscotto, preso a caso, non contenga nessuna goccia ? Quante gocce di cioccolato avremmo dovuto mettere nell’impasto affinché tale probabilità fosse risultata pari all’1% ? Io l'ho svolto con la distribuzione di poisson considerando $k=0 text( gocce),n=300,DeltaT=100 text( biscotti),Deltat=1 text( biscotto) rightarrow lambda=n/(DeltaT)=3$ Quindi $(lambdaDeltat)^k/(k!)e^(-lambdaDeltat)$ E' giusto questo modo di procedere?
5
15 gen 2015, 15:48

Francesca420
Ciao! Ho dei dubbi su questo esercizio: Lancio un dado 8 volte. 1-Con che probabilità si ottiene 2 esattamente 3 volte? 2-Con che probabilitàsi ottiene il 4 o il 6 esattamente 2 volte? 3-Con che probabilità si ottiene il 6 almeno 7 volte? 4-Con che proabilità si ottiene 1 almeno 2 volte? Allora il punto 1 dovrebbe essere (1/6)^3 (5/6)^3 (8 3)...ho però un dubbio sul coefficiente binomiale che in teoria si utilizza per le combinazioni,quindi l'ordine non conta al contrario delle disposizioni..ma ...
2
28 mag 2015, 11:06

tinex
Mi aiutate a rispondere a quesiti come questi, per favore? 3 coppie cenano insieme. Quanti modi ci sono per queste 6 persone di sedersi intorno al tavolo, in modo tale che ogni uomo è tra due donne, e ogni marito è al fianco di sua moglie? Oppure 3 coppie cenano insieme. Quanti modi ci sono per queste 6 persone di sedersi intorno al tavolo, in modo tale che ogni uomo è tra due donne, e ogni marito NON è al fianco di sua moglie? Grazie
3
26 mag 2015, 19:30

gbspeedy
ho la seguente funzione di densità: f(x)=$ { ( 1/2 \quad se \quad-1<=x<=0),( 1/2 e^-x \quad se \quadx>0 ):} $ come calcolo la funzione di ripartizione $F_X(x)$?
5
27 mag 2015, 16:50

netben1993
Devo calcolare la similarità di un gruppo di individui in base ad una serie di opinioni. Mi spiego meglio: ho un insieme di persone, le quali possono pubblicare N opinioni. Ogni persona può 'valutare' le opinioni degli altri, approvandole o disapprovandole. Due utenti che valutino nello stesso modo le stesse opinioni si dicono 'affini'. Il mio problema è quello di calcolare l'affinità tra gruppi di persone analizzando le opinioni valutate. Un esempio pratico: Mario ha valutato 10 opinioni e ...
1
26 mag 2015, 13:50

gio881
Salve sto cercando di svolgere questo esercizio: Secondo uno studio gli adolescenti di una data regione dedicano mediamente 11 ore al mese all'attività sportiva;inoltre il 90% degli adolescenti dedica meno di 13.5 ore al mese all'attività sportiva.Per il tempo dedicato mensilmente dagli adolescenti all'attività sportiva si ipotizza infine la distribuzione normale. Qual'è la deviazione standard del tempo dedicato mensilmente dagli adolescenti all'attività sportiva? Solo che ho difficoltà ad ...
4
26 mag 2015, 10:52

ava8c
Buonasera a tutti. Vi chiedo una mano sull'es presente nell'immagine(punto a).. Teoricamente dovrei calcolare l'antimmagine il che mi porta a dire che Fy(Y)=Fx(e^-y).. Qui non riesco a procedere se qualcuno mi da una mano graziee
3
23 mag 2015, 14:59

padrontoni1
Buonasera, avrei bisogno di creare un indice sul modello dell'indice di sviluppo umano, che utilizza 3 variabili: aspettativa di vita, educazione, reddito. I dati sono normalizzati, quindi l'indice sarà compreso tra 0 e 1. Nel mio caso, l'indice da creare riguarda l'empowerment (la libertà di poter fare, l'emancipazione, ecc) delle donne. Il mio problema è come combinare variabili che vanno in senso opposto, ad esempio: 1) casi di violenza sulle donne, 2) reddito delle donne, 3) percentuale di ...
2
25 mag 2015, 19:43

giocind_88
Buongiorno a tutti. Scusate il disturbo, qualcuno gentilmente potrebbe chiarirmi un dubbio che ho sui gradi di libertà di una variabile chi quadrato? Il mio docente ha introdotto la variabile chi quadrato con 1 e poi con n gradi di libertà senza soffermarsi sul significato matematico dei gradi di libertà. C'è qualche definizione riguardante i "gradi di libertà" di una variabile chi quadrato? Andando avanti con il programma ho avuto difficoltà nel comprendere una parte dell'argomento "tabelle di ...
6
18 mag 2015, 11:36

Tatonee1
Buongiorno a tutti, sono uno studente di Biologia alle prese con la tesi quinquennale. Il mio relatore è ben poco disponibile e mi ha lasciato da solo a fare le analisi statistiche del lavoro sperimentale che dovrei presentare fra poche settimane, anche se non ho molta competenza in merito . Spero di trovare un valido supporto in questo forum. Venendo al mio quesito, dovrei stabilire se esiste una correlazione fra più variabili continue (misure ripetute prima, durante e dopo un test) in un ...
1
24 mag 2015, 16:24

Blizz1
Ciao a tutti, non avendo a disposizione i risultati ne tanto meno le soluzioni relative ai seguenti esercizi vorrei chiedervi se gentilmente potreste fornirmi qualche dritta a riguardo. VI ringrazio anticipatamente.
2
7 feb 2015, 09:53

queenbee92
Salve, mi sono appena iscritta al forum perchè sto studiando per l'esame di Probabilità ed Inferenza statistica, ma non riesco a capire da dove saltino fuori le formule presenti nella dispensa fornitaci (sul libro l'argomento non viene trattato). arrivata alla formula matriciale y=Xβ+ε, mi "spiega" come arrivare alla formula dello stimatore dei minimi quadrati OLS, ottenendo β^=(X'X)^(-1)*X'y Ma io non riesco a capire da dove esca questa X', come si calcoli e soprattutto cosa sia! per favore ...
2
22 mag 2015, 19:23

gbspeedy
Ho una successione di variabili aleatorie $Y_n$ tali che $Y_n ~ Un(0,1/n)$. devo studiare la covergenza q.c di ${n^{\gamma}Y_n}$ Ho provato che per $\gamma >=1$ non ho convergenza q.c. perchè non ho convergenza in probabilità ( infatti $\forall \epsilon >0 ,P(nY_n>\epsilon)$ non tende a 0). Non riesco a mostrarlo per $\gamma<1$
7
20 mag 2015, 19:54

gtsolid
ciao a tutti ho un foglio excel in cui sono riportate delle misure sperimentali. l'ho compilato in modo da raccoglierli in classi e ho plottato il tutto in un istogramma. a partire dalla media e dalla dev.st. sperimentali vorrei trovare in ogni classe quale dovrebbe essere il numero di riscontri se il campione fosse perfettamente gaussiano. ho provato ad usare la funzione di distribuzione gaussiana, ma essa riporta semplicemente la probabilità che una misura rispecchi un dato valore. sapete ...
1
11 mag 2015, 21:40

mastdomenico
salve ragazzi chi mi può aiutare con questo problema: Calcolare la probabilità quando si è costretti a lanciare 12 volte un dado per ottenere 3 uscite del numero 3. io ho ragionato così: la probabilità che esca il numero 3 nel lancio di un dado è 1/6 ora ho l'intersezione di 12 eventi tutti s-indipendenti. In questi 12 eventi devo avere l'uscita di 3 volte il numero 3 p(E)=(1/6)^3 x (5/6)^9 x Combinazione12,3=[(12x11x10)/(3x2)] x (1/6)^3 x (5/6)^9=0.197 il risultato è analogo se si utilizza ...
4
16 mag 2015, 18:18

sasy3
La produzione in serie di un certo prodotto presenta una difettosità media ritenuta fisiologica pari a 5 esemplari non conformi ogni 100. Quale controllo lei ritiene che si debba fare (periodicamente) per poter verificare (ogni volta) che tale difettosità non stia "derivando"? Formuli le regole del controllo fissando un rischio pari a circa 3/1000 di sbagliarsi affermando (nell'eventualità) che "La produzione non ha più la stessa difettosità media".
3
12 mar 2014, 18:48

bob80
Ciao, sono in difficoltà con questo problema: Antonio vuole comprare 2 prodotti in un negozio: un lettore DVD e un televisore. La probabilità che il lettore dvd non sia più disponibile è dell' 0.4, mentre la probabilità che il televisore non sia più disponibile è dello 0.2. La probabilità che almeno uno dei due prodotti non sia disponibile è p. a. esprimere in funzione di p la probabilità che entrambi i prodotti siano stati acquistati. b. determinare per quali valori di p gli eventi "DVD è ...
3
14 mag 2015, 16:47

gbspeedy
Sia $\Omega=[0,1 ]$ con la sigma algebra di Lebesgue e la misura di Lebesgue P. Ho due funzioni X e Y su $\Omega$ con X($\omega)=\omega^2$ e Y$(\omega)=1_(1/3,2/3)(\omega)$ (funzione indicatrice) Devo trovare $\sigma(X), \sigma(Y) ,\sigma(XY)$. Io so che $\sigma(X)={X^-1(B) : B\in B(R)} $ sono le controimmagini dei booreliani. $X^-1(a,b)= [0,1] if a<0,b>1; [0,sqrt(b)] if a<0,0<b<=1; [sqrt(a),1] if 0<a<1,b>1;[sqrt(a),sqrt(b)] if 0<a<b<=1;<br /> $ quindi posso dire che $\sigma(X)=B(R)\cap \Omega$oppure $\sigma(X)=B(0,1)$?
6
11 mag 2015, 19:52

AndyOne1
Ciao ragazzi, sto cercando di capire come calcolare la % di vittoria di una mano nel poker alla texana. Premetto che ovviamente so che esistono diversi software online che fanno il calcolo della %, ma a me non interessa avere un programma che mi aiuti a giocare, ma solo capire il meccanismo che c'è dietro il calcolo delle % stesse. Per semplificare il tutto ho 4 mani, ognuna composta da 2 carte girate (pubbliche), quindi in partenza (prima del flop, ovvero le 3 carte girate sul tavolo) conosco ...
6
13 mag 2015, 16:32